Nato, Germania, Ucraina, Russia German Foreign Policy 06-06-09 Consigliere d’onore Vertice Nato: la Germania cerca di giocare su più tavoli. Dopo aver spinto per avvicinare l’Ucraina alla Nato, ieri ha espresso riserve sull’ingresso dell’Ucraina, e cerca accordi con la Russia. Scopo: evitare un conflitto con la Russia che metta a rischio l’accesso dei gruppi tedeschi nel settore energetico russo. Steinmeier, Esteri, chiede trasparenza ad ogni passo di allargamento. La Germania
Continua a leggereTag: usa
Scontro all’Onu, gli Usa chiedono le scuse di Annan
IRAQ, USA, TERRORISMO CORRIERE Ven. 9/6/2006 Alessandra Farkas Interviene la Rice. Il numero due delle Nazioni Unite aveva detto: «Nascondete al popolo americano il nostro buon lavoro» Il vicesegretario generale Malloch Brown accusa il rappresentante statunitense Bolton NEW YORK – La tensione che da anni avvelena il rapporto tra Nazioni Unite e Stati Uniti è esplosa in quello che negli ambienti diplomatici newyorchesi viene definito «il più violento scontro pubblico
Continua a leggereGli islamici somali dichiarano vittoria; in fuga i signori della guerra
Africa orientale, Somalia, fazioni, Usa Nyt 06-06-06 Gli islamici somali dichiarano vittoria; in fuga i signori della guerra MARC LACEY Sconfitta della strategia USA in Somalia, in un momento di difficoltà in Irak e di ripresa della guerriglia talebana in Afghanistan. Le milizie islamiche hanno strappato il controllo della capitale somala Mogadiscio ai signori della guerra foraggiati dagli USA, al potere da 15 anni; timori che si riproduca la situazione
Continua a leggereAustralia, Timor e petrolio: una documentazione
Asia Pacifico, Tomor Est, Australia, Petrolio Wsws 06-06-06 Australia, Timor e petrolio: documentazione Mike Head Il nuovo dispiegamento di truppe internazionali a guida australiana a Timor Est segue una serie di decisioni importanti del governo del partito Freitlin di Dili (capitale di Timor Est), volte a ridurre o almeno controbilanciare l’egemonia australiana sui giacimenti del Mar di Timor. Coinvolte grandi compagnie di Italia-Portogallo (ENI), India, Cina. – dicembre 2004, il
Continua a leggereAlleanza energetica
Germania, Energia, Ue German Foreign Policy 06-06-05 Alleanza energetica Tesi GFP: La Germania cerca di costruire una comune strategia energetica dei paesi UE verso i paesi dell’area “Post-Sovietica” (Centro Asia), in particolare in Kazakistan e in tutta la regine del Caspio, per contrastare l’influenza di Russia, Usa e Cina. Avrebbe già ottenuto dal Kazakistan la promessa di appoggio. Passi già percorsi dalla Germania per la sua politica energetica: ad aprile
Continua a leggereTimor Est – Comandano di nuovo fame e machete
Pacifico, Timor Est, Australia Faz 06-06-01 Timor Est – Comandano di nuovo fame e machete Jochen Buchsteiner [vedi anche Wsws, 30.5.06] Tornano a Timor Est 2500 truppe multinazionali di Australia, Nuova Zelanda, Malesia e Portogallo, guidate da Canberra, che si erano ritirate un anno fa’; erano rimaste sull’isola diverse organizzazioni per lo sviluppo e consiglieri politici. Il motivo immediato dell’intervento è la ripresa degli scontri di tipo etnico e religioso
Continua a leggereStrage di civili in Iraq, marines nei guai
IRAQ, USA, DIRITTI UMANI REPUBBLICA Sab. 27/5/2006 ALESSIA MANFREDI Un gruppo di soldati Usa rischia la pena di morte per l´uccisione di una ventina di iracheni. "Prove incriminanti, peggio di My Lai" Bush e Blair ammettono: molti errori prima e durante la guerra Nel giorno in cui George W. Bush e Tony Blair fanno autocritica ammettendo gli errori compiuti in Iraq, un nuovo scandalo che coinvolge i marines rischia di
Continua a leggereMontenegro verso la secessione
BALCANI, SERBIA, USA REPUBBLICA Lun. 22/5/2006 MARCO ANSALDO Vittoria degli indipendentisti nel referendum. Per l´addio a Belgrado i "sì" devono superare il 55 per cento dei voti Exit poll: il 56,3 per cento favorevole a separarsi dalla Serbia Altissima l´affluenza alle urne: quasi il 90 per cento degli aventi diritto al voto PODGORICA – Fuochi d´artificio e clacson fino all´alba. Bandiere fino a intasare ogni centimetro quadrato di Piazza della
Continua a leggereD’Alema: «Via da Bagdad». Telefonata della Rice
ITALIA, IRAQ, USA CORRIERE Dom. 21/5/2006 Maurizio Caprara Il ministro degli Esteri: mercoledì prima riunione, la missione da militare diventerà civile. Prodi: ritiro in agenda, saremo seri, coerenti e prudenti ROMA – Questa volta l’Amministrazione degli Stati Uniti, che per le congratulazioni di George W. Bush a Romano Prodi aveva aspettato la pronuncia della Cassazione sui risultati elettorali, non si è fatta attendere a lungo. Il segretario di Stato americano
Continua a leggereIl nuovo governo iracheno: «Fissiamo le date del ritiro»
ITALIA, IRAQ, USA CORRIERE Dom. 21/5/2006 Giuliano Gallo Sì del Parlamento. Il premier Al Maliki: un calendario per il disimpegno straniero NASSIRIYA – Un fisico nucleare torturato ad Abu Ghraib come ministro del Petrolio, un guerrigliero curdo come ministro degli Esteri, lo spietato ministro degli Interni dell’ultimo anno trasferito alle Finanze. L’Iraq ha finalmente un governo, il primo governo vero dopo la caduta di Saddam. E subito una decisione forte:
Continua a leggere