E l´Europa ora cerca il dialogo con Hamas

EUROPA, MEDIO ORIENTE, ISRAELE ANDREA BONANNI FORTE della capacità di iniziativa dimostrata in Libano, l´Europa getta il proprio peso anche sul fronte del conflitto israelo-palestinese. E prepara una svolta che potrebbe portare a stabilire rapporti con Hamas, rafforzare in modo decisivo la posizione del presidente palestinese Abu Mazen, ricondurre la Siria nel gioco diplomatico e schiudere la via per un nuovo negoziato di pace con Israele. Come sempre accade negli

Continua a leggere

Solana: niente sanzioni a Teheran finché stiamo trattando con loro

Paolo Salom Dai centimetri alle virgole, la sostanza non cambia. Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, dopo aver respinto giovedì l’ultimatum dell’Onu sul nucleare («non arretreremo di un centimetro»), ieri è tornato a ribadire il concetto, affermando che la Repubblica islamica «non rinuncerà nemmeno a una virgola dei suoi diritti nucleari». Certo, l’accento è posto sugli «scopi pacifici» dell’energia atomica. Ma nessun limite può essere posto allo sviluppo di un ciclo

Continua a leggere

Crisi Mediorientale – La conferenza per la Palestina porta quasi 400 milioni di euro

Ue, Germania, Palestina, aiuti finanziari Crisi Mediorientale – La conferenza per la Palestina porta quasi 400 milioni di euro (Conferenza di Stoccolma dei paesi donatori) Il ministro tedesco degli Esteri Steinmeier (SPD) e la commissaria per la politica estera UE, Ferrero-Waldner, si sono detti per un maggior ruolo della UE nel conflitto MO. Steinmeier: la UE dovrebbe impegnarsi per la ripresa dei colloqui israelo-palestinesi, e per la ripresa dei lavori

Continua a leggere

Moderazione salariale – La Germania diventa più competitiva

Stefan von Borstel Dal 2000 è però migliorata la competitività dell’economia tedesca grazie alla moderazione salariale rispetto agli altri paesi UE, una delle cause del crescente successo nell’export tedesco: Aumento medio del costo del lavoro UE, nel 2000-2004 + 2,8% l’anno, contro +2% in Germania. Paesi a basso salario come Ungheria e Cekia, +10%. In Germania nel 2005, il costo del lavoro nell’industria non è aumentato, ma con una media

Continua a leggere

"In Libano Europa decisiva ma il nodo vero è la Palestina"

ANDREA BONANNI Il capo della diplomazia della Ue è fiducioso: "Dopo la guerra tutti i giochi si sono riaperti" Solana: "Senza di noi non ci sarebbe nemmeno la tregua" la grande occasione Se ci muoviamo con intelligenza, possiamo avviare un processo che arrivi alla pace   Abbiamo di fronte a noi una grande occasione sui caschi blu a gaza Se questa missione avrà successo potrebbero esserci sviluppi anche altrove   Ma è

Continua a leggere

L’Europa invierà 7 000 soldati in Libano

MO, Italia, Libano, UE, missione militare        Wsws            06-08-31 L’Europa invierà 7 000 soldati in Libano Peter Schwarz Il ministro italiano degli Esteri DS, D’Alema, intervistato dal Frankfurter Runschau (Qual è la posta in gioco in Libano?): «È una grande opportunità per l’Europa, che non ha mai avuto una forte presenza in MO e ha soprattutto pagato per tutto, ma non è mai stata riconosciuta come attore principale». Intervistato da FAZ (come

Continua a leggere

La Russia si imbarca sull´Airbus

Giampaolo Visetti L´alleanza con l´Europa spiazza gli statunitensi di Boeing. Ok di Putin all´operazione. I nuovi azionisti: cresceremo ancora Ad una banca pubblica il 5% del colosso aeronautico Eads La banca russa Vneshtorgbank ha acquistato il 4,5% di Eads, gruppo aerospaziale franco-ispano-tedesco. MOSCA – La Russia rompe con gli Usa e punta ad un´alleanza con l´Europa nel settore aeronautico. Il patto ad alta quota è stato anticipato ieri dal quotidiano

Continua a leggere

Aerospaziale – La Russia spinge nel gruppo EADS

Aerospaziale, Russia, Ue, USA, Gruppi Aerospaziale – La Russia spinge nel gruppo EADS Anche Airbus, filiale di EADS, ha interessi in Russia La banca per il commercio estero statale russa Wneshtorgbank (WTB) ha acquisito dal 4,5 al 4,8% del gruppo aerospaziale europeo EADS per circa €1MD. (Alla notizia le azioni del gruppo sono subito salite del 4%). I particolari non sono ancora noti, sembra che la banca russa abbia l’intenzione

Continua a leggere

Editoriale – Fornitori di truppe

Germania, Ue, politica estera, Libano Editoriale – Fornitori di truppe Klaus-Dieter Frankenberger – I ministri delle (grandi e) medie potenze europee gareggiano a chi per primo si presenterà a Beirut come il risolutore della crisi, evidenziando tutta una serie di rivalità… – Il coordinamento è davvero scarso, se i paesi europei emergono dalle quinte della scena internazionale e (vogliono) avere un ruolo maggiore. Una dozzina di paesi UE hanno preso

Continua a leggere

Dopo i massacri, le truppe ONU. Come gli avvoltoi

Libano: nuova missione per l’imperialismo italiano Il governo italiano si appresta ad inviare 3 mila militari in Libano col berretto dell’ONU, mentre non ha ancora ritirato le truppe dall’Irak. Che non si tratti di una missione di pace, ma di influenza imperialista, risulta chiaro dal quadro della situazione.Nonostante le enormi distruzioni e un migliaio di morti civili, Israele, tra contrasti interni, ha mancato l’obiettivo di smantellare le milizie Hezbollah in

Continua a leggere