Cina – Avvicinamento all’avido partner

Germania, Cina Cina – Avvicinamento all’avido partner Tesi Die Welt: – Primi sintomi di una politica protezionistica dell’occidente verso la Cina: fallimento Doha Round, disputa sul calzaturiero-abbigliamento; rifiuto di acquisizioni cinesi in gruppi occidentali. – La crescita economica e lo sviluppo tecnologico-scientifico della Cina sono inevitabili; nel 2020 il 40% degli investimenti mondiali in Ricerca e sviluppo saranno in Cina. – L’Occidente non ha nulla da guadagnare dal protezionismo, la

Continua a leggere

Irak- Inarrestabile

Germania, economia, Irak Inarrestabile Tesi GFP: Il crollo politico-economico dell’Irak è inarrestabile, gli investimenti esteri attirati nel Nord e Sud Irak da condizioni speciali offerte dagli iracheni non fanno che accelerare la tendenza al disfacimento. Nel Centro la situazione di guerra non permette un’attività economica regolamentata. La frammentazione in tre principali regioni (chiamata eufemisticamente Federalizzazione) è da tempo promossa anche dalla Germania, che ha ottime relazioni con i secessionisti del

Continua a leggere

Conferenza – Asem, una bottega di chiacchere?

Si incontra quest’anno a Helsinki il 6° Vertice biennale Asia-Europa (ASEM), sulle relazioni politiche economiche e culturali (il primo fu nel 1996, a Bangkok), sotto il titolo “Sfide globali, risposte comuni”, sarà creato quest’anno un segretariato per l’ASEM; vi parteciperanno i rappresentanti dei 25 governi UE, + della Commissione UE, dei 10 paesi ASEAN, + Cina, Giappone, Sud Corea. Un documento del ministero degli Esteri tedesco si domanda se non

Continua a leggere

Lo slancio cubano – I nuovi amici di Fidel Castro

Cuba, Rel. int.li, Cina, Sud America, Iran, Canada, Germania, commercio, Centro America Lo slancio cubano – I nuovi amici di Fidel Castro Con il trasferimento “temporaneo” dei poteri di Fidel Castro al fratello Raùl Castro e ad alcuni fedeli le cose si stanno muovendo. Nonostante l’embargo americano che continua, grazie agli accordi con Venezuela, Cina e Iran Cuba può avere capitali e crediti per nuovi investimenti, con una crescita annuale

Continua a leggere

Visioni di predominio

Germania, Ue, Asia, Russia, USA, materie prime, armamenti, alleanze Visioni di predominio –    Tesi GFP: Interessi economici e strategici sia in Germania che in Russia spingono ad un’alleanza economica e geopolitica per bilanciare la supremazia americana. Berlino spinge la UE a riformulare la politica di vicinanza con la Russia, al fine di assicurare rapporti economici privilegiati alle imprese tedesche escludendo la concorrenza interna in Europa . La Germania però oscilla

Continua a leggere

Sanità – Le ricette al supermarket

Usa, sanità, industria farmaceutica Sanità – Le ricette al supermarket Le grandi catene di supermarket americane (Wall-Mart. Duane, Reade, CVS Corp. e Walgreen) hanno aperto studi medici con infermieri che visitano i pazienti e prescrivono farmaci, costo della visita $ 45-50. Le assicurazioni malattia riconoscono un contributo limitato. Ad es.: CVS, la seconda maggiore catena di farmacie AUS ha acquisito in giugno MinuteClinic, una catena di studi medici, con un

Continua a leggere

Turchia: Conflitto sull’invio di truppe in Libano

Justus Leicht In corso un acceso dibattito in Turchia sull’invio di truppe per la missione ONU in Libano. La sua partecipazione è desiderato da USA ed Israele per dare una copertura “islamica” all’operazione. La Turchia è membro NATO e mantiene da anni strette relazioni diplomatiche e militari con Israele. Gli USA (che hanno favorito prestiti internazionali alla Turchia, la quale è a sua volta un importante acquirente di armi americane)

Continua a leggere

Sudan – Il C.d.S. Onu invia truppe in Darfur

Approvata con 12 voti e 3 astenuti (Russia, Cina e Qatar) la risoluzione presentata da USA e GB per l’invio di truppe ONU nel Darfur, in sostituzione dei 7 700 dell’Unione Africana il cui mandato termina il 30 settembre, e a cui manca il denaro per proseguire l’intervento. La risoluzione prevede l’invio fino a 22 500 soldati e poliziotti, e condiziona l’invio di militari al consenso di Khartoum, che finora

Continua a leggere

Sicurezza – Le forze amrate irachene assumono il controllo di Kirkuk

Irak, fazioni, curdi, guerra, Governo Usa Die Welt 06-09-01 Sicurezza – Le forze amrate irachene assumono il controllo di Kirkuk Da giovedì le truppe americane hanno iniziato a passare alle forze di sicurezza irachene [??] il controllo su Kirkuk, Nord Irak. A Kirkuk dove sono presenti 4 gruppi etnici, dal 2003 continuano le tensioni tra curdi, turkmeni e arabi. I curdi vogliono integrare la città nel territorio autonomo curdo, contrari

Continua a leggere

Armamenti – La tecnologia bellica tedesca spinge verso il mercato indiano

Kirstin Wenk Causa il conflitto indo-pachistano, finora la Germania non avrebbe sfruttato le potenzialità del mercato degli armamenti indiano; aveva finora offerto solo sommergibili. Ora l’India è riconosciuta come potenza di pace, grazie all’accordo sul nucleare con gli USA, e il ministro dell’economia tedesco Glos in visita a New Delhi, dice che «questo consente nuove forme di cooperazione». Glos è accompagnato dai rappresentanti dei gruppi degli armamenti: EADS, Rheinmetall, Diehl

Continua a leggere