Germania, Ue, Usa, Bielorussia, elezioni German Foreign Policy 06-03-19 Un tentativo di putsch preannunciato Tesi GFP: Diversamente da Ucraina, in Bielorussia non esistono frazioni di oligarchi in competizione tra loro, interessati a un cambio di regime, che appoggino i progetti in tal senso di Germania, e USA. Inoltre Lukashenko può contare sul consenso popolare, grazie a ridistribuzione del reddito, con migliorato il tenore di vita della popolazione. – Mentre i
Continua a leggereTag: usa
Khalilzad, l´arma “segreta” di Bush «Parlerò con l´Iran per salvare l´Iraq»
USA, IRAQ, IRAN REPUBBLICA Sab. 18/3/2006 Alberto Flores D´Arcais L´ambasciatore Usa a Bagdad incarna una svolta imprevedibile nelle relazioni tra i due nemici Afgano di nascita, studente in California, ha dietro la forza di Condoleezza Rice NEW YORK – La mattina dell´11 settembre 2001 Zalmay Khalilzad si trovava nella "situation room" della Casa Bianca per un meeting di routine con Condoleezza Rice e altri esperti di politica internazionale. Fu lui
Continua a leggereColloqui Bulgaria-Usa per installazioni militari
USA, EUROPA, BALCANI, DIFESA CORRIERE SAB. 18/3/2006 SOFIA – Il ministro della Difesa Vesselin Bliznakov ha annunciato la finalizzazione degli accordi per la dislocazione di tre basi militari Usa nella Bulgaria meridionale. Previsto per la prossima settimana l’incontro preliminare con l’emissario americano Robert Loftis, mentre ad aprile il segretario di Stato Condoleezza Rice in visita ufficiale firmerà il patto definitivo.
Continua a leggereLa più grande offensiva dalla fine della guerra
USA, IRAQ CORRIERE Ven. 17/3/2006 Michele Farina Il conflitto si riaccende nel giorno dell’insediamento del Parlamento Iraq, operazione aerea e terrestre su Samarra Prove di forza, prove di unità nazionale da mandare in tv. Il colpo a effetto del pianista che suona l’inno iracheno nella sala del Parlamento gelida e gremita, i parlamentari che si riuniscono per mezz’ora in diretta su Al Iraqiya , i Black Hawk americani che a
Continua a leggere"Le minacce che l´America fronteggia"-La forza militare non basta si torna alle tesi di Clinto
USA, DIFESA REPUBBLICA Ven. 17/3/2006 "Le minacce che l´America fronteggia" Dittature, terrorismo, pandemie, crisi petrolifera: la nuova dottrina Bush Aggiornato il rapporto del 2002, quando si annunciò la "guerra preventiva" Rivendicati successi della diplomazia Usa, da Israele all´Afghanistan La Casa Bianca ha pubblicato ieri il nuovo rapporto sulla Sicurezza Nazionale in cui vengono presentate le minacce e le sfide che devono affrontare gli Stati Uniti. Il documento firmato dal presidente
Continua a leggereLondra, il super missile di Blair
GRAN BRETAGNA, NUCLEARE, ARMAMENTI REPUBBLICA Lun. 13/3/2006 E. F. Progetto comune con gli Usa per la nuova versione di un razzo nucleare. La decisione dopo la rielezione del premier Ma in Parlamento è forte l´opposizione a una nuova generazione di testate atomiche LONDRA – La Gran Bretagna sta costruendo un nuovo tipo di missili nucleari in cooperazione con gli Stati Uniti. Il progetto, rivelato ieri in prima pagina dal Sunday
Continua a leggereCome Opel appoggiò i nazisti
germania, Storia, nazismo, auto, Usa Die Welt 06-03-12 Come Opel appoggiò i nazisti Dal libro dello storico Henry Ashby Turner, che nel 1999 intervistò GM: Buoni rapporti tra Opel e i nazisti continuarono anche negli anni 30 quando Opel apparteneva già al gruppo americano General Motors. Lo stabilimento di Rüsselheim di Adam Opel AG, di proprietà al 100% dell’americana General Motors, produsse mine che dilaniarono i soldati alleati, siluri (i
Continua a leggereGrazie a Detroit, la Cina sarà in testa
Usa, Cina, auto Nyt 06-03-12 Grazie a Detroit, la Cina sarà in testa KEITH BRADSHER In Cina l’industria automobilistica si sta velocemente espandendo e modernizzando; si è creato un mercato interno che chiede qualità ed efficienza. La competizione per il mercato cinese ha modificato la strategia dei grandi gruppi dell’auto, americani, europei (Ford, General Motors, DaimlerChrysler and Volkswagen ) e giapponesi (Honda, Toyota, Nissan). Anziché produrre per esportare, mirano ora
Continua a leggereI dissidenti alla ricerca di un leader
Iran, Nucleare, Usa CORRIERE Giov. 9/3/2006 Guido Olimpio Obiettivo: innescare la rivolta anti-ayatollah. Ipotesi Reza Ciro WASHINGTON – In questi giorni c’è un grande fermento tra gli esuli iraniani. Monarchici, nazionalisti, comunisti sono uniti nel volere la cacciata dei mullah, ma si dividono sul cosa fare. Con rare eccezioni, i dissidenti sono convinti che per ora non serve la forza, perché è controproducente. «Sconfiggi i nemici prima di andare in
Continua a leggereUsa, la rivolta dei deputati Bush costretto alla resa
Usa, Politica, Medio Oriente REPUBBLICA Ven. 10/3/2006 VITTORIO ZUCCONI Dubai rinuncia, salta la cessione dei porti americani La World Ports si ritira dal contratto dopo la rivolta dei repubblicani contro la Casa Bianca Essere vicino a George è come il "bacio della morte", i deputati che devono essere rieletti non vogliono farsi vedere con lui Fukuyama, Andrew Sullivan, Bill Kristol e gli altri "guerrafondai" da tempo hanno abbandonato il commander
Continua a leggere