Congiuntura – L’economia nell’aerea euro è forte per nell’export

Economia Int.le, Ue, Usa, Giappone      Faz        06-07-14 Congiuntura  – L’economia nell’aerea euro è forte per nell’export Dati BCE –   Dal 1992, con oscillazioni, la quota di export dei gruppi europei è scesa del 5%, come nel UK; –   quella degli USA è calata di quasi il 15%; del Giappone ci circa il 25%; la rivalutazione dell’euro dal 2002 ha inciso negativamente, sulla competizione per i prezzi; ma il calo de

Continua a leggere

L’Australia continua a cercare di avere il controllo su Timor Est

Asia Pacifico, Australia, Timor Est  Wsws   06-07-07 L’Australia continua a cercare di avere il controllo su Timor Est Mike Head L’Australia è riuscita ad ottenere le dimissioni, il 26 giugno, del primo ministro est timorese  Mari Alkatiri; questo a sua volta è sceso a un compromesso per mantenere il suo partito, il Freitlin al governo; il Freitlin ha la maggioranza di 55/88 seggi parlamentari. Canberra è intervenuta militarmente due volte

Continua a leggere

Il Venezuela aderisce al Mercosur

America Latina, Venezuela, Mercosur Die Welt 06-07-06 Il Venezuela aderisce al Mercosur Hildegard Stausber I 4 membri fondatori del Mercosur (nel 1991), Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay, hanno accettato ufficialmente il Venezuela come 5° membro. L’Argentina (aiutata due anni finanziariamente dal Venezuela con l’acquisto di $2MD di buoni del tesoro) ha sollecitato l’avvicinamento tra Mercosur e Venezuela. Qualche mese fa il Venzuela è uscito dalla Comunità andina, perché due suoi

Continua a leggere

«Kosovo, l’indipendenza può aspettare»

Franco Venturini  Il premier serbo KOSTUNICA è disposto a discutere di indipendenza del Kosovo ma non a darla per scontata. BELGRADO – Il primo ministro serbo Vojislav Kostunica giunge oggi in Italia con molti timori per il futuro e qualche risentimento per il passato. Anche quello recente, che ha visto la sospensione della marcia di avvicinamento serba all’Europa per il mancato arresto di Ratko Mladic, il generale responsabile del massacro

Continua a leggere

La politica si aggiunge alla produzione come problema per Airbus

Nyt         06-07-04 La politica si aggiunge alla produzione come problema per Airbus MARK LANDLER Gli azionisti di maggioranza di EADS (European Aeronautic Defense and Space Company), casa madre di Airbus, hanno destituito il co-presidente di EADS Forgeard e il presidente di Airbus Humbert, in seguito al ritardo della produzione del superjumbo A380; permane la struttura duale che dovrebbe equilibrare l’influenza francese e tedesca nel gruppo internazionale, ma che è stata

Continua a leggere

Il bottino dei tedeschi

Ue, aerospaziale, Francia, Germania, competizione intern.le             German Foreign Policy            06-07-02 Il bottino dei tedeschi Tesi GFP Contrariamente all’opinione corrente secondo cui EADS riunisce il potenziale d’armamenti franco-tedesco a livello europeo ed è il precursore di una concentrazione continentale degli armamenti, gli scontri in atto dimostrano che continua la competizione tra gli Stati. L’esito della lotta tra Germania e Francia per l’influenza sugli strumenti di violenza più avanzati deciderà anche quale

Continua a leggere

Wto, la nuova squadra italiana corre in aiuto di Mandelson

Paolo De Castro A Ginevra l’ultima chance per salvare il negoziato sul commercio mondiale Bonino e De Castro scelgono la linea liberista Difficile negoziato al WTO sull’apertura dei mercati. Mentre il governo BERLUSCONI era più schierato coi settori protezionisti dell’economia italiana, i ministri italiani BONINO (Commercio Internazionale) e DE CASTRO (Politiche agricole) si schierano col liberismo del negoziatore UE, il britannico MANDELSON, e contro le rigidità della FRANCIA. GINEVRA –

Continua a leggere

«Tav, l’Italia decida e convinca i contrari»

Alessandra Mangiarotti Oggi l’incontro fra Prodi e il presidente De Palacio Il commissario Barrot: opportunità per l’Europa MILANO – La posizione del commissario Ue ai Trasporti Jacques Barrot è chiara: «La Torino-Lione supera l’interesse di Italia e Francia, è una grande opportunità per tutta l’Europa». Quindi: «Spero che le autorità italiane facciano il possibile per convincere gli abitanti della Val di Susa e per dialogare con loro». Ma non ci

Continua a leggere

Scontro sulla Costituzione l´Europa è ancora divisa

ALBERTO D´ARGENIO Blair e Chirac chiedono di ridurla a un "Trattato" Italia, Spagna e Germania contrari ad annacquare il valore della Carta fondamentale Appuntamento nel 2007 con la presidenza tedesca per riaprire le trattative BRUXELLES – Scontri sulla Costituzione, che per alcuni non dovrebbe più chiamarsi così, e sull´allargamento. Il vertice europeo di Bruxelles ha confermato che i governi non sono ancora in grado di portare l´Ue fuori dall´immobilismo in

Continua a leggere

La strigliata della Merkel ai Paesi dell’Europa dell’Est

Giuseppe Sarcina LA RATIFICA DELLA COSTITUZIONE BRUXELLES – Ancora pochi mesi fa tutti guardavano ad Angela Merkel. Il rilancio europeo sarebbe dovuto cominciare il primo gennaio 2007, con la neo-cancelliera alla testa della Ue. Ieri il vertice dei 25 Capi di Stato e di governo si è concluso con una mesta sensazione. Difficile pensare che in Europa possa muoversi qualcosa almeno fino alle presidenziali francesi (metà del 2007) se non,

Continua a leggere