Prodi e Chirac, gelo sulla Siria oggi il vertice sul Medio Oriente

Le divisioni sulle aperture a Damasco al centro dell´incontro di Lucca tra i due leader della missione Unifil L´Italia frena sulla conferenza di pace: "Muoversi con tutta la Ue" PARIGI – La linea da seguire in Medio Oriente, le scelte da fare, l´atteggiamento da assumere nei confronti della Siria dividono Romano Prodi da Jacques Chirac. Malgrado il presidente del consiglio parli di semplici divergenze tattiche, malgrado le dichiarazioni rassicuranti del

Continua a leggere

Pronti alla missione, sempre, ovunque nel mondo

Termineranno domani le prime esercitazioni “European Endeavour 2006” (Sforzo europeo 2006) del Battlegroup UE per missioni di guerra in Africa o Asia, diretto da tedeschi. Scopo: dimostrare la capacità di intervento dei gruppi di battaglia europei. Questi sono composti da unità delle forze dell’aviazione, della marina e di terra tedesche, completate da una Squadra delle truppe per l’informazione operativa (OpInfoTr) responsabile della propaganda tra la popolazione civile (già all’opera anche

Continua a leggere

Varsavia mantiene il proprio veto sui negoziati UE-Russia

Célia Chauffour (Varsovie) e Philippe Ricard (Bruxelles) La Polonia ha mantenuto il veto all’apertura dei negoziati per un nuovo accordo di partenariato tra UE e Russia, in occasione del vertice in Finlandia del 24 novembre, una rigidità dettata secondo alcuni osservatori, dall’imminenza del secondo turno delle  elezioni locali polacche. La presidenza finlandese propone un compromesso con la Polonia chiedendo a Mosca la revoca dell’embargo che dal 2005 blocca l’importazione in Russia

Continua a leggere

Analisi – Perché la Nato deve mantenere il proprio carattere

Alliot-Marie, giurista ed etnologa, dal 2002 ministro Difesa francese [In vista del vertice di fine nov. di Helsinki] La Nato deve rimanere un’alleanza euro-atlantica; appello ai partner europei: rafforziamo il pilastro militare europeo, premessa indispensabile per una alleanza equilibrata con gli USA, per una suddivisione equa delle responsabilità. UE e Nato devono essere complementari, divisione dei compiti, come Germania e Francia per missione Eufor in Congo; No a sovrapposizione tra

Continua a leggere

Russia – Arrivano i russi

Russia, economia, UE Die Welt 061106 Russia – Arrivano i russi Jens Hartmann La continua crescita da otto anni dell’economia russa, +7% nel 2006, assieme al forte aumento dei prezzi petroliferi ($10/barile nel 1999 contro i $55/b attuali), fornisce i capitali per gli investimenti all’estero per massimizzare i profitti ed aumentare la capitalizzazione di mercato ai gruppi russi, che non mirano più a piccole società ma a multinazionali come GM,

Continua a leggere

Difesa – Beck chiede forze armate europee integrate

SPD, Ue, Germania, Russia, Difesa Faz 061106 Difesa – Beck chiede forze armate europee integrate Günter Bannas Conferenza SPD sull’Europa „per la presidenza tedesca 2007del consiglio UE”. Il presidente SPD Kurt Beck: – Costruzione di forze armate integrate dei paesi UE; – più stretta cooperazione con la Russia; – ingresso Turchia nella UE; – allargamento del C.d.S. ONU – Tenere in considerazione l’Alleanza atlantica, con la consapevolezza che gli USA

Continua a leggere

Gerhard Schröder : l'Europa deve stringere "una relazione strategica con la Russia"

Le Monde              061105 Gerhard Schröder, ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder : l’Europa deve stringere  "una relazione strategica con la Russia" Dalle Memorie di Schröder che sarà pubblicato il 9 novembre, edizioni Odile Jacob : –   Nel primo periodo del cancellierato (nominato nel 1998) Schröder pensava che la Germania si dovesse volgere di più verso la GB, nonostante la consapevolezza che senza la cooperazione franco-tedesca non era possibile fare molto in Europa.

Continua a leggere

Amici di Erdogan o scettici? Le due lobby si contano

Giuseppe Sarcina LA GRANDE DIVISIONE BRUXELLES — Mezza Europa oggi cancellerebbe volentieri quella notte all’«Hotel Conrad» del dicembre di due anni fa, quando, a Bruxelles, l’ingresso della Turchia nella Ue, da ipotesi di scuola divenne concretissima materia di trattativa. Il premier turco Recep Tayyip Erdogan si era installato nella «suite Royal» al quarto piano, di solito riservata al presidente francese Jacques Chirac. E diversi leader europei, da Gerhard Schröder a

Continua a leggere

L'ombra di Putin sul nuovo Kosovo

FRANCO VENTURINI La RUSSIA: un’indipendenza del Kosovo sarebbe un precedente per l’indipendenza delle enclavi russe della GEORGIA. L’ITALIA ha interesse a un Kosovo stabile e pacificato, ma l’impazienza dei kosovari (spalleggiati da USA e GRAN BRETAGNA) per un’indipendenza piena e i rigurgiti nazionalisti della SERBIA che rivendica la sovranità sulla regione sono incompatibili. La RUSSIA avvisa che l’indipendenza del Kosovo sarebbe un precedente per l’indipendenza delle enclavi russe in GEORGIA.

Continua a leggere

“L´Europa invecchia” l´allarme della Ue

ALBERTO D´ARGENIO Nel 2050 un terzo della popolazione avrà più di 60 anni La UE: per sostenere il welfare di fronte all’invecchiamento della popolazione europea occorre allungare l’età pensionabile, favorire l’immigrazione e risanare le finanze pubbliche. BRUXELLES – Allarme invecchiamento per l´Unione europea. Nel 2050 solo il 23% dei cittadini del Vecchio Continente avrà meno di 25 anni e un terzo della popolazione sarà costituita da ultrasessantenni. A lanciare l´allarme

Continua a leggere