Individual Stockholder, R.I.P. Azionista individuale – riposi in pace WSJ 3/10/05 Tesi John C. Bogle, fondatore del gruppo di fondi comuni d’investimento Vanguard Group (Pennsylvania), secondo al mondo con $850 MD di fondi amministrati: il grosso dei pacchetti azionari non è più detenuto da azionisti individuali, ma da istituzioni finanziarie (fondi comuni, fondi pensione, ecc.) controllate da grandi gruppi; i loro amministratori non fanno gli interessi dei risparmiatori di cui
Continua a leggereTag: usa

Pagine Marxiste n. 10 (ottobre-dicembre 2005)
I partiti dei banchieri L’incendio delle banlieue francesi (Una rivolta del proletariato giovanile senza speranza) Iran e Venezuela Islam, petrolio e capitale nello scontro sociale (Iran) Nazionalismo petrolifero e populismo rentier (Venezuela) Panamerica e ambizioni latine LA LEZIONE DEI LAVORATORI DEI TRASPORTI DI NEW YORK
Continua a leggereAppoggio concreto
Germania, pol. estera, Sud-Est Asia, Indonesia, Cina German Foreign Policy 05-09-22 Appoggio concreto Berlino cerca di contrastare i vantaggi regionali di Pechino nel Sud-Est Asia su un doppio livello: 1.micro-politico sulle questioni interne indonesiane, con il tentativo di controllare le sue elite e strutture amministrative; 2.macropolitico con dimostrazioni di forza in alleanza con Giappone e Usa. Tramite la Fondazione Friedrich-Naumann (FnSt), il governo tedesco finanzia la ristrutturazione in senso decentrato
Continua a leggereMosca impedirà che il C.d.S. Onu condanni l’Iran
Russia, Cina, Iran, Onu, Usa Die Welt 05-09-22 Mosca impedirà che il C.d.S. Onu condanni l’Iran Alexander Rahr, esperto sulla Russia della Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik, (Società Tedesca per la Politica Estera) Le relazioni Russia-Iran sono di tipo strategico, non è più in atto l’alleanza strategica tra Mosca e Washington, come già dimostrato dal conflitto sulla guerra contro l’Irak. Iran ultimo alleato rimasto nel Caspio; i conservatori americani chiedono
Continua a leggereBattaglie per la Difesa
Germania, armamenti, Ue, Francia, Usa German Foreign Policy 05-09-20Battaglie per la Difesa Il futuro governo tedesco, qualsiasi sia il suo colore, si atterrà alla “rotta strategica” intrapresa dal governo uscente per conseguire la direzione della produzione d’armamenti europea. Obiettivi: autonomia della capacità militare anche dagli alleati; garanzia di leadership economica tedesca nelle joint venture estere. Nella battaglia per il controllo della produzione bellica tedesca: Berlino vuole assicurarsi la propria capacità
Continua a leggereLa maggiore acquisizione societaria nella storia di Deutsche Post
Germania, gruppi, logistica, acquisizioni Die Welt 05-09-20 La maggiore acquisizione sociataria nella storia di Deutsche Post Con l’acquisizione della britannica Exel (costo €5,5md.), Deutsche Post si pone con 500mila addetti e €52md. di fatturato al primo posto mondiale nella logistica per terra e per mare, settore con forti prospettive di crescita legate anche alla delocalizzazioni della produzione di grandi gruppi. Deutsche Post riduce in tal modo ulteriormente la sua dipendenza
Continua a leggereTelecomunicazioni – Deutsche Telekom accresce la sua presenza in America
Germania, economia, settori, tlc, Usa Faz 05-09-16 Telecomunicazioni – Deutsche Telekom accresce la sua presenza in America Deutsche Telekom sta progettando un aumento delle sue attività negli Usa, dove si prevedono grossi investimenti per la modernizzazione della rete e per nuove licenze. Dt diverrebbe il 4 operatore nella telefonia mobile. Gli Usa rimangono per Dt un motore di crescita, In seguito ad un’ondata di fusioni in America, T-Mobile Usa di
Continua a leggereQuello che indaga
Germania, pol. estera, M.O., Libano, Francia, usa German Foreign Policy 05-09-15 Quello che indaga La Germania cerca di inserirsi in Libano, ma è contenuta da Francia e Usa. Incaricato Onu per le indagini sull’assassinio dell’ex presidente siriano Rafik Hariri è il procuratore generale tedesco Detlev Mehlis, che sta mettendolo sotto pressione il nuovo presidente libanese, filo-siriano. La Fondazione Heinrich-Böll, vicina ai Verdi tedeschi, suggerisce che la Germania rafforzi la propria
Continua a leggereLa rivalità del Giappone con la Cina sta agitando un mare affollato
Cina, Giappone, Usa, rel. int.li Nyt 05-09-11La rivalità del Giappone con la Cina sta agitando un mare affollato Norimitsu Onishi e Howard w. French Due giorni prima delle elezioni giapponesi, il cui esito potrebbe fortemente influenzare le relazioni tra i due paesi, e due settimane prima del progettato avvio della produzione di gas cinese nell’area, la Cina ha mostrato i muscoli a prova della sua crescente potenza militare ed economica
Continua a leggerePer accelerare la ricostruzione autorizzati salari più bassi
Le ditte che ricostruiranno con fondi federali le regioni devastate da Katrina potranno pagare gli operai meno del minimo sindacale. Lo ha stabilito il presidente americano, George W. Bush, che ha sospeso in Alabama, Florida, Louisiana e Mississippi la legge Davis Bacon sulla parità di trattamento salariale nei progetti di costruzione finanziati a livello federale. La norma impone agli appaltatori federali di non pagare i lavoratori meno del compenso stabilito
Continua a leggere