Usa, repubblicani, guerra, Irak Nyt 05-11-21 Il Congresso – Nel senato unn coro a tre sfida la linea Sheryl Gay Stolberg La scorsa settimana è esploso lo scontro all’interno del campo repubblicano con l’aperta opposizione alla politica militare di Bush in Irak del senato, con capofila tre senatori repubblicani – John W. Warner (Virginia), John McCain (Arizona) e Lindsey Graham (Sud Carolina). Per i democratici questo contrasto giunge come una
Continua a leggereTag: usa
Il “terzo vicino” della Mongolia
Tesi Christopher Atwood, docente studi Centro Eurasiatici, Indiana University, autore dell’ "Encyclopedia of Mongolia and the Mongol Empire" Mongolia, stato-cuscinetto tra Cina e Russia, si appoggia su USA per bilanciare entrambi. I tentativi cinesi di assimilare la Mongolia nella prima parte del ‘900 indusse la Mongolia ad entrare nell’orbita sovietica, in cui rimase fino al crollo del blocco sovietico a metà [?] anni ’80. Mongolia è l’unico esempio di successo
Continua a leggereEconomia – con il buon andamento delle McMansions (villette di massa), aumentano i posti di lavoro
Usa, economia, gruppi e settori, edilizia Nyt 05-11-20 Economia – con il buon andamento delle McMansions (villette di massa), aumentano i posti di lavoro DANIEL GROSS Il mercato dell’edilizia americano in calo: 5,6% l’avvio di costruzioni; – 6,7% i permessi di costruzione richiesti sui livelli 2004. Il settore abitazioni e immobili in generale e le industrie ad esso legate hanno trainato i consumi interni e negli ultimi anni hanno avuto
Continua a leggereLa seduta della Camera dei rappresentanti rivela i rischi politici che attendono i repubblicani
Usa, opposizione, Irak, guerra Nyt 05-11-20 La seduta della Camera dei rappresentanti rivela i rischi politici che attendono i repubblicani CARL HULSE La ferocia della battaglia alla Camera su una proposta di ritiro delle truppe americane dall’Irak sta a indicare il ruolo determinante che la guerra avrà nella prossima campagna elettorale, e che gli sviluppi in Irak avranno conseguenze politiche fondamentali negli USA. Tra le cause della perdita di consenso
Continua a leggereEsportazione di armamenti – Israele riceverà sommergibili dalla Germania
Germania, pol. estera, armamenti, Israele Handelsblatt 05-11-20 Esportazione di armamenti – Israele riceverà sommergibili dalla Germania [vedi anche Tagesschau, del 20 nov. 2005: “La Germania fornisce sottomarini a Israele”, di Otfried Nassauer, direttore del Centro berlinese di Informazione per la Sicurezza Transatlantica; Der Spiegel, 19 nov. 2005, “Il regalo di commiato di Schröder – sommergibili per Israele”] Il governo tedesco uscente, anche con il consenso dei Verdi e in accordo
Continua a leggereSi acuisce lo scontro politico sulle menzogne di Bush riguardo all’Irak
Usa, opposizione interna, pol. estera, Irak, WSWS 05-11-19 Si acuisce lo scontro politico sulle menzogne di Bush riguardo all’Irak Patrick Martin [vedi anche art. WSWS, 21 nov. 2005: Gran gazzarra nel Congresso sul voto di ritiro dall’Irak] L’acuirsi del dibattito negli ambiti ufficiali americani rappresenta il tentativo dell’elite dominante di salvaguardare al meglio gli interessi dell’imperialismo americano. I democratici che criticano Bush non sono contro la guerra, sono stati
Continua a leggereIn perdita per i repubblicani, la camera respinge il piano di spesa
Usa, pol. interna, democratici, welfare NYT 05-11-18 In perdita per i repubblicani, la camera respinge il piano di spesa Carl Hulse È la prima volta da a 10 anni che la camera dei rappresentanti respinge il piano di spesa riguardante una serie di programmi sociali, con un ammontare di $142,5 MD., per programmi discrezionali, $164 milioni meno dei livelli attuali. 224 NO contro 209 SI’. La spesa complessiva prevista era
Continua a leggereUn americano incriminato di corruzione per opere in Iraq
Usa, pol. estera, Irak, ricostruzione, corruzione Nyt 05-11-17 Un americano incriminato di corruzione per opere in Iraq James Glanz Avviata la prima di una serie di incriminazioni per corruzione contro funzionari e appaltatori che sovrintendono la ricostruzione in Irak. Philip H. Bloom, che controllava tre società operanti in Irak, ha ottenuto appalti per $3,5mn. per Al Hillah e Karbala, passando bustarelle mensili di $200 000 ad alcuni funzionari della Autorità provvisoria
Continua a leggereIl mito delle FTA
The FTA Fetish / Il feticcio delle FTA (Aree di libero scambio) Tesi Bernard Gordon, Prof. Scienza della politica, Univ. del New Hampshire: USA devono spezzare tentativo di costituire area di libero scambio asiatica, rilanciando APEC e multilateralismo WTO, insieme a Jap, Australia e Corea. Il 18 e 19/11 Bush partecipa a vertice ASEAN in Corea, seguirà vertice WTO ad Hong Kong e vertice “ASEAN +3” (Cina, Jap, Corea) +
Continua a leggereSol levante
Rising Sun – Sol levante Linea WSJ (editoriale): pro linea Bush-Koizumi di più stretta alleanza militare USA-JAP, soprattutto in funzione di contenimento della Cina. Mentre Clinton aveva saltato il Jap nel suo viaggio in Cina, Bush passa prima in Jap, col quale è in via di ridefinizione l’alleanza militare. Koizumi: Jap come “paese normale”, ossia potenza militare a pieno titolo (truppe in Irak, navi in Oceano indiano a supporto di
Continua a leggere