Germania, pol. estera, Irak, Turchia, Curdistan, Usa German Foreign Policy 05-11-04 Curdistan (iracheno) La linea secessionista della politica estera tedesca per il Curdistan iracheno trova appoggio a Washington; gli USA tengono presente questa opzione, e cooperano con Berlino per un “riassetto” del MO. Anche i militari turchi potrebbero accettare, a certe condizioni, la creazione dello Stato del Curdistan in territorio iracheno. L’incontro odierno tra la nuova Cancelliere tedesca Merkel e
Continua a leggereTag: usa
L’Irak chiede il rientro di alcuni ufficiali dell’esercito di Hussein
Irak, forze armate, fazioni Nyt 05-11-03 L’Irak chiede il rientro di alcuni ufficiali dell’esercito di Hussein Edward Wong Il governo iracheno ha chiesto formalmente il rientro di ufficiali di rango medio dell’esercito dissolto di Saddam Hussein, in contraddizione con la direttiva di de-baathizzazione dell’esercito iracheno e del governo introdotta da Paul Bremer III del 2003; l’operazione serve a togliere reclute all’opposizione, a rimpolpare i ranghi del nuovo esercito, e apre
Continua a leggereOffensiva in Africa
Germania, pol. estera, Africa, GB, Francia, USA, Cina German Foreign Policy 05-11-02 Offensiva in Africa Rinascita della politica d’influenza tedesca in Africa, in concorrenza con GB, Francia, USA e Cina nelle aree ricche di risorse del continente. Nel 2004 la Germania si è data da fare soprattutto nell’Africa orientale (Etiopia, Sudan), ma anche nell’Ovest. La Germania è l’unico paese UE ad essere rappresentato in Liberia dove ha riaperto la sua
Continua a leggereDelphi chiede che i lavoratori dell’auto americani accettino salari da fame
Usa, gruppi e settori, auto, lotte di classe WSWS 05-11-01 Delphi chiede che i lavoratori dell’auto americani accettino salari da fame By Jerry Isaacs Delphi, maggior gruppo americano della componentistica per auto, progetta una serie di arretramenti per il salario, le prestazioni previdenziali e il tenore di vita per i suoi 34 000 dipendenti e 12 000 pensionati negli USA: – Riduzioni del salario del 65% per i lavoratori in produzione, con
Continua a leggereRissa per accaparrarsi gli affari dell’uragano
Germania, gruppi, calamità, Usa Die Welt 05-10-31 Rissa per accaparrarsi gli affari dell’uragano Katja Ridderbusch Negli USA alcuni grandi gruppi tedeschi hanno partecipato con donazioni agli aiuti d’emergenza nelle aree colpite dall’uragano Katrina per prendere posizione in attesa delle grandi commesse per la ricostruzione. Tra essi la filiale DHL di Deutsche Post, Siemens, Bayer, Degussa, T-Mobile. Si prevede che solo alcuni gruppi tedeschi saranno in grado di fare affari. Le
Continua a leggereAccordo tra U.S.A. e Giappone per il rafforzamento dei legami militari
Usa, Giappone, forze armate Nyt 05-10-30 Accordo tra U.S.A. e Giappone per il rafforzamento dei legami militari Thom Shaker Accordo americano-giapponese che assegna maggiori responsabilità al Giappone per la propria difesa e prevede una programmazione maggiormente integrata in caso di conflitto tra le due potenze; prevista la condivisione di intelligence, un maggior numero di esercitazioni e addestramenti militari congiunti, l’installazione in Giappone di un sistema americano di difesa missilistica di
Continua a leggereAbbassare le chiuse
Tesi WSJ (Editoriale) GB, che con IRL e SVE ha aperto le porte a immigrati paesi Est UE, sta traendo vantaggio dalla nuova immigrazione. Secondo dati ufficiali in un anno sono affluiti 293 mila immigrati dall’Est EU, ma circa un terzo sarebbero regolarizzazioni di clandestini, e una parte sarebbero stagionali poi rientrati. Londra aumenta il suo cosmopolitismo, aggiungendo le culture dell’Est a quelle asiatiche e africane. Tabloid londinesi avevano fatto
Continua a leggereMisure terroristiche
Germania, Ue, Usa pol. estera, Iran German Foreign Policy 05-10-20 Misure terroristiche La competizione internazionale per il settore energetico iraniano è accompagnata da una nuova offerta negoziale con Berlino, UE e Cina. Previsti incontri per la seconda metà di novembre di una delegazione di imprese tedesche con il ministero dell’Energia iraniano; Washington interessato alla costruzione di un gasdotto dall’Iran verso l’Armenia, che potrebbe entrare in conflitto con il progetto di
Continua a leggereTrasformazione irta di tranelli
Tesi David Ignatius, commentatore Washington Post, pro-Rumsfeld: D. Rumsfeld (USA, Difesa) incontra difficoltà a far passare la “trasformazione” delle Forze Armate, per i diversi interessi delle diverse armi. E’ in corso confronto per la definizione del nuovo piano quadriennale della Difesa (QDR), in cui Rumsfeld voleva inserire progetti per bombardieri e navi teleguidati ed altre tecnologie avveniristiche, ma soprattutto incentrare gli investimenti in tecnologie e formazioni snelle antiterrorismo (e antiguerriglia
Continua a leggereL’America passa all’attacco
Usa, economia, protezionismo Usa, economia, protezionismo Die Welt 05-10-07 L’America passa all’attacco Anette e Martin Dowideit L’americana “Commissione sugli investimenti esteri” è preposta alla difesa protezionistica delle imprese americane; alla sua base la legge del 1988 Exon-Florio che richiede sia verificata l’esistenza di un rischio per la difesa e la sicurezza degli Usa. Essa è composta da rappresentanti di diversi ministeri, e deve verificare se un’acquisizione straniera può mettere a
Continua a leggere