German Foreign Policy 061030 La “piovra dell’energia” russa Gazprom sta estendendo i propri tentacoli sempre più verso occidente; gli europei capiscono solo lentamente con chi hanno a che fare: con una joint venture russo-tedesca. Gazprom produce il 65% dei suoi profitti in Europa occidentale Le consultazioni tedesco-polacche (del 30 ottobre 2006 a Berlino) sono offuscate dall’intensificazione della esclusiva cooperazione russo-tedesca per l’energia. Il monopolista russo Gazprom sta aumentando le proprie
Continua a leggereTag: UE
L’allarme dei militari turchi «Un Paese sempre meno laico»
Antonio Ferrari La missione ad Ankara del 28 novembre sarà una delle più delicate per il Papa: sotto l’attuale governo l’ala religiosa della società ha acquisito potere ovunque Il generale Buyukanit: «L’Islam estremista è una minaccia reazionaria» I militanti islamici turchi, conquistato il governo, sono sempre più visibili e sono spesso in contrasto col presidente turco e con le forze armate; ma hanno l’accettazione degli USA. ISTANBUL — Quella che
Continua a leggereI successi del Kurdistan
Irak, Curdistan, economia, società Die Welt 061028 I successi del Kurdistan Birgit Svensson Forte sviluppo economico del Curdistan iracheno, dove l’accesso di persone e capitali è facilitato: collegamenti aerei giornalieri con Germania, Olanda, Svezia, Turchia e Iran, che ha aperto un suo consolato a Erbil. La capitale Erbil è passata dai 700 000 abitanti nel 2003 agli attuali 1 mn.; boom edilizio, assicurato il rifornimento idrico; l’energia elettrica è disponibile
Continua a leggere"Meritiamo un ruolo di primo piano"
Russia, Ue Die Welt 061027 "Meritiamo un ruolo di primo piano" Christiph B. Schiltz, intervista all’ambasciatore di Mosca presso la UE, Vladimir Tchichov Welt: Il ministro tedesco Esteri, Steinmeier, ha proposto un’alleanza più stretta tra UE e Russia. Tchichov: la proposta è in accordo con il corso attuale si dichiara favorevole a una cooperazione militare e civile nelle aree di crisi, sono favorevole anche per il settore energetico ad una
Continua a leggereEditoriale – Le ondate del populismo
Ue, Est Europa, economia Faz 061020 Editoriale – Le ondate del populismo Karl-Peter Schwarz I governi dell’Est Europa devono rispondere alle esigenze del mercato interno e alla pressione della globalizzazione: è questo che porta al governo i populisti. Un problema che accomuna a tutta l’Europa è quello della stagnazione politica. In quasi tutti i paesi UE vi è una profonda frattura nell’elettorato, che polarizza (come in Italia) tutta la società,
Continua a leggereIl mito del multilateralismo
Tesi GFP: Ue e Germania si illudono di conquistare l’India come partner contro l’egemonia USA: l’India che vuole assurgere a grande potenza ha deciso di porsi sotto la tutela USA perché per il momento non è forte a sufficienza per un “a solo”, a scapito della cooperazione indo-europea. Vertice di Helsinki UE-India: La Confindustria tedesca (BDI): necessario concludere un accordo di libero scambio per rafforzare l’influenza tedesca in India, dove
Continua a leggereE a Istanbul si reagisce boicottando i prodotti francesi
Antonio Ferrari IL PREMIER ERDOGAN «La Francia pensi a quello che ha fatto in Algeria» ISTANBUL — È un’alluvione silenziosa e invisibile, ma più penetrante ed efficace dei cortei e dei sit-in di protesta. Decine di migliaia di sms paralizzano da giorni le reti dei telefoni cellulari. I messaggi si incrociano, si moltiplicano, si arricchiscono, e raggiungono tutte le città della Turchia, annunciando un invito-divieto che accende l’orgoglio popolare: «Aiuta
Continua a leggereERDOGAN E I GENERALI
Guido Olimpio I generali turchi premono sul governo islamico e si presentano alla UE come garanti contro l’integralismo islamico in un momento in cui la violenza integralista ha una recrudescenza. Lo strano dirottamento aereo di Brindisi sarebbe stato archiviato rapidamente se non avesse coinvolto la Turchia. Specie in questa fase. A parte le ovvie preoccupazioni per la visita del Pontefice, l’episodio si inserisce in un momento politico delicato e
Continua a leggereL'Europa all'Iran: «Tempo scaduto per il negoziato»
Giuseppe Sarcina Nei prossimi giorni il dossier tornerà all’Onu. Tra i «cinque grandi» ancora qualche differenza Solana: «Sul nucleare dovremo seguire un’altra strada». Ahmadinejad: «Noi andiamo avanti» BRUXELLES — Javier Solana, davanti al Parlamento europeo a Bruxelles: «Al momento l’Iran non ha preso impegni per sospendere l’arricchimento dell’uranio. Il dialogo non può durare all’infinito. Dovremo seguire un’altra strada». Mahmoud Ahmadinejad, in un comizio a Teheran: «Sul nucleare il popolo iraniano
Continua a leggereCommento politico – Lezioni
Faz 061004 Commento politico – Lezioni FAZ: Putin ha approfittato della questione “spionaggio” per dare una lezione di politica imperialistica non solo al presidente georgiano Saakashvili, ma anche agli europei. È una punizione contro il corso occidentale della Georgia, come ha già sperimentato l’Ucraina. Nessuno deve osare cercar di entrare nella UE e soprattuto nella NATO contro la volontà della Russia, in prima linea è la ripresa della rivalità geopolitica
Continua a leggere