Ennio Caretto Vertice ad Amman tra il presidente e il premier. La Commissione Baker: disimpegno Usa a partire dal 2007 Bush: «No al ritiro, acceleriamo il passaggio di consegne a Bagdad» AMMAN – Snobbato mercoledì dal premier iracheno Maliki furioso per le critiche rivoltegli dalla Casa Bianca, spiazzato ieri dal rapporto Baker, che secondo anticipazioni del New York Times consiglia che il disimpegno americano inizi l’anno prossimo, il presidente Bush
Continua a leggereTag: usa
Convinciamo i ribelli a suon di dollari
NIALL FERGUSON (Traduzione Rita Baldassarre) Per chiudere la guerra civile in IRAQ bisogna: offrire contropartite economiche agli iracheni che lasciano le armi assicurarsi (col denaro) l’appoggio degli sceicchi delle etnie puntare sull’ONU e sulle potenze coinvolte in Medio Oriente Dal punto di vista storico, è facile capire che cosa è andato storto in Iraq: truppe insufficienti in campo subito dopo la caduta di Saddam Hussein; soldi insufficienti per invogliare la
Continua a leggereEditoriale – Israele e gli USA
Jörg Bremer Tesi FAZ: L’alleanza americana con Israele non deve portare ad una divisione tra Europa e Usa. esistono interessi contrastanti tra Usa e Israele, gli USA devono tornare ad un ruolo di “mediatore affidabile” nelle questioni mediorientali, gli USA devono imporsi maggiormente ad Israele, non concedergli troppo spazio per iniziative in solitaria, Rivendicata per l’Europa il ruolo di mediatore, ma i paesi europei sono deboli e non sono in
Continua a leggereCon il cambio della guardia al Congresso, i lobbisti si azzuffano
JEFF ZELENY I democratici affermano che il cambio della guardia procura grandi opportunità, seconde solo alla conquista della Presidenza. Gli studi legali si attendono un aumento degli affari se i democratici mettono in atto la promessa di investigare sull’Amministrazione Bush. L’industria farmaceutica ha assunto democratici già prima delle elezioni, sperando di ridurre il contraccolpo in caso di perdita elettorale dei repubblicani, e per scongiurare che i democratici assecondassero le richieste
Continua a leggerePer gli evangelici, l’appoggio a Israele è ‘politica estera divina”
DAVID D. KIRKPATRICK I cristiano-evangelici americani, 1/4 dell’elettorato, appoggiano la politica filo-israeliana di Bush, paventano la possibilità di un cambio di rotta con dialogo con l’Iran. Sono decenni che è in atto l’alleanza tra il governo israeliano e gli USA con gli evangelici; ad es. la cooperazione con Hagee è iniziata al tempo del primo ministro israeliano Menachem Begin. L’alleanza tra Israele, i suoi sostenitori cristiano-evangelici e il presidente Bush
Continua a leggereElezioni Usa: i voti dei referendum rivelano malcontento sociale
Più di 200 proposte di votazione sono andate ai voti tramite referendum il 7 Novembre negli Usa. Il maggior risultato per i lavoratori è stata l’approvazione del salario minimo in tutti e 6 gli stati in cui è stata posta la questione: Ohio (56%), Missouri (76%), Colorado (53%), Montana (73%), Nevada (69) e Arizona (66%). Sono chiamati “stati rossi” [il colore dei repubblicani], ma proprio per questo è significativo che
Continua a leggereDrastici mutamenti per la politica estera USA
US Foreign Policy Set to Change Dramatically Tesi Jim Lobe, IPS (Inter Press Service): Robert Gates, neo Segr. alla Difesa in sostituzione di Rumsfeld, ex D CIA, esperto su URSS e uomo di Bush padre e Brent Scowcroft (suo Consigliere per la sicurezza) è pro-apertura a Siria e Iran. Ha co-presieduto con Z. Brzezinski, una task force che ha proposto di coinvolgere Iran su terreno economico e diplomatico Per questo
Continua a leggereUSA Elezioni – Congresso: Ogni due anni è battaglia elettorale
Usa, sistema parlamentare Die Welt 061106 USA Elezioni – Congresso: Ogni due anni è battaglia elettorale Il Congresso USA è costituito da due camere, Camera dei Rappresentanti e Senato. – Il Senato è formato da 100 senatori, 2 per ogni Stato, indipendentemente dal numero di abitanti. – Attualmente 55 senatori sono repubblicani, mancano 6 seggi ai Democratici per conquistare la maggioranza. Ogni due anni viene eletto 1/3 dei senatori. –
Continua a leggereDifesa – Beck chiede forze armate europee integrate
SPD, Ue, Germania, Russia, Difesa Faz 061106 Difesa – Beck chiede forze armate europee integrate Günter Bannas Conferenza SPD sull’Europa „per la presidenza tedesca 2007del consiglio UE”. Il presidente SPD Kurt Beck: – Costruzione di forze armate integrate dei paesi UE; – più stretta cooperazione con la Russia; – ingresso Turchia nella UE; – allargamento del C.d.S. ONU – Tenere in considerazione l’Alleanza atlantica, con la consapevolezza che gli USA
Continua a leggereLo scivolamento nella povertà – una probabilità crescente per i lavoratori delle periferie di Detroit
Il direttore di un dormitorio per senzatetto, Monica Duncan, afferma che in Michigan la recente crescita della povertà ha portato moltissimi lavoratori anziani che hanno lavorato per tutta la vita in industrie automobilistiche a perdere le loro case e ad essere costretti ad appoggiarsi temporaneamente ad istituzioni come quella che lei stessa conduce. Le periferie a nord di Detroit, infatti, dominate per decenni dalle industrie automobilistiche, sono state sconvolte dall’impatto
Continua a leggere