Nel tentativo di acquisire Unocal, Chevron irrita un partner asiatico JAD MOUAWAD e DAVID BARBOZA
Continua a leggereTag: usa
Aumenta la spesa federale, ma un numero maggiore di scuole riceverà meno fondi per gli studenti a ba
Usa , pol interna, Scuola educazione Nyt 05-07-04 Anno scolastico 2005-06: la spesa del ministero dell’Educazione in sussidi per gli studenti a basso rendimento nelle aree con forte povertà aumenterà del 3,2%, a $12,6 md., ma oltre i 2/3 dei distretti, pari a 8843, riceverà meno fondi di prima. Questo a causa dei trasferimenti di popolazione del numero crescente di bambini poveri e dei nuovi dati censuali e delle formule
Continua a leggereLa lobby tedesca
Le continue tensioni/oscillazioni tra politica occidentale e orientale del ministero degli Esteri derivano dalla contrapposizione tra gli interessi economici tedeschi negli Usa e quelli ugualmente importanti con l’Est (costruzione di macchine, settore energetico). Nello spettro dei partiti tedeschi può essere operata una classificazione grossolana tra partiti liberal-conservatori ( Cdu/Csu/Fdp ), con priorità transatlantiche, e i socialdemocratici e i loro alleati più favorevoli a buone relazioni con l’Europa orientale. Le differenze
Continua a leggereIl senato americano approva l’Accordo di libero scambio per il Centro America, Cafta
Il senato americano approva l’Accordo di libero scambio per il Centro America, Cafta Edmund L. Andrews
Continua a leggereRussia e Cina sembrano censurare gli USA in una dichiarazione
Asia Centrale, Caucaso, rappot, Cina, Russia, USA, Uzbekistan, Georgia Comunicato congiunto Putin-Hu Jintao vs. USA (contro tentativi di dominare affari mondiali e interferire in problemi interni di nazioni sovrane), pro rafforzamento ruolo ONU. “Partnership strategica” di lungo termine Russia-Cina, pro “mondo multipolare”: Russia irritata da basi USA in ex repubbliche URSS in Asia Centrale, e da iniziative occidentali per colloqui di pace con ribelli ceceni; Cina irritata da appoggio
Continua a leggereSotto controllo
I partiti conservatori tedeschi offrono a Washington di mettersi a disposizione come alleato alla pari nel C.d.S. Onu, e di tenere sotto controllo eventuali movimenti divergenti dei paesi europei, un’offerta implicitamente rivolta contro la Francia. Cdu-Csu e Fdp , la coalizione per un futuro governo tedesco, chiede che la Germania entri nel C.d.S. Onu , come “Fiduciario dell’Europa”. Come promette il ministro degli Esteri ombra Wolfgang Gerhardt, la Germania concorderebbe
Continua a leggereTroppo presto
Dichiarandosi contrario a sanzioni contro l’Iran (oggi non all’O.d.G.), Schröder tenta una riedizione della sua immagine di amante della pace, in dissenso con gli Usa , sfruttata nella precedente campagna elettorale impostata contro la guerra in Irak. Il rappresentante dell’Unione Cdu-Csu , Rupert Polenz: Schröder anticipa la politica estera occidentale verso Teheran, dando per scontato che le imprese tedesche interessate vogliono evitare sanzioni e l’acuirsi delle tensioni tedesco-iraniane. Nel caso
Continua a leggereBush e Schröder d’accordo sull’Iran
Iht 05-06-28 Dichiarando di non opporsi alla richiesta tedesca di un seggio permanente Onu, Bush ha offerto un piccolo aiuto politico a Schröder che deve affrontare una difficile battaglia per la rielezione. Tre anni dopo che Schröder ha fatto infuriare al Casa Bianca per aver costruito una campagna elettorale sulla sua opposizione alla guerra contro l’Irak, Bush ringrazia il Cancelliere per il programma di addestramento tedesco di 1200 iracheni per
Continua a leggereIl mercato del futuro
L’economia tedesca sottolinea il suo ruolo leader, iin concorrenza con gli Usa, nell’assicurare il rifornimento idrico al M.O. con una “Conferenza arabo-tedesca sull’acqua. Questa prima conferenza (20-21 giugno 2005) apre al governo e alle sue organizzazioni operative nuove possibilità di influenza sui paesi costieri. L’acqua è la materia prima strategicamente più importante del 21° sec., da cui i gruppi dell’energia si ripromettono alti profitti. La regione araba rappresenta il mercato
Continua a leggereL’antagonista [della Cina]
Germania, Pol est, Sud-Est Asia, Vietnam, Usa German Foreign Policy 05-06-22 L’antagonista [della Cina]
Continua a leggere