IRAN, USA CORRIERE Lun. 10/4/2006 Guido Olimpio Il «Washington Post»: sulla scrivania della Casa Bianca due dossier Un misterioso incendio è scoppiato sabato nel bosco di Lavizan, vicino a uno degli impianti nucleari iraniani. Un rogo accidentale? Un sabotaggio? Una manovra per nascondere qualcosa? Difficile stabilirlo. Ma la rapidità con la quale fonti dell’opposizione hanno rilanciato la notizia fa comprendere come tutto, in questi mesi, diventi «sospetto» in Iran. Colpa
Continua a leggereTag: usa
LA DOTTRINA STRATEGICA DI WASHINGTON DEVE ESSERE INCENTRATA SULLE NUOVE MINACCE NUCLEARI
L’attacco preventivo non basta H. Kissinger LA pubblicazione del secondo documento quadriennale dell’amministrazione Usa sulla strategia nazionale non ha suscitato le controversie del precedente rapporto del 2002, nonostante riproponga l’impegno per una strategia preventiva con le stesse esatte parole. All’epoca della sua prima esplicitazione, la dottrina della prevenzione fu attaccata in quanto contraria ai principi universalmente riconosciuti del sistema internazionale, evolutisi nell’arco di tre secoli e sanciti nella Carta delle
Continua a leggereLe conseguenze per l’Europa – Analisi USA e potenza nucleare India
Germania, Ue, Usa, India, relaz. int.li Die Welt 06-04-08 Le conseguenze per l’Europa – Analisi USA e potenza nucleare India Oliver Thränert- Direttore del gruppo ricerca su politica di sicurezza della berlinese SWP Fondazione Scienza e Politica (Stiftung Wissenschaft und Politik – Deutsches Institut für Internationale Politik und Sicherheit). Tesi SWP: L’Europa appare divisa su reazione ad accordo USA-India, finalizzato al contenimento della Cina, è costretta a rimettere in discussione
Continua a leggereEnergia – L’America fa rincarare la benzina europea
Energia, petrolio, UE, USA Faz 06-04-07 Energia – L’America fa rincarare la benzina europea Accusa agli USA di far aumentare il prezzo della benzina anche per i tedeschi, perché sta aumentando le esportazioni di benzina, povera di zolfo, dalle raffinerie europee, Inghilterra, Irlanda, Manica. Il prezzo è determinato per la Germania dal grande porto di Rotterdam. (Inizio marzo: +7% il greggio, +23% la super) Negli USA non ci sono impianti
Continua a leggereUsa, torna la marcia degli immigrati si risveglia il "gigante ispanico"
USA, IMMIGRAZIONE REPUBBLICA VEN. 7/4/2006 ARTURO ZAMPAGLIONE Giovedì notte un compromesso sulla nuova legge sull´immigrazione, che però sta accendendo l´orgoglio "nazionale" del popolo degli "aliens" d´America Lunedì nuova mobilitazione: cortei a Washington e in 60 città La Clinton si schiera: "Aiutiamo i più deboli, qui Gesù Cristo verrebbe condannato" NEW YORK – Mezzo milione di «latinos» sono scesi in piazza a Los Angeles con la benedizione del cardinale Roger Mahony.
Continua a leggereIl consiglio di Steinmeier non trova accoglienza a Washington Gli USA non disposti a negoziare con Teheran
Germania, Usa, Iran Berliner Zeitung 06-04-05 Il consiglio di Steinmeier non trova accoglienza a Washington – Gli USA non sono disposti a negoziare con Teheran Damir Fras e Olivia Schoeller [vedi anche Die Welt, Tagesspiel, Deutsche Welle, 4-5.4.2006) Il ministro degli Esteri tedesco Steinmeier ha proposta agli USA una svolta radicale nell’approccio con l’Iran: un negoziato diretto USA-Iran sulla questione atomica. Sarebbe un riconoscimento dell’Iran come parte negoziale, e la
Continua a leggereUna “partnership strategica” più stretta tra Russia e Cina, cementata con gas e petrolio
Russia, Cina, energia, alleanze regionali Wsws 06-04-04 Una “partnership strategica” più stretta tra Russia e Cina, cementata con gas e petrolio John Chan Tesi WSWS: – Russia e Cina stanno forgiando più strette relazioni economiche e strategiche. – Russia e Cina hanno emesso una dichiarazione congiunta su “interessi condivisi”, contro l’aggressività USA: o Irak, Afghanistan, basi militari in Centro Asia, appoggio a rivoluzioni ex repubbliche sovietiche; o contenimento strategico di
Continua a leggere"In Iraq un governo senza Jaafari" Rice e Straw a sorpresa a Bagdad
IRAQ, USA, GRAN BRETAGNA REPUBBLICA LUN. 3/4/2006 I due ministri degli Esteri in missione "d´emergenza": "In ballo il futuro di un paese vulnerabile" Gli sciiti abbandonano il premier, che promette: "Mi batterò" BAGDAD – Stati Uniti e Gran Bretagna stanno investendo tutta la loro influenza per favorire la formazione di un governo in Iraq, ma per il momento l´obiettivo resta lontano. Ieri il segretario di Stato Condoleezza Rice a sorpresa
Continua a leggereDisertori Usa dall’Iraq Il dilemma del Canada
USA, CANADA, IRAQ Cds Ennio CarettoMolti soldati hanno già chiesto asilo politico E raccontano le atrocità cui hanno assistito I disertori USA che chiedono asilo politico in CANADA sono solo una ventina ma hanno guastato i rapporti fra i due paesi WASHINGTON – Josh Key, 27 anni, moglie e due figlie, è un disertore. Alla fine del 2004, dopo otto mesi in Iraq, scappò in Canada, dove la famiglia lo
Continua a leggereE il supercaccia euro-americano resta negli hangar
USA, EUROPA, ARMAMENTI CORRIERE Ven. 31/3/2006 Giovanni CapraraBello ma (forse) impossibile. Potrebbe essere questa l’infelice conclusione del maggior piano di collaborazione aeronautica tra Europa e Stati Uniti per la costruzione del nuovo super-caccia tattico «Jsf-Joint Strike Fighter». Una meraviglia tecnologica che aveva fatto gola agli otto Paesi partecipanti all’impresa (Gran Bretagna, Italia, Olanda, Turkia, Danimarca, Norvegia, Canada e Australia) e guidata da Lockheed Martin. Ma ora la mela d’oro della
Continua a leggere