E il cane a sei zampe giocò d'anticipo contro l'accerchiamento

CORRIERE   Danilo Taino   L’accordo Eni-Gazprom, preparato dalla visita di PRODI a Mosca in giugno, è la conseguenza dell’accresciuto peso di Gazprom e della mancanza di una politica comune europea dell’energia. In giugno, Paolo Scaroni aveva detto di non sentirsi ricattato da Gazprom. Anzi, gli sembrava che il monopolista del gas russo fosse uscito dalla crisi di inizio anno sulle forniture all’Ucraina (che avevano messo in crisi un po’ tutta

Continua a leggere

UE – Il parlamento ha pagato affitti per edifici vuoti

Ue, istitutzioni, corruzione UE – Il parlamento ha pagato affitti per edifici vuoti Christoph B. Schiltz   Il Parlamento europeo ha pagato al comune di Strasburgo tra i €32 e i 60mn. di affitti in più del necessario. La Corte dei conti europea accusa il parlamento di aver speso nel 1998-2004 €6mn. l’anno per l’affitto di un edificio del Belliard-Complex lasciato vuoto perché i parlamentari si erano trasferiti in nuovi

Continua a leggere

Immigrazione- Tre fronti

Immigrazione, Germania, Nord Africa Tre fronti – È aumentato il flusso di senegalesi verso l’Europa. Il 15% di tutti i posti di lavoro in Senegal e 1/3 del suo export derivano dalla pesca. Dal 1981 le moderne flotte pescherecce industriali UE saccheggiano le coste dell’Africa Occidentale, compreso il Senegal; le quote di pesca assegnate ai pescatori senegalesi sono talmente basse che i gruppi famigliari più numerosi non riescono a viverci

Continua a leggere

Conferenza – Asem, una bottega di chiacchere?

Si incontra quest’anno a Helsinki il 6° Vertice biennale Asia-Europa (ASEM), sulle relazioni politiche economiche e culturali (il primo fu nel 1996, a Bangkok), sotto il titolo “Sfide globali, risposte comuni”, sarà creato quest’anno un segretariato per l’ASEM; vi parteciperanno i rappresentanti dei 25 governi UE, + della Commissione UE, dei 10 paesi ASEAN, + Cina, Giappone, Sud Corea. Un documento del ministero degli Esteri tedesco si domanda se non

Continua a leggere

Lo slancio cubano – I nuovi amici di Fidel Castro

Cuba, Rel. int.li, Cina, Sud America, Iran, Canada, Germania, commercio, Centro America Lo slancio cubano – I nuovi amici di Fidel Castro Con il trasferimento “temporaneo” dei poteri di Fidel Castro al fratello Raùl Castro e ad alcuni fedeli le cose si stanno muovendo. Nonostante l’embargo americano che continua, grazie agli accordi con Venezuela, Cina e Iran Cuba può avere capitali e crediti per nuovi investimenti, con una crescita annuale

Continua a leggere

Visioni di predominio

Germania, Ue, Asia, Russia, USA, materie prime, armamenti, alleanze Visioni di predominio –    Tesi GFP: Interessi economici e strategici sia in Germania che in Russia spingono ad un’alleanza economica e geopolitica per bilanciare la supremazia americana. Berlino spinge la UE a riformulare la politica di vicinanza con la Russia, al fine di assicurare rapporti economici privilegiati alle imprese tedesche escludendo la concorrenza interna in Europa . La Germania però oscilla

Continua a leggere

Potenze di pace

Nuovo accordo indo-tedesco per la difesa firmato oggi a Berlino dal ministro indiano della Difesa (Pranab Mukherjee), base per l’export su larga scala di armamenti tedeschi, prevede una più stretta cooperazione tra la marina militare dei due paesi. L’accordo concluso va a svantaggio dei concorrenti francesi e avvantaggia l’industria tedesca degli armamenti nella competizione per la supremazia in Europa. L’accordo odierno attua un punto della Dichiarazione indo-tedesca del 23 aprile

Continua a leggere

La protesta della El Al «Anche l'Italia ha impedito lo scalo ai cargo di armi»

Mara Gergolet Tanti paesi UE, fra cui l’ITALIA, avrebbero negato lo scalo agli aerei cargo israeliani che trasportavano bombe per l’offensiva in LIBANO. ITALIA, GERMANIA, GRAN BRETAGNA, IRLANDA, SPAGNA e PORTOGALLO hanno negato lo scalo agli aerei della El Al che trasportavano armi, innanzitutto bombe “bunker buster” di fabbricazione USA, necessarie per distruggere i bunker di Hezbollah: una sorta di “concertazione europea” per frenare l’offensiva israeliana. GERUSALEMME — Niente scali

Continua a leggere

Mandato Ue a Solana per la trattativa D´Alema: “Siamo alla stretta finale”

Giampaolo Visetti I ministri degli Esteri prendono due settimane di tempo e incaricano il loro rappresentante di un nuovo tour negoziale Prossima tappa, il Consiglio del 15 settembre poi si tornerà al Palazzo di vetro la missione Mi limiterò ad ascoltare Uno o due incontri saranno sufficienti a chiarire il senso della risposta iraniana all´offerta della comunità internazionale il processo di pace È logico che Teheran chieda una contropartita politica.

Continua a leggere

Dall'Iran all'energia, asse tra Italia e Francia

Alessandra Coppola Prodi incontra il premier de Villepin: impegno comune per la pace in tutto il Medio Oriente Dichiarazioni di collaborazione fra ITALIA e FRANCIA su IRAN, immigrazione ed energia. Sia ITALIA sia FRANCIA considerano insufficiente la politica energetica europea; VILLEPIN prospetta che l’Enel possa acquistare parte delle attività dimesse da Suez e Gaz de France e riconosce all’ITALIA un possibile ruolo nella trattativa sul nucleare iraniano; PRODI e VILLEPIN

Continua a leggere