Goodbye, Karimov

Edit WSJ 2/8/05 e Jim Hoagland, Wash. Post 8/8 Karimov (P Uzbekistan), assicuratosi l’appoggio di Russia e Cina, anche su questioni energetiche, ha dato il benservito a USA, chiedendo di abbandonare la base militare K2 entro 6 mesi, e la cessazione immediata delle attività militari. USA avevano aiutato a trasferire da Kirghizistan a Romania un certo numero di ribelli uzbeki sfuggiti al massacro di Andijan. [Avrebbe approfittato anche di discussioni

Continua a leggere

L’ASEAN si ripropone una “diplomazia preventiva”

WSJ 1/8/05Asean Regional Forum (10 paesi Asean + 15 altri paesi Asia-Pacifico),tenuto in concomitanza di vertice ASEAN è stato oscurato dalla decisione di C. Rice di non pareciparvi: un segnale d’avvertimento contro il passaggio della presidenza di turno ASEAN a Myanmar (che ha rinunciato, data anche l’opposizione della Tailandia). ARF ha deciso linea della “diplomazia preventiva”: il suo presidente avrà il potere di convocare commissioni speciali per sventare eventuali conflitti

Continua a leggere

Un terzo sindacato abbandona l’Afl-Cio

Un terzo sindacato abbandona l’Afl-Cio Steven Greenhouse Third Union Is Leaving A.F.L.-C.I.O. By STEVEN GREENHOUSE The United Food and Commercial Workers, one of the nation’s five largest labor unions, quit the A.F.L.-C.I.O. yesterday, becoming the third big union to leave the nation’s main federation this week. Joe Hansen, president of the union, which has 1.3 million members, said his union was committing itself to a new coalition that includes the

Continua a leggere

Gioco di potenza cinese in Asia

Tesi WSJ 29/7/05 Cina è riuscita ad istituire East Asian Summit – Vertice dell’Asia Orientale, con cadenza annuale, che include 10 paesi ASEAN + Cina, Jap, S. Corea, India, Australia, N. Zelanda ed esclude USA. “Tentativo trasparente della Cina di divenire la potenza dominante in Asia, spiazzando gli USA”. “Il suggerimento di Tokyo che USA siano almeno invitati come osservatori non è passato”. Australia è stata inclusa solo dopo che

Continua a leggere

Il sindacato americano si spacca

La maggiore spaccatura all’interno del mondo sindacale statunitense dagli anni 30 si consuma alla convention che avrebbe dovuto celebrare i 50 anni dalla riunificazione delle principali sigle: il punto interrogativo sul futuro dell’associazionismo dei lavoratori americani è d’obbligo, ora che l’Afl Cio rischia il collasso ( per il boicottaggio di sette organizzazioni di categoria su tredici), tra personalismi della leadership e sostanziali dissensi sulle strategie per invertire il trend di

Continua a leggere

Analisi: Ambizioni personali alimentano la scissione sindacale

Usa, pol. interna, Sindacati           Nyt        05-07-26 Stagnazione del tenore di vita di molti lavoratori, crescita del settore dei servizi e scarsi successi politici e sindacali del movimento operaio sono stati i principali fattori della grande scissione sindacale americana. Un ruolo importante ha avuto il conflitto tra i due titani del movimento operaio, John J. Sweeney, presidente di Afl-Cio, e il suo ex protégé, Andrew L. Stern, presidente del sindacato Service

Continua a leggere

I militari americani in Iran hanno a quanto pare ordinato l’arresto di curdi

Irak, curdi, Usa, Turchia      Die Welt              05-07-20 Gli Usa avrebbero ordinato di arrestare il comandante dei ribelli curdi in Irak. La Turchia chiede da tempo che governo iracheno e forze americane in Irak impediscano ai ribelli curdi di passare il confine turco. Ankara si riserva di avviare un’offensiva militare contro i curdi nel Nord Irak. Così riferisce il generale turco Ilker Basbug. I ribelli curdi hanno ultimamente rafforzato i loro

Continua a leggere

Gli Usa intendono ampliare l’accesso dell’India alla tecnologia per l’energia nucleare

Gli Usa intendono ampliare l’accesso dell’India alla tecnologia per l’energia nucleare Steven R. Weisman ——————- Nyt        05-07-20 Accordo tra il presidente americano Bush e il primo ministro indiano Manmohan Singh sul nucleare: revoca del bando alla vendita di tecnologia nucleare all’India, fonte di un attrito decennale tra i due paesi. Si tratterebbe di una promozione dell’India, da Stato pariah a potenza nucleare riconosciuta. Per l’amministrazione Bush si tratterebbe di passo

Continua a leggere