Non più alla pari

UE, Germania, Francia Gfp     130116 Non più alla pari –       Secondo un’analisi di esperti politica estera tedeschi le relazioni franco-tedesche sono in crisi, segnate da forti tensioni, con Parigi indebolita e Berlino rafforzata, (Internationale Politik) o   un risultato derivante in primo luogo dai vantaggi economici che la Germania ha tratto dalla crisi dell’euro, o   che, trasformati in forza politica, le hanno consentito di rafforzare la propria posizione nella UE,  

Continua a leggere

I gruppi tedeschi guardano lontano dall’area in difficoltà dell’euro

Germania, economia, export Wsj     121213 I gruppi tedeschi guardano lontano dall’area in difficoltà dell’euro NINA KOEPPEN –       Molte delle 270 000 società manifatturiere tedesche stanno conquistandosi clienti nei paesi emergenti di Asia ed America Latina, riducendo la loro dipendenza dall’area dell’euro, in difficoltà.   –       E con la riduzione della dipendenza della Germania, la maggiore economia UE, dai suoi mercati tradizionali, per alcuni tedeschi si pone la questione se l’Europa sia

Continua a leggere

Mercato auto- Bmw sorprende per la forte crescita degli utili

Germania, settori, auto Faz      121105 Mercato auto- Bmw sorprende per la forte crescita degli utili –       Nel terzo trimestre BMW ha avuto un profitto di quasi €2MD al lordo delle imposte, +17,6% su stesso trimestre 2011; o   un avanzo (??) di €1,3MD, +16%. –       Buoni risultati di vendita sia in Cina che negli Usa, i due maggiori mercati mondiali; in Europa vendite le hanno tenuto il livello del 2011; –       nel

Continua a leggere

Un nuovo asse Berlino-Roma/Europa stile tedesco

Ue, Germania, Italia Gfp     121102 Un nuovo asse Berlino-Roma Tesi: Niglia – docente per le relazioni internazionali presso la St John University di Roma, in un contributo a DGAP: –       il governo Monti cerca una “nuova cultura del dialogo con i leader tedeschi”. Alcuni commentatori hanno chiesto “una nuova alleanza Merkel-Monti … e una versione politicamente corretta del vecchio “asse” Roma-Berlino, in cui l’economia avrebbe un ruolo centrale. –       La

Continua a leggere

La grande ambasciata

Germania, Turchia, UE   Gfp 121031   La grande ambasciata Visita del primo ministro turco a Berlino, in occasione dell’apertura di una nuova ambasciata, la maggiore ambasciata in Germania –       Temi discussi: o   1. questione entrata nella UE: Berlino chiede alla Turchia l’impegno ad accelerare riforme di adeguamento agli standard UE. o   2. Questione siriana. –       Negli ultimi anni la Turchia è andata sviluppando una prospettiva strategica indipendente dall’Europa (secondo gli

Continua a leggere

Sorveglianza bancaria – Bruxelles accoglie le obiezioni tedesche

Germania, UE, banche Faz      120920 Sorveglianza bancaria – Bruxelles accoglie le obiezioni tedesche Nel conflitto tra il governo tedesco e le casse di risparmio tedesche sulla concentrazione nella BCE dell’autorità di sorveglianza sulle circa 600 banche dell’area euro, il Commissario UE al mercato interno, Barnier, si dice disposto a trovare un accordo con Berlino e con le altre capitali, sulla base di un’ampia decentralizzazione del controllo: – Bafin, l’autorità di sorveglianza tedesca

Continua a leggere

Vertice UE-Cina – Costruite un polo!

Cina, Ue Faz      120920 Vertice UE-Cina – Costruite un polo! Nikolas Busse, Brüssel – Buone le relazioni UE-Cina, non antagoniste come quelle della Cina con gli Usa. o   La UE è la maggiore economia del mondo, la Cina la terza; o   il loro interscambio commerciale nel periodo 1978-2011 è passato da €4 a €428MD. o   la Cina è il secondo partner commerciale dei paesi UE, dopo l’America. o   La UE da

Continua a leggere

Salari minimi in Europa con l’austerità/European Economic, Employment and Social Policy, N.5 2012

European Economic, Employment and Social Policy, N. 5 2012 Salari minimi in Europa con l’austerità   Report WSI 2012 sui salari minimi   Thorsten Schulten, ricercatore presso il Wirtschafts- und Sozialwissenschaftliches Institut della Hans-Böckler Stiftung, Düsseldorf – Anche nel 2011 l’andamento dei salari ha rallentato rispetto agli anni precedenti. Solo leggermente aumentati o sono rimasti fermi i salari minimi; nella maggior parte dei paesi europei i lavoratori a salario minimo hanno

Continua a leggere

Dimensioni da guerra fredda

Germania, politica estera, Cina Gfp     120830 Dimensioni da guerra fredda –   Alto e inedito formato del viaggio della cancelliera tedesca Merkel in Cina, con 7 membri del governo tedesco (tra i quali il ministro Esteri, Economia, Finanze, Sanità) e incontro con 13 membri del governo cinese; + una delegazione di manager di grossi gruppi e di PMI tedeschi. –   Argomenti centrali: o   relazioni economiche; o   crisi dell’euro, richiesta alla Cina di

Continua a leggere

Merkel in Cina – La voce dell‘Europa?/„Relazioni speciali“/WSJ, La Cina offre un cauto sostegno all’Europa

Faz      120830   Merkel in Cina – La voce dell‘Europa? Klaus-Dieter Frankenberger + Faz, 28.08.2012, Viaggio in Cina della Merkel- „Relazioni speciali“ Avvertimento Faz: –   Il governo tedesco farebbe bene a sviluppare con la Cina un dialogo strategico, dal punto di vista europeo, in modo simile a quello degli Usa, non limitandosi alle relazioni economiche, con un interscambio che nel 2011 ha raggiunto i €144MD, +11% su 2010. o   il seducente

Continua a leggere