Difficili consultazioni in Siberia

Germania, Russia, energia        Die Welt             06-04-28 Difficili consultazioni in Siberia Manfred Quiring Viaggio cancelliera tedesca Merkel in Russia. Accordo BASF-Gazprom, siglato da Merkel e Putin. Wintershall, filiale del gruppo tedesco BASF, ha ottenuto il 25% -1 delle azioni della filiale di Gazprom, Severneftegazprom (SNGP). Wintershall riceve un altro 10% di azioni senza il diritto di voto. SNGP ha la licenza di estrazione nel giacimento di Jushno-Russkoje, con riserve estraibili di

Continua a leggere

Richiesta di aiuto

GB, USA, Germania, UE German Foreign Policy 06-04-20 Richiesta di aiuto I conservatori britannici: le placche tettoniche dei rapporti di potenza internazionale sono in movimento, non c’è tempo da perdere; chiedono in modo molto esplicito il cambiamento della strategia americana nei confronti della Germania, dell’“asse franco-tedesco” e della politica di integrazione UE. Chiedono l’appoggio USA per contrastare i tentativi di supremazia della Germania, camuffati in forma europea, e non mutati

Continua a leggere

Le conseguenze per l’Europa – Analisi USA e potenza nucleare India

Germania, Ue, Usa, India, relaz. int.li Die Welt 06-04-08 Le conseguenze per l’Europa – Analisi USA e potenza nucleare India Oliver Thränert- Direttore del gruppo ricerca su politica di sicurezza della berlinese SWP Fondazione Scienza e Politica (Stiftung Wissenschaft und Politik – Deutsches Institut für Internationale Politik und Sicherheit). Tesi SWP: L’Europa appare divisa su reazione ad accordo USA-India, finalizzato al contenimento della Cina, è costretta a rimettere in discussione

Continua a leggere

E il supercaccia euro-americano resta negli hangar

USA, EUROPA, ARMAMENTI CORRIERE Ven. 31/3/2006   Giovanni CapraraBello ma (forse) impossibile. Potrebbe essere questa l’infelice conclusione del maggior piano di collaborazione aeronautica tra Europa e Stati Uniti per la costruzione del nuovo super-caccia tattico «Jsf-Joint Strike Fighter». Una meraviglia tecnologica che aveva fatto gola agli otto Paesi partecipanti all’impresa (Gran Bretagna, Italia, Olanda, Turkia, Danimarca, Norvegia, Canada e Australia) e guidata da Lockheed Martin. Ma ora la mela d’oro della

Continua a leggere

Un gigante degli armamenti

Germania, Francia, Ue, armamenti       German Foreign Policy            06-03-30 Un gigante degli armamenti Nuovo round della battaglia per il predominio sui grandi gruppi europei degli armamenti: siglato l’accordo tra Cancelliera tedesca Merkel e presidente francese Chirac per l’acquisizione di un’importante quota del gruppo francese Thales da parte di EADS. Il gruppo che ne risulterebbe – €45Md di fatturato – sarebbe uno dei maggiori internazionali del settore armamenti. I due gruppi hanno

Continua a leggere

L’Europa ingorda di gas lascia Minsk sola

 EUROPA, ENERGIA, BIELORUSSIACORRIERE Dom. 26/3/2006   FRANCO VENTURINIOccorreva essere campioni di ottimismo, o piuttosto campioni di ingenuità, per credere che le restrizioni di viaggio decise dall’Europa avrebbero spaventato Aleksandr Lukashenko. Il presidente bielorusso non muore dalla voglia di vedere il Colosseo o la Tour Eiffel. Gli occhi preferisce tenerli puntati sulla sua poltrona di Minsk. Ed è contro i coraggiosi oppositori decisi a non accettare il risultato delle elezioni-truffa di domenica

Continua a leggere

"Non siamo protezionisti" da Chirac schiaffo all´Italia

EUROPA, PROTEZIONISMO REPUBBLICA Sab. 25/3/2006   ELENA POLIDORI "Ostile l´Opa Enel". Berlusconi: "Non dichiarerò guerra…" La leadership austriaca di turno: "Il tema al tavolo del prossimo vertice europeo" Il presidente francese al Consiglio Ue: "Chi ci attacca dovrebbe tornare a scuola" Le cifre dell´Eliseo: gli investimenti esteri nel nostro paese sono il doppio rispetto alla Germania e il triplo di quelli italiani e spagnoli Il vicepremier Fini: "Parole sulla difensiva, molti

Continua a leggere

Controffensiva cinese sui dazi

PROTEZIONISMO, EUROPA, ASIA, WTO REPUBBLICA Sab. 25/3/2006   BARBARA ARDÙ Il ministro del Commercio: “Non vendiamo scarpe sottocosto e non danneggiamo le aziende europee” Pechino e i paesi asiatici ricorreranno al WTO per frenare la Ue Pechino protesta contro i dazi UE sulle scarpe di CINA e VIETNAM. I produttori calzaturieri asiatici sono pronti a ricorrere contro i dazi. L’associazione dei calzaturieri italiani (ANCI) denuncia lo stillicidio di posti di lavoro

Continua a leggere

L’Europa contro la Bielorussia «Voto irregolare, ora le sanzioni»

EUROPA,  BIELORUSSIA CORRIERE Sab. 25/3/2006   Maurizio Caprara Mosca difende Lukashenko: «Gli arresti nelle piazze? All’Ovest è peggio» Washington con Bruxelles: prenderemo misure analoghe contro il regime BRUXELLES – Spetterà ai ministri degli Esteri dell’Unione Europea, convocati per il 10 aprile a Lussemburgo, stabilire in che cosa consistono le «misure restrittive» annunciate ieri dai capi di Stato e di governo dei 25 Paesi membri verso il regime bielorusso di Alexander Lukashenko.

Continua a leggere

Quando l’Unione punì la Jugoslavia e l’Austria

EUROPA,  BIELORUSSIA CORRIERE Sab. 25/3/2006   Maurizio Caprara I precedenti   L’Unione Europea ha più volte usato, negli ultimi anni, le sanzioni come misura politica contro i Paesi colpevoli di gravi violazioni. Nel 1998, le sanzioni furono imposte alla Jugoslavia di Milosevic (che a partire dal 1992 era già soggetta a varie restrizioni Onu): congelamento di conti e divieto di viaggiare per numerosi uomini del regime coinvolti nei massacri in Bosnia.

Continua a leggere