Asia Sud Est, Nord Corea, Armamenti, Cina, Giappone, Usa Wsws 06-07-06 USA e Giappone approfittano il test missilistico per stringere il cappio attorno al Nord Corea Peter Symonds Tesi WSWS: – Gli USA hanno utilizzato i preparativi per i test del Nord Corea come pretesto o per accelerare il controverso programma di missili antibalistici ABM; o per creare un clima di paura e spostare l’attenzione dalla palude irachena, e dall’opposizione
Continua a leggereTag: usa
Analisi – Poche buone scelte in un vicolo cieco
Nyt 06-07-05/06 Analisi – Poche buone scelte in un vicolo cieco DAVID E. SANGER Tesi NYT: – Fino ad ora Bush non è riuscito ad imbrigliare i suoi partner perché esercito una pressione coordinata contro il Nord Corea. – Il lancio dei missili rende difficile al Sud Corea continuare il programma di aiuto e investimenti al Nord, che ha causato profonde fratture con Washington, e gli oppositori alla linea di
Continua a leggereLa politica si aggiunge alla produzione come problema per Airbus
Nyt 06-07-04 La politica si aggiunge alla produzione come problema per Airbus MARK LANDLER Gli azionisti di maggioranza di EADS (European Aeronautic Defense and Space Company), casa madre di Airbus, hanno destituito il co-presidente di EADS Forgeard e il presidente di Airbus Humbert, in seguito al ritardo della produzione del superjumbo A380; permane la struttura duale che dovrebbe equilibrare l’influenza francese e tedesca nel gruppo internazionale, ma che è stata
Continua a leggereIl bottino dei tedeschi
Ue, aerospaziale, Francia, Germania, competizione intern.le German Foreign Policy 06-07-02 Il bottino dei tedeschi Tesi GFP Contrariamente all’opinione corrente secondo cui EADS riunisce il potenziale d’armamenti franco-tedesco a livello europeo ed è il precursore di una concentrazione continentale degli armamenti, gli scontri in atto dimostrano che continua la competizione tra gli Stati. L’esito della lotta tra Germania e Francia per l’influenza sugli strumenti di violenza più avanzati deciderà anche quale
Continua a leggereMessico, nelle urne la sfida agli Usa
OMERO CIAI Favorito l´ex sindaco di sinistra Obrador. Marcos in piazza nella capitale Oggi le elezioni presidenziali e politiche. Gli zapatisti si astengono e organizzano una marcia durante il voto Il vero pericolo sono i brogli: nelle liste elettorali un milione e mezzo di morti risultano ancora presenti come votanti CITTÀ DEL MESSICO – Fagioli e mais sono le due principali preoccupazioni di Andres Manuel Lopez Obrador, il candidato presidenziale
Continua a leggereIraq, la Casa Bianca conferma "Esiste un piano di ritiro"
Riccardo Staglianò Bush: "Decisione in base alle condizioni sul terreno" Disimpegno solo con un governo libero, alleato degli Usa contro il terrorismo Democratici al contrattacco: i repubblicani prima ci accusano poi ci copiano La violenza non si ferma: solo negli ultimi quattro giorni 262 morti e 480 feriti Il piano per il ritiro esiste ma è «solo una delle opzioni possibili». La Casa Bianca conferma la rivelazione del New York
Continua a leggereOltre 50 mila i civili iracheni morti una nuova stima raddoppia le vittime
Los Angeles Times LOS ANGELES – Oltre 50 mila. Sarebbe questo il numero delle vittime civili irachene tra il marzo 2003 (l´inizio dell´invasione americana) a oggi stando ai calcoli del Los Angeles Times basati sui dati forniti dall´obitorio di Bagdad e il ministero iracheno della Sanità. Un aumento significativo rispetto alla cifra di 30 mila circolata finora. A queste vittime vanno poi aggiunte gli oltre 2.500 militari americani deceduti in
Continua a leggereD´Alema e Rice, gelo e sorrisi "Chiudete subito Guantanamo"
VINCENZO NIGRO Freddezza sull´Iraq, protesta italiana per Calipari I mondiali "Abbiamo prudentemente deciso di vederci prima del match per evitare malumori" Il vertice a Washington: si glissa sul ritiro, battute sul supercarcere WASHINGTON – «Chiamami Condoleezza», dice l´americana. «E´ un grande onore, è un piacere», risponde Massimo D´Alema: le cortesie tra amici, tra alleati ci sono state tutte. Ma dietro l´annuncio di ritiro dall´Iraq che Massimo D´Alema porta con sprezzo
Continua a leggereIl pragmatismo di Condoleezza
FRANCO VENTURINI Preso atto del ritiro italiano dall’IRAQ, la RICE ha cercato la collaborazione italiana sia in IRAQ, sia altrove: AFGANISTAN, IRAN, BALCANI. Per l’ITALIA un’opportunità di avere maggior peso nella scena internazionale. La cosa potrà dispiacere a qualcuno, ma l’incontro tanto atteso tra Massimo D’Alema e Condoleezza Rice non è stato una sfida all’OK Corral. Chi presumeva (o sperava) che l’Italia di centrosinistra e l’amministrazione Bush fossero condannate allo
Continua a leggereIl nuovo volto della solidarietà
Usa, sindacato, servizi Nyt 06-06-16 Il nuovo volto della solidarietà STEVEN GREENHOUSE [+ art. WSWS, 15.6.2006, Il sindacato americano dell’auto segnala la sua capitolazione su salari, prestazioni previdenziali e occupazione, Barry Grey] Tesi NYT: Il mutamento del mercato del lavoro americano, con – 3mn di addetti del manifatturiero (1/6 del totale), e l’espansione dei servizi, caratterizzato da bassi salari e lavori per gran parte uguali al manifatturiero, ha modificato anche
Continua a leggere