Nuova dinamica nelle relazioni dell’Iran con l’Europa

Iran, Ue, Politica Estera Asia Times      130627   Nuova dinamica nelle relazioni dell’Iran con l’Europa Kaveh L Afrasiabi –          Ci sono chiari segnali di una possibile modificazione della linea UE verso l’Iran, divergente da quella Usa. –       La decisione della Corte suprema britannica di eliminare le sanzioni contro un banca commerciale iraniana, Bank Mellat, ha fatto riaffiorare la divergenza tra posizioni nazionali e internazionali verso l’Iran, in particolare nel cambio

Continua a leggere

La Germania vuole bloccare i negoziati di accesso alla UE della Turchia

  Wsj     130621/20     La Germania vuole bloccare i negoziati di accesso alla UE della Turchia LAURENCE NORMAN Turchia, Germania – Nascono tensioni sulle proteste WILLIAM BOSTON –       La Germania ha rifiutato il consenso (occorre l’unanimità dei 27) alla ripresa dei negoziati con la Turchia (su 1 delle 35 direttive politiche richieste per l’ingresso nella UE), che dovevano riprendere il 26 giugno, formalmente per questioni tecniche, nella sostanza per la

Continua a leggere

Due Grandi potenze, nessuna leadership reale

Mo, potenze, G8 Wsj     130618 Due Grandi potenze, nessuna leadership reale JOSEF JOFFE (editore del settimanale Die Zeit, dell’Istituto Freeman-Spogli for Intern. Studies e dell’Hoover Institution, entrambi di Stanford) – Con la visita a Berlino, il presidente americano Obama vuole riportare la Germania sul palcoscenico internazionale, ma la realtà e di amichevole indifferenza: o   Le loro politiche macro-economiche sono in disaccordo dalla crisi del 2008; o   gli Usa stanno spostando il

Continua a leggere

La lotta per l’Ucraina

Germania, gruppi energia, Ucraina, Russia Gfp     130605   La lotta per l’Ucraina – Berlino e Bruxelles cercano di accelerare la sottoscrizione finale entro il prossimo autunno di un accordo di associazione con Kiev (finito di negoziare nel 2011 e siglato nel marzo 2012), che dovrebbe legare l’Ucraina alle strutture UE. – Mosca vorrebbe invece far entrare l’Ucraina nella comunità economica euro-asiatica, o   a questo fine, nel 2010, Russia, Bielorussia e Kazakistan hanno

Continua a leggere

I parametri di una crisi franco-tedesca/L’Unione monetaria divisa

Ue, Germania, Francia, Italia Faz      130503 Frustrazione verso Parigi – I parametri di una crisi franco-tedesca Majid Sattar, Berlino –       L’aspra critica espressa la scorsa settimana dal congresso del Partito socialista francese, al governo, contro la politica di risparmio della Cancelliera Merkel (CDU) (definita “egoistica inflessibilità”) è considerata a Berlino solo come indicatore del clima tra i due paesi; o   più preoccupante il fatto che Francia e Germania non riescano a

Continua a leggere

Cipro: occhio al conto!

Si é arrivati, sembra, ad un accordo col rotto della cuffia. Per un’intera settimana il premier cipriota Nicos Anastasiades ha fatto la spola tra Nicosia e Bruxelles per vedere di trovare la “quadra” di una situazione incandescente: Erano in gioco il pericolo di bancarotta di un paese membro dell’UE e la sua possibile fuoriuscita dall’Euro. Con la conseguenza palpabile di un “effetto domino” che avrebbe trascinato con sé tutto il

Continua a leggere

Profitti esteri, problemi interni

Spagna, economia The Economist         130309   Profitti esteri, problemi interni Spagna   –       Nonostante le banche in rovina, la recessione, la disoccupazione al 25%, il prezzo delle abitazioni molto inferiori a quello del 2007, una parte dei gruppi spagnoli sta fiorendo e crescendo;   o   è aumentata la loro competitività grazie al calo dei costi unitari del lavoro, alla maggiore flessibilità del mercato del lavoro.   –       La Spagna possiede

Continua a leggere

Considerazioni sul dopo-elezioni

Scosse prima della rivoluzione La marcia contraddittoria verso il bipolarismo, unita alle lungaggini intorno alla riforma della legge elettorale, sono alla base delle attuali fibrillazioni politico-elettorali. Il rischio di un ripetersi continuo del governo delle larghe intese, o “di scopo”, su dettatura europea, dopo che lo stesso ha prodotto il terremoto elettorale, è piu’ che presente. La paura trasversale a tutti i partiti scornati da una nuova avanzata dell’euroscettico Grillo

Continua a leggere

DIHK – L’economia tedesca teme gli svantaggi di un’area di libero scambio con gli Usa

Ue, Germania, Usa, libero scambio I veri motivi dello “scandalo” (Snowden) sulle intercettazioni USA sui paesi europei, Germania in testa, il negoziato per un’area di libero scambio UE-USA; Germania: per noi sono importanti i BRICS, tenerne conto. Handelsblatt           130216 DIHK – L’economia tedesca teme gli svantaggi di un’area di libero scambio con gli Usa –       Annunciato dal presidente americano Obama l’avvio dei negoziati per un’area di libero scambio Usa, UE,

Continua a leggere

Il Giappone respinge le accuse di manipolazioni valutarie/Merkel sferra un colpo al Giappone sullo yen

Ue, Giappone, competizione commerciale, valute, export Wsj     130125 Il Giappone respinge le accuse di manipolazioni valutarie MITSURU OBE e ALEXANDER MARTIN + Merkel sferra un colpo al Giappone sullo yen HARRIET TORRY e WILLIAM BOSTON   –       Forum economico di Davos: evocato dalla Cancelliera tedesca Merkel il rischio di una guerra monetaria internazionale scatenata dalla politica di svalutazione monetaria, di Giappone e Usa soprattutto, per favorire l’export ed aumentare la

Continua a leggere