H.Kissinger: «Non abbiate paura della Cina»

LE relazioni tra Stati Uniti e Cina sono intaccate dall’ambiguità. Da un lato rappresentano forse la più consistente espressione di una politica estera americana bipartisan di lungo termine. A cominciare da Richard Nixon sette presidenti hanno ribadito l’importanza di un rapporto di cooperazione con la Cina e l’impegno dell’America alla politica di «una sola Cina», nonostante deviazioni temporanee all’inizio delle amministrazioni Reagan, Clinton e George W. Bush. Il presidente Bush

Continua a leggere

Gli Usa chiedono che altri facciano pressioni sull’Irak per un governo che comprenda tutti

N on volendo apparire come manipolatori della politica irachena, gli Usa stanno coinvolgendo Europa, paesi arabi e Onu affinché spingano il governo iracheno a includere le minoranze nel processo politico. Nonostante alcune offerte agli arabi sunniti, Washington fatica da sola a persuadere il governo iracheno, forte del suo mandato popolare, è meno aperto all’influenza americana. Gli Usa sono riusciti ad ottenere il consenso in diversi paesi, compresi molti di quelli

Continua a leggere

Innervositi dalle prospettive europee, i turchi si rivolgono agli Usa

Innervositi dalle prospettive europee, i turchi si rivolgono agli Usa Craig S. Smith Turks, Nervous About European Prospects, Turn to U.S. By CRAIG S. SMITH IZMIT, Turkey, June 10 – Zeynel Erdem, a leading Turkish businessman, came to Izmit, a seaside industrial town, to give 400 of his prominent peers a message. “Don’t count on the European Union,” he told the crowd after a chicken dinner in a hotel ballroom

Continua a leggere

Gli Usa rispndono con addestramenti militari nei paesi africani da dove provengono forze in appoggio degli insorti iracheni

Eric Schmitt In aumento i combattenti islamici provenienti dall’Africa a nord e sud del Sahara, che si uniscono alla resistenza irachena e la finanziano, contro americani e forze del governo iracheno. Rispetto all’appoggio fornito da Siria o Arabia Saudita quello proveniente dall’Africa è tuttavia limitato: ¼ dei 400 combattenti stranieri catturati in Irak, ¼ viene dall’Africa, secondo il comando militare europeo, che sorveglia operazioni militari nella maggior parte del continente

Continua a leggere

Washington chiede soprattutto della Merkel

Gli Usa si interrogano su Germania ed Europa, vi è scarsa chiarezza sulla nuova Cdu e sulla Merkel, avrà la forza di realizzare le riforme? Kohl ha fornito qualche ragguaglio a Washington. Pochi negli Usa conoscono i particolari europei e tedeschi, per non parlare di quelli che sono in grado di inquadrarli correttamente, difficile perciò fare dei pronostici. Ci si chiede se il corso Schröder sia stato realmente l’espressione di

Continua a leggere

Gli Usa respingono la rivendicazione tedesca di un seggio nel consiglio di sicurezza Onu

Usa , Germania, Onu Nyt 05-06-09 Gli Usa hanno ancora una volta respinto, con toni più forti, gli sforzi tedeschi per un seggio nel C.d.S. Onu , una mossa foriera di tensioni con Schröder. In colloquio privato con il ministro tedesco degli Esteri Fischer, il segretario di Stato americano Rice ha ridefinito la posizione americana: l’espansione del C.d.S. è una questione secondaria; importante è rendere più efficiente la direzione Onu

Continua a leggere