Usa, Diritti Umani, Terrorismo CORRIERE Dom. 5/3/2006 Guido Olimpio Resa pubblica dopo quattro anni l’identità di oltre 300 detenuti Tra militanti e miliardari, anche estremisti passati per l’Italia WASHINGTON – Un piccolo varco nella cortina di ferro fatta di reticolato e gabbie. La diffusione da parte del Pentagono di cinquemila pagine contenenti le storie di oltre 300 detenuti di Guantanamo incoraggia quanti si battono per la chiusura della prigione speciale
Continua a leggereTag: usa
Entra in vigore l’accordo di libero scambio tra USA e Centro America
Usa, Centro America, commercio Die Welt 06-03-02 Entra in vigore l’accordo di libero scambio tra USA e Centro America L’accordo di libero scambio CAFTA-RD entrato il vigore riguarda per ora solo El Salvador, il paese più dinamico della regione; seguiranno quest’anno Guatemala, Nicaragua, Honduras e Repubblica Dominicana; Il Costa Rica non l’ha ancora ratificato. Bush: dimostrazione dell’«impegno concreto di Washington per il Centro America»; è stato approvato solo da una
Continua a leggereLa guerra dei 30 anni
Tesi Jim Hoagland su Wash. Post: contro linea Rice-Khalilzad di inclusione sunniti nel governo per appoggio a curdi e sciiti per forte decentramento regionale. Irak è da 30 anni in stato di guerra civile: 1987 campagna contro curdi, poi contro sciiti del Sud; adesso continua (anche se le azioni sunnite vengono chiamate “ribelli”, quelle sciite “guerra civile”). Se sciiti si scatenassero contro sunniti, sarebbe un bagno di sangue che provocherebbe
Continua a leggereDiecimila e più
Germania, pol. estera, USA, Bielorussia Gfp 06-03-01 Germania e Usa starebbero preparando manifestazioni di protesta, stile rivoluzione arancione, con 15-25 000 partecipanti, contro l’eventuale e prevista ri-elezione del presidente bielorusso Aleksander Lukaschenko. Il candidato dell’opposizione Alexander Milinkewitsch è finanziato clandestinamente da USA (National Endowment for Democracy), GB (Westminster Foundation for Democracy ) e Germania (ministero Esteri). La Fondazione KAS (Konrad-Adenuaer-Stiftung) si occupa dei collegamenti di Milinkewitsch con la Germania e
Continua a leggereBeretta connection
Italia, armamenti, Irak, Usa L’Espresso 06-03-01 Pistole della nostra polizia. Rivendute all’Iraq. E trovate anche in mano alla guerriglia. E ora una legge rischia di bloccare l’inchiesta di Peter Gomez e Marco Lillo Ci voleva un premier come Silvio Berlusconi per mettere in mano al tedoforo, al posto della fiaccola, una bella pistola fumante. Una Beretta calibro nove, per l’esattezza. È accaduto l’8 febbraio, quando nel decreto per le Olimpiadi,
Continua a leggereProteste contro Bush in India: per una strategia socialista internazionale contro l’imperialismo
India, Usa, Cina, rel. int.li Wsws 06-03-01Editoriale WSWSGli obiettivi dell’alleanza strategica USA-India proposta da Bush: appoggio per contenere la Cina. Gli analisti americani paragonano l’ascesa di India e Cina del XXI sec. a quello di USA e Germania nel XIX, con corrispondente spostamento del futuro teatro di conflitti. ottenere l’appoggio indiano contro l’Iran, evitare acquisti di energia da Iran e Siria. le elite al potere, pur preoccupate per i tentativi
Continua a leggerePrima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India
Francia, India, Usa., nucleare Wsws 06-02-28 Prima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India Sarath Kumara Frazioni importanti del governo guidato dal partito del Congresso indiano e le elite al potere spingono per una più stretta alleanza strategica ed economica con gli USA anziché con la Francia o altre grandi potenze. Presenti però in India posizioni critiche che vogliono tenere aperte altre opzioni, Cina e
Continua a leggereCambiamenti nelle attitudini, cambiamenti nelle latitudini
Changes in Attitude, Changes in Latitude Editoriale WSJ in occasione di viaggio Bush in India. Rafforzamento legami USA-India è il maggior successo di Bush in Asia dopo il rafforzamento dell’alleanza militare con l’Australia. Raddoppio commercio USA-India (altro articolo: +25% l’anno) nonostante il permanere di protezionismo indiano verso investimenti esteri e di timori USA per delocalizzazione. India è stata per decenni più vicina a Russia che a USA, anni ’90 Clintion
Continua a leggereBush in India
India, USA, Asia, nucleare, Iran Frederick Kempe Bush to India [N.d.R.]Bush pronto mettere da parte il Trattato di Non Proliferazione Nucleare per stabilire alleanza nucleare con India per far diventare India "partner" strategico di USA (e controbilanciare Cina). E’ anche rinuncia di Bush all’unilateralismo dopo la "lezione irachena". Tesi Frederick Kempe, redattore WSJ: Bush sta puntando le sue carte sull’India quale “partner globale” di USA nel mondo multipolare che sembra
Continua a leggereMinoranze e oppositori in Iran Gli Usa lavorano al dopo-regime
CORRIERE Sab. 25/2/2006 Guido Olimpio L’intelligence analizza le possibilità della fine della teocrazia IRAN: il Pentagono valuta l’ipotesi di usare contrasti etnici e dissidenti per attacco militare, ma al Dipartimento di Stato si teme un caos come in IRAQ Gli oppositori iraniani hanno imparato la lezione guardando ciò che è accaduto in Iraq. Negli anni precedenti alla cacciata di Saddam, per due volte, i resistenti curdi e sciiti si sono
Continua a leggere