Merkel: “Fermamente dalla parte di Israele”

Germania, palestinesi, finanziamenti                  Die Welt             06-01-31 Merkel: "Fermamente dalla parte di Israele" [anche Faz, 06-01-30, “Hamas vuole i soldi della UE senza condizioni”; e “Difficile missione per Angela Merkel”] Visita della cancelliera tedesca Merkel in MO, con il mandato della UE di mediare tra palestinesi e israeliani. La Merkel ha rifiutato l’invito ad un incontro da parte di Hamas, incontra invece il presidente Abbas. All’O.d.G. nell’incontro con il primo

Continua a leggere

Caos in Congo

ONU, UE, Germania, pol. estera, Africa, Congo Die Welt 06-01-30 Thomas Knemeyer Le prime elezioni parlamentari democratiche in Congo (29 aprile- 2 giugno), non più che sul miglioramento delle condizioni di vita dei 55- 75 mn. congolesi (anche un loro censimento risulta difficile), decideranno quale signore della guerra democraticamente legittimato potrà attingere alle ricchezze naturali del paese. Il contingente ONU in Congo (Monuc, 17 000 elmetti blu) è il maggiore

Continua a leggere

Hamas rischia una crisi finanziaria; rischio di taglio degli aiuti

Palestina, finanza Nyt         06-01-28 Hamas rischia una crisi finanziaria; rischio di taglio degli aiuti STEVEN ERLANGER L’Autorità palestinese è virtualmente in bancarotta, ha accumulato un deficit di $69 mn nel solo mese di gennaio. 135 000 i dipendenti pubblici, compresi 58 000 agenti delle forze di sicurezza che attendono il pagamento degli stipendi. I dipendenti pubblici rappresentano 1/3 delle famiglie palestinesi. Un alto funzionario di Hamas, Mahmoud Zahar, sostiene che la maggior

Continua a leggere

Imposte tedesche per delocalizzare posti di lavoro in Polonia?

UE, Germania, Polonia, delocalizzazione      Die Welt             06-01-27 Imposte tedesche per delocalizzare posti di lavoro in Polonia? Minacciata chiusura degli stabilimenti AEG (filiale Electrolux), di Norimberga, con 1750 addetti, in sciopero da 7 giorni; scendono ora in sciopero anche gli addetti settore logistica. La Commissione nega le voci secondo cui Varsavia avrebbe concesso sovvenzioni ad AEG di Norimberga, filiale di Electrolux,  per chiudere in Germania e delocalizzare in Polonia. Il ministro

Continua a leggere

Rapporto sui prezzi – Dopo 7 anni 1€ vale solo 84 cent

Ue, valuta, rel. int.li Faz 06-01-26 F.A.Z.- Rapporto sui prezzi – Dopo 7 anni 1€ vale solo 84 cent Patrick Welte Dal 1999 l’euro ha perso il 16% del suo potere d’acquisto; Dollaro – 20%; Corona svedese -12%; Sterlina inglese -10%. Tasso medio mensile d’inflazione area euro, nei 7 anni 2%; la BCE si era impegnata a mantenere la stabilità dei prezzi. In Germania l’euro ha oggi un potere d’acquisto

Continua a leggere

La crescita del commercio cinese con l’Africa indice di conflitti sull’energia

Cina, Africa, commercio    Wsws  06-01-24         La crescita del commercio cinese con l’Africa  indice di conflitti sull’energia Brian Smith 2005, primi 10 mesi: commercio Cina-Africa + 39%, a $32,17MD, sostenuto soprattuto da export di tessile cinese; (2004: + 59%; 2003, + 50%) Commercio USA-Africa, 2004, $44,5MD. L’Africa fornisce oggi circa ¼ dell’import energetico cinese. La Cina sta cercando di firmare o espandere contratti esistenti per il petrolio con Angola, Algeria, Chad,

Continua a leggere

L’economia europea migliora ma incontra ostacoli nella competizione globale

Valutazioni in vista del World Economic Forum:ciclo europeo caratterizzato da dicotomia tra imprese che vanno bene, con alti profitti, ma consumi che restano bassi causa stagnazione salari e occupazione. Ken Wattret, capo economista BNP Paribas a Londra: ciclo differente dagli altri: “grandi notizie per il settore imprese, non per le famiglie”. USA sono riusciti ad aggirare l’ostacolo con i consumi a credito, basato su ipoteche sulla casa: acquisti di auto

Continua a leggere

Regole di bilancio – Le PMI insorgono

Germania, PMI, UE Faz 06-01-20 Regole di bilancio – Le PMI preoccupate Dodici importanti gruppi tedeschi appartenenti a famiglie hanno costituito un’associazione (Vereinigung zur Mitwirkung an der Entwicklung des Bilanzrechts für Familiengesellschaften – VMEBF) per pesare sulle direttive internazionali riguardanti il bilancio aziendale. La VMEBF si oppone in particolare allo Standard IAS32, che danneggerebbe le società GmbH&Co. KG (S.r.l.& S.a.p.a.), causando perdite nei capitali delle imprese di famiglia o PMI.

Continua a leggere

Per la leadership in Europa

Germania, armamenti, gruppi German Foreign Policy            06-01-16 Per la leadership in Europa Il ministero tedesco della Difesa ritiene che occorra consolidare l’industria nazionale degli armamenti; le richieste di politica economica nel settore portano a conflitti tra i paesi UE e mirano ad ottenere il monopolio della violenza da parte del paese più forte. Nel 2005 l’industria tedesca degli armamenti ha moltiplicato per 3 le forniture internazionali, portando la propria quota

Continua a leggere

La Cina informa: nel 2005 il surplus commerciale è triplicato

Cina, commercio int.le, USA, UE Nyt 06-01-12 La Cina informa: nel 2005 il surplus commerciale è triplicato David Barboza I recenti dati sul commercio int.le cinese indicano che la Cina influenzerà ad esempio sui prezzi di Wal-Mart e sui tassi di interesse globali; a completamento delle statistiche economiche 2005, la Cina risulterà probabilmente la 4-5a economia del mondo, davanti a Francia, Italia e GB. Cina, 2005: surplus commerciale totale: $102MD,

Continua a leggere