German Foreign Policy 05-01-27 Con la „riforma“ del Patto di Stabilità Berlino ha di fatto imposto il riconoscimento della sua ripetuta trasgressione delle regole finanziarie. Inizialmente sia la Commissione Ue che paesi membri come Austria e Olanda avevano opposto il proprio rifiuto alla richiesta di Germania, Francia e Italia di legittimazione delle infrazioni finanziarie; ora però in gran parte hanno rinunciato ad opporsi. Il Cancelliere Schröder aveva inizialmente chiesto di
Continua a leggereTag: UE
UNIONE EUROPEA – IN PROGETTO UNA RIFORMA DELLE REGOLE UE PER I SUSSIDI
Ue – finanze – sussidi – Germania – Francia Faz 05-01-26
Continua a leggereJuschtshenko si da da fare per entrare nella Ue
Die Welt 05-01-26 Martin Halusa Il nuovo presidente ucraino ha ripetutamente espresso l’interesse dell’Ucraina di entrare nella Ue , sia dinanzi le istituzioni di Bruxelles che al World Economic Forum di Davos. La commissaria agli Esteri Benita Ferrero-Waldner è piuttosto scettica, e parla di lunga strada per l’ingresso nella Ue; la vice-presidente della Commissione Margot Wallström invece ha parlato di «prospettiva realistica». Ferrero-Waldner presenterà, assieme al rappresentante per l’estero Javier
Continua a leggereFischer cerca il disgelo con Washington
Die Welt 05-01-25 Torsten Krauel La puntata di Fischer a Washington è parte di un preludio per nuove relazioni speciali tra la Germania e gli Stati Uniti. La Germania è l’unico paese a cui Bush dedicherà una intera giornata nel suo viaggio in Europa a fine febbraio. Berlino desidera avere un seggio con diritto di veto nel Consiglio di sicurezza Onu e Washington sfrutta ciò per spezzare il fronte europeo
Continua a leggereUn’Europa sempre più tedesca
DI ADRIANA CERRETELLI BRUXELLES • È nata francese la Commissione europea. Probabilmente però morirà tedesca. I segnali si moltiplicano sempre più chiari tra spallate inferte alla luce del sole e colpi di mano organizzati nel silenzio dei corridoi di Palazzo Berlaymont. La primavera scorsa il cancelliere Gerhard Schröder non fece mistero del desiderio di avere a Bruxelles, nella nuova squadra di José Barroso, un supercommissario all’Economia. Obiettivo: rilanciare in grande
Continua a leggereRidefinizioni strategiche
German Foreign Policy 05-01-20 Diverse think tank tedesche della politica e dell’economia stanno ridefinendo la loro strategia per l’America Latina e chiedono alla politica estera tedesca ed europea di “riposizionarsi”. Le motivazioni provengono dalla crescita economica soprattutto nei paesi sudamericani, dai loro crescenti sforzi di integrazione e in particolare dalla crescente concorrenza della Cina. Cercano di dare suggerimenti alla politica tedesca tanto la Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP) vicina al
Continua a leggereUn seggio permanente ai «big»
Il board di Francoforte / Come si scelgono i membri FRANCOFORTE • Riuscirà l’Italia a mantenere un proprio rappresentante nel comitato esecutivo della Banca centrale europea? Il dibattito di questi giorni su chi dovrebbe sostituire Tommaso Padoa-Schioppa fa pensare di sì. Se così fosse, passerebbe il principio di una presenza permanente dei grandi Paesi della zona euro nel board della Bce.Per capire la discussione di queste ore a livello europeo
Continua a leggereGermania Ue – Patto di Stabilità
Martin Halusa No sono ancora chiare alcune questioni sulle proposte di riforma al Patto di stabilità: – in che misura le riforme strutturali posano esser considerate nel calcolo del deficit; – in che misura possano essere diminuiti i debiti e come possano entrare nel calcolo gli oneri aggiuntivi, come ad esempio i costi della riunificazione tedesca. La riforma del Patto dovrebbe essere varata alla fine di marzo da un vertice
Continua a leggereProgramma atomico – Gli europei mettono in guardia Bush da un conflitto con l’Iran
Faz 05-01-19 L’Iran ha messo in dubbio il rapporto del giornale americano New Yorker per cui da mesi commando segreti starebbero spiando possibili obiettivi di attacco in impianti atomici e chimici: «Non è così facile per i commando americani venire in Iran a spiare». In un’intervista televisiva, Bush non ha escluso una spedizione militare contro l’Iran se non dovesse cooperare nella disputa sul suo programma atomico; la Rice ha marchiato
Continua a leggerePiomba sul Patto il ciclone Schröder
autore: ADRIANA CERRETELLI Il piano «anti-vincoli» del cancelliere condiziona i lavori di Bruxelles DAL NOSTRO INVIATO BRUXELLES • Erano già arrivati profondamente divisi a Bruxelles i 12 ministri dell’Eurogruppo ritrovatisi ieri sera per tentare di far uscire dall’impasse sei mesi di negoziati sulla riforma del Patto di stabilità. La sortita del cancelliere tedesco Gerhard Schröder, che alla vigilia dell’incontro ha messo nero su bianco una proposta decisamente più improntata alla
Continua a leggere