Maurizio Caprara Il ministro degli Esteri a Washington dalla Rice con una proposta per il dopo-ritiro BRUXELLES – Nella sua visita di oggi a Washington, Massimo D’Alema dovrà verificare in quale misura è robusto e in quale misura è riducibile il fastidio dell’Amministrazione di George W. Bush per la decisione italiana di ritirare dall’Iraq la missione militare senza sostituirla con una civile. Nel cercare di attenuare gli attriti, il ministro
Continua a leggereTag: usa
Portare alla leadership (l’industria tedesca degli armamenti)
I paesi UE hanno per la prima volta superato USA e Russia nell’export di armamenti. (Rapporto SIPRI). Nel 2005, la spesa globale per gli armamenti + 3,7%, a €950 MD, + 1/3 negli ultimi 10 anni; quasi la metà della spesa per armamenti spetta agli USA. la spesa armamenti UE-1,7%, su 2004; UE presentata come modello opposto agli USA guerrafondai, ma contemporaneamente è divenuta il maggior esportatore mondiale di armi.
Continua a leggereIl Giappone progetta una strategia globale aggressiva per l’energia
Giappone, energia, competizione internazionale Wsws 06-06-15 Il Giappone progetta una strategia globale aggressiva per l’energia John Chan Tesi JFIR: Occorre maggiore assertività da parte del Giappone per assicurarsi le risorse energetiche vitali. Anche le altre nazioni non lasciano al mercato l’accessibilità alle risorse energetiche. Tesi WSWS: In crescita le tensioni politiche internazionali per l’accesso alle fonti energetiche: risaltano in particolare quelle tra Giappone e Cina; Giappone-Usa; il Centro Asia area
Continua a leggere«Le truppe in Afghanistan potrebbero aumentare»
Marco Galluzzo D’Alema: attendevamo più collaborazione dagli Usa su Calipari Prodi a Berlino: ritiro all’olandese dall’Iraq, non alla spagnola ROMA – Offre materia sufficiente per curare i mal di pancia della sinistra radicale, dicendo che c’è spazio «per esaminare tutte le missioni italiane all’estero, caso per caso, per verificarne i risultati, nelle singole commissioni parlamentari». Duetta con Fini e Martino, a tratti con fair play, a tratti con punte di
Continua a leggereL’europea Way of Life
Ue, Usa, armamenti, competizione internazionale German Foreign Policy 06-06-13 L’europea Way of Life Per la tedesca Bertelsmann-Stiftung nei prossimi anni con il crollo dell’assetto internazionale unipolare, Cina e India, ma anche Russia e Brasile, e probabilmente UE e Giappone saranno in concorrenza diretta con gli USA; un quadro che ricorda lo scontro tra le grandi potenze europee del XIX secolo. Per affrontare l’accresciuta competizione e difendere la “European way of
Continua a leggerel presidente del sindacato auto U.A.W. (USA) avverte: ci aspettano scelte difficili
Usa, settori, auto, sindacato Nyt 06-06-12 Il presidente del sindacato auto U.A.W. (USA) avverte: ci aspettano scelte difficili MICHELINE MAYNARD Gettelfinger, presidente del sindacato Americano dell’Auto UAW, nella sua relazione congressuale agli iscritti sulla crisi del settore: dovete prepararvi a fare sacrifici per salvare l’industria; giustifica le concessioni fatte dal sindacato nel 2005 per la previdenza sanitaria (aumento dei contributi sanitari per i lavoratori di GM e Ford) con la
Continua a leggereLa Russia contratta per una quota maggiore nel settore energetico occidentale
Energia, Russia, Usa Nyt 06-06-12 La Russia contratta per una quota maggiore nel settore energetico occidentale STEVEN R. WEISMAN La Russia contratta con le altre potenze la dose di apertura del proprio mercato energetico. In cambio dell’apertura ai capitali russi del mercato di utilitiy, oleodotti, strutture per il gas e altre infrastrutture, in una bozza per il G8 USA, paesi europei e Giappone chiedono alla Russia adozione di principi di
Continua a leggereProblemi di crescita
Germania, Tlc, competizione internazionale German Foreign Policy 06-06-12 Problemi di crescita Deutsche Telekom, nata dalla privatizzazione di Deutsche Post, per 1/3 di proprietà dello Stato tedesco, ha 245mila dipendenti a livello internazionale, fatturato 2005 €59,6 MD, con il maggior utile della sua storia, ma in arretramento quello in Germania; il maggior gruppo europeo delle Tlc; la sua crescita dipende soprattutto dalla dinamica della filiale T-Mobile negli USA, la minore delle
Continua a leggereIl monito degli emissari di Bush “In Iraq servono i vostri civili”
ITALIA, IRAQ, USA REPUBBLICA Sab. 10/6/2006 CLAUDIO TITO VINCENZO NIGRO Fitta serie di colloqui per l´ambasciatore Ronald Spogli e Barbara Stephenson, emissario della Rice Per Washington la permanenza umanitaria italiana è "questione di lealtà" Gli Usa considerano "non barattabile" con l´Afghanistan la missione civile in Iraq ROMA – «È una questione di lealtà». Che il ritiro dall´Iraq sarebbe stato il nodo più intricato nella politica estera del governo Prodi, lo
Continua a leggereL’Afghanistan che ha paura della sconfitta
AFGANISTAN, USA, EUROPA REPUBBLICA Sab. 10/6/2006 Guido Rampoldi Troppi errori Usa, gli integralisti riprendono coraggio Nascosti nelle maglie dello stato, gli jihadi hanno ripreso forza: sono ovunque Cinque anni fa tutti speravano in grandi cambiamenti: oggi l´esperimento è fallito. La paura è il ritorno di uno stato teocratico I Taliban sono di nuovo forti: bloccano vie di comunicazione, uccidono maestri. Dietro di loro c´è ancora il Pakistan I terroristi sono
Continua a leggere