Der Tagesspiegel 05-04-13 SPIEGEL – 05-04-12 FTD 05-04-11 Der Tagesspiegel 05-04-13 SPIEGEL – 05-04-12 FTD 05-04-11
Continua a leggereTag: usa
Un altro incidente è in attesa
05-04-07 AICGS 05-04-07 AICGS
Continua a leggereIl seggio permanente nel C.d.S.: una richiesta difficile
AICGS Advisor 05-04-07 AICGS Advisor 05-04-07
Continua a leggereUn potenziale di guerra
Germania – Francia – Cina – USA – nucleare German Foreign Policy 05-4-04 Un potenziale di guerra Con le promesse di aiuto alla Cina, Berlino intende assicurarsi l’ingresso nel C.d.S.; la Francia ha invece bisogno del consenso di Pechino per portarsi a casa il reattore per la fusione nucleare “Iter”, volume totale dell’accordo €10md.. La politica di difesa degli interessi delle due maggiori potenze europee si scontra con le prospettive
Continua a leggereSanzioni contro il Sudan
Die Welt 05-03-31 Die Welt 05-03-31
Continua a leggere
Pagine Marxiste n. 9 (agosto-ottobre 2005)
Insicurezza sociale (Welfare e business)Una Grande Coalizione per il capitalismo tedescoCostituzione, regioni e petrolio in IrakLa tormentata questione palestineseIl capitalismo cinese a caccia di petrolioRespiro di guerra dello Stato imperialista (La formazione economico-sociale americana)POTASSA. Storie di sovversivi, migranti, erranti, sottratti alla polvere degli archivi (Letture e recensioni)
Continua a leggereDichiarazione di guerra
Germania, Usa, Libano, Mo German Foreign Policy 05-04-01 Dichiarazione di guerra USA, Germania e Francia cercano di creare per il Libano una diversa struttura di potere sotto egemonia estera; in vista dell’imminente passaggio al potere discrezionale dell’Occidente, Berlino vuole partecipare in modo adeguato, imponendosi contro le rivendicazioni degli USA. La Friedrich Ebert Stiftung Lebanon, che ha un “ufficio per il Medio Oriente” a Beirut: About the Socio-Political Dialogue, 11.12.2003 (fondazione
Continua a leggereGli Stati elite
German Foreign Policy 05-03-30 German Foreign Policy 05-03-30
Continua a leggereSe il drago cinese scende in guerra
Nuovo protagonista della comunità internazionale o minaccia concreta per l’ ordine mondiale? Artefice della più spettacolare crescita economica o rivale pronto a un conflitto aperto con l’ Occidente anche in campo militare? L’ Assemblea Nazionale del Popolo che si è conclusa ieri a Pechino rafforza le incognite che avvolgono il gigante Cina. Se da un lato il presidente Hu Jintao e il premier Wen Jiabao annunciano l’ impegno per una
Continua a leggere