Germania, Energia, Ue German Foreign Policy 06-06-05 Alleanza energetica Tesi GFP: La Germania cerca di costruire una comune strategia energetica dei paesi UE verso i paesi dell’area “Post-Sovietica” (Centro Asia), in particolare in Kazakistan e in tutta la regine del Caspio, per contrastare l’influenza di Russia, Usa e Cina. Avrebbe già ottenuto dal Kazakistan la promessa di appoggio. Passi già percorsi dalla Germania per la sua politica energetica: ad aprile
Continua a leggereTag: UE
L´Ue si prende un altro anno per trovare l´intesa sulla Carta
EUROPA REPUBBLICA Dom. 28/5/2006 ANDREA BONANNI Al vertice dei ministri degli Esteri di Vienna la decisione di far slittare ancora le discussioni sulle modifiche alla CostituzioneL´Italia: "Una pausa per rilanciarla, non per abbandonarla" Sul futuro dell´Europa piena intesa e stretta collaborazione fra Roma e Berlino Per D´Alema non va fermato il processo di allargamento come chiede la Francia VIENNA – Ad un anno esatto dal referendum con cui i francesi,
Continua a leggereLa pesante eredità
REPUBBLICA Mar. 23/5/2006 MASSIMO RIVA I conti pubblici sono fuori controllo anche a causa dell’indulgenza della Commissione UE verso il governo BERLUSCONI. Ma proprio per questo PRODI può chiedere alla UE più tempo per riportare il rigore. «La situazione dei conti pubblici, inflazione a parte, è tornata quella dell´inizio degli anni Novanta». La ricognizione sull´eredità lasciatagli da Giulio Tremonti è ancora in corso, ma questo primo giudizio pronunciato ieri dal
Continua a leggereScudo stellare anti-Iran in Europa
IRAN, EUROPA, ARMAMENTI CORRIERE Mar. 23/5/2006 Ennio Caretto Rispolverato il piano di Reagan degli anni Ottanta, concepito per la Guerra fredda. La Russia preoccupata Progetto Usa per schierare missili in Polonia e Repubblica Ceca WASHINGTON – Le guerre stellari del presidente Reagan minacciano di diventare una realtà per l’Europa: l’America vuole installare uno scudo spaziale nell’Ue contro l’Iran, e sta negoziando con la Polonia e la Repubblica Ceca nonostante l’opposizione
Continua a leggereApprovata e mandata avanti
Germania, UE, USA, Congo, materie prime, missione militare German Foreign Policy 06-05-18 Approvata e mandata avanti La missione militare UE in Congo per “assicurare elezioni democratiche”, diretta dalla Germania, è in realtà il tentativo di assicurarsi lo sfruttamento duraturo delle ricchezze del sottosuolo congolesi e di spartirsi in modo possibilmente pacifico le zone di influenza. La missione militare tedesca è appoggiata anche da Bündnis 90/Die Grünen, ed è approvata dagli
Continua a leggereAirbus coopera con società russe
Ue, aerospaziale, Russia Die Welt 06-05-17 Airbus coopera con società russe Ernst August Ginten Airbus, filiale di EADS ha stretto un accordo con i costruttori di aerei russi MIG e Irkut per l’ammodernamento di aerei passeggeri e trasporto merci, con inizio 2011. Airbus assegnerà nei prossimi 10 anni una commessa di $900mn. alle società russe Già nel 2001 Airbus aveva stretto un accordo di cooperazione con l’industria aerospaziale russa, per
Continua a leggereEditoriale – La svolta a sinistra del Sud America
Energia, USA, America Latina Faz 06-05-14 Editoriale – La svolta a sinistra del Sud America Tesi FAZ: – Nelle relazioni con l’America Latina, la UE non può far altro che imitare l’esempio USA del “divide et impera”, dato che invece dell’unificazione dell’area è molto più probabile che si sgretolino le attuali alleanze e si giunga a divergenze tra i singoli paesi. – Nonostante i giuramenti di unità e solidarietà tra
Continua a leggereModernizzazione
Germania, Ue, Romania, Bulgaria German Foreign Policy 06-05-16 Modernizzazione Su pressione tedesca la UE ha rinviato all’autunno la determinazione della data per l’ingresso nella UE di Romania e Bulgaria. Diversi paesi UE hanno criticato come eccessiva la valutazione tedesca di “gravi carenze” nella sicurezza bulgara. (Originalmente era previsto per il 1° gennaio 2007, rinviabile di un anno se i due paesi non dimostrassero di aver raggiunto gli standard richiesti, in
Continua a leggereUn mercato di smercio e rifornimento
America Latina, UE, Germania, FDI German Foreign Policy 06-05-11 Un mercato di smercio e rifornimento Vienna, inizia oggi il vertice UE con 33 paesi latino-americani e dei Caraibi, che istituirà un fondo infrastrutturale di €4MD per facilitare gli investimenti dei gruppi europei e compensare i contraccolpi subiti di recente dalla UE in America Latina. Il fondo è un miscuglio di sussidi e di crediti a tasso favorevole, con cui soddisfare
Continua a leggereLA MAGGIORE FAZIONE DEI RIBELLI DEL DARFUR SOTTOSCRIVE IL TRATTATO DI PACE
LYDIA POLGREEN e JOEL BRINKLEY L’accordo di pace tra il governo centrale sudanese e i ribelli del Darfur, la regione nell’Ovest del Sudan, è stato firmato solo dal maggiore dei tre gruppi di ribelli, quella di Minni Arcua Minnawi, che sembra controlli il 75% delle forze. Non ha firmato la fazione di Abdul Wahad al-Nur, dell’etnia Fur, da cui prende il nome il Darfur (terra dei Fur); l’accordo a suo
Continua a leggere