Usa, India, Nucleare CORRIERE Ven. 10/3/2006 Marta Dassu’ Nucleare e Strategie L’INDIA non ha mai esportato tecnologia nucleare, è stato giusto riconoscerla come potenza nucleare responsabile e associarla nel contrastare le aspirazioni nucleari iraniane. Anche se l’uso di un “doppio standard” nel far rispettare il Trattato di Non-Proliferazione nucleare (TNP) incoraggia l’adozione della bomba atomica, va riconosciuto che il TNP non funziona più da tempo e che acquisire un alleato
Continua a leggereTag: usa
Cina-Usa scambio d´accuse sulle violazioni dei diritti umani
Usa, Cina, Diritti Umani REPUBBLICA Ven. 10/3/2006 Federico Rampini Il documento cinese reso noto poche ore dopo quello americano In risposta al rapporto annuale USA sui Diritti Umani nel mondo (che la vede primo imputato), la CINA pubblica un rapporto annuale sui diritti umani violati negli USA. In risposta al rapporto annuale del Dipartimento di Stato USA sui diritti umani nel mondo (ma non negli USA), che da alcuni anni
Continua a leggereFame in America: 25 milioni dipendono da aiuti alimentari d’emergenza
Usa, società Wsws 06-03-09 Fame in America: 25 milioni dipendono da aiuti alimentari d’emergenza Alan Whyte Rapporto di Hunger in America 2006: Negli USA oltre 25mn. di persone, pari al 9% della popolazione totale, ricevono aiuti alimentari d’emergenza; tra questi 9 mn. di bambini e 3 di anziani. + 8% su 2001; + 18% su 1997. 66% dei bisognosi vivono sotto la soglia di povertà ($15 670 annue per famiglia
Continua a leggereGiustizia lenta, gli Usa contro l´Italia
Italia, Diritti Umani, Usa REPUBBLICA Giov. 9/3/2006 Ventidue pagine dedicate al nostro Paese. Diritti umani violati: carceri sovraffollate, abusi su minori e traffico di clandestiniDossier del Dipartimento di Stato. "E Berlusconi ne trae beneficio" N.d.R.: ogni borghesia è brava nel rilevare le violazioni delle altre! ROMA – Processi lenti, forze dell´ordine che a volte eccedono nell´uso della forza, le carceri che sono «antiquate e sovraffollate». Ma soprattutto la «corruzione e
Continua a leggerePorti Usa affidati agli arabi: dal Congresso uno stop per Bush
Usa, Economia, Medio Oriente CORRIERE Giov. 9/3/2006 Ennio Caretto Contro la Casa Bianca anche repubblicani, prima bocciatura in Commissione Contrari 62 parlamentari su 64 E anche tre quarti degli elettori criticano la cessione degli scali a una società di Dubai 6 miliardi Il valore dell’ acquisizione da parte del Dubai Ports della società inglese P & O Le attività Usa valgono il 10% WASHINGTON – Per la prima volta, i
Continua a leggereLibertà e democrazia
Germania, Usa, Missioni estero German Foreign Policy 06-03-08 Libertà e democrazia A Berlino apre i lavori una conferenza sui metodi “di Promozione internazionale della democrazia”, con la presenza di specialisti di USA e Germania, per precisare le prospettive dei loro interventi in Afghanistan, MO e Africa. L’incontro è finanziato da: Heich-Böll-Stiftung, Stiftung Wissenschaft un Politik (SWP) e dalla rete televisiva Deutschlandfunk. Partecipano rappresentanti di NATO, Georgia (ex ministro Esteri), Bulgaria,
Continua a leggerePer disinnescare il pericolo serve la democrazia
Iran, Nucleare, Usa CORRIERE Mar. 7/3/2006 SHIRIN EBADI – MOHAMMAD SAHIMI (Traduz. Monica Levy) SHIRIN EBADI Avvocato, attivista per i diritti umani, Premio Nobel per la Pace 2003 MOHAMMAD SAHIMI Insegna Ingegneria Chimica all’University of South California Gli Stati Uniti hanno demonizzato la Repubblica islamica, invece dovrebbero sostenere le riforme. Inutili le minacce di sanzioni Invece che minacciare azioni militari o sanzioni, l’occidente dovrebbe spingere l’IRAN a rispettare i diritti
Continua a leggereNota a margine – Cosa vogliamo?
Germania, pol. estera, Irak, Usa Faz 06-03-06 Nota a margine – Cosa vogliamo? FAZ da lezione di realismo sulla questione dei servizi e della collaborazione tedesca con gli USA in Irak, e della commissione d’inchiesta reclamata da FDP, Linke e parte dei Verdi: Se non si definisce prima lo scopo di questa commissione, il danno all’efficienza delle ricognizioni internazionali potrebbe superare il vantaggio di maggiore chiarezza per deputati ed elettori.
Continua a leggereEditoriale – Alleanza nell’ordine internazionale
Usa, Asia, India, Cina Faz 06-03-06 Editoriale – Alleanza nell’ordine internazionale Jochen Buchsteiner Rischi a cui si espone Bush con la nuova alleanza con l’India: con l’indebolimento della posizione politica interna di Musharraf, in seguito alla visita di Bush, aumenta il rischio che il Pakistan si rivolga con maggior determinazione a Pechino, disposta ad appoggiarne l’industria nucleare senza richiedere la democratizzazione del paese. Difficile immaginare le possibili conseguenze di questo
Continua a leggereAttacco al particolare ruolo della Germania
Germania, Usa, MO Die Welt 06-0305 Attacco al particolare ruolo della Germania Günther Lachmann La Welt contrattacca sugli articoli “quasi quotidiani” del New York Times che rivelano la cooperazione con gli USA dei servizi tedeschi in Irak, sia preventivi all’avvio della guerra, che durante. Anche il Washington Post ha fatto rivelazioni in dicembre sul passaggio attraverso al Germania di prigionieri americani diretti a campi di prigionia segreti, governo tedesco era
Continua a leggere