Da : Le Monde, Le Figaro, Die Welt, Faz, Nyt —————————- Faz: ● Eufor non può chiamarsi fuori dalla lotta di potere in Chad, dato che il luogo di ritirata dei ribelli è al di là del confine, in Sudan. Chi sorveglia questo confine, stabilizza, lo voglia o meno, anche il presidente Idriss Déby. ● Una volta inviata, Eufor non potrà essere a tempo determinato come in Congo, la UE
Continua a leggereTag: UE
UN QUINTO DELLE MAGGIORI IMPRESE DELOCALIZZA LAVORO
Faz 080207 Inchiesta – Un quinto delle maggiori imprese delocalizza lavoro [Da un’inchiesta su 20 000 imprese UE] Nel 2001-2006, circa il 14% delle imprese tedesche con oltre 100 addetti ha de localizzato all’estero una parte della propria attività; Un altro 4% progetta di farlo entro il 2009. Il 60% delle imprese de localizzanti hanno scelto i 12 nuovi paesi UE; Il 36% ha scelto la Cina, il 30% i 15
Continua a leggereLa mossa della Merkel: mercato unico tra Usa e Ue
Paolo Valentino La cancelliera oggi a Washington: norme comuni per tenere il passo con la Cina «La Russia chiude alle aziende europee? Possiamo fare lo stesso» BERLINO — Un grande mercato unico tra Europa e Stati Uniti, armonizzato e privo di barriere interne, sul modello di quanto già avviene nell’Unione Europea. Cogliendo di sorpresa chi l’ha accusata di non avere una visione, Angela Merkel inaugura il semestre di presidenza tedesca
Continua a leggereE Putin mette un altro tassello per la ricostruzione dell´impero
MAURIZIO RICCI Con il gas Mosca continua a aumentare il peso in Europa e l´influenza sulle "sue" ex repubbliche Ma il declino della produzione di Gazprom può frenare il premier PUTIN cerca il monopolio russo sulle forniture energetiche sia controllando i giacimenti nell’ex-URSS sia entrando nella UE come fornitore diretto. L’accordo con la BIELORUSSIA permette a PUTIN di rafforzare la politica russa energetica che si orienta in 2 direzioni: l’ex-URSS,
Continua a leggereL´Ue e il semestre tedesco
FRANK-WALTER STEINMEIER Ministro degli Affari Esteri della Germania La GERMANIA, presidente di turno UE, rilancerà la costituzione e punterà ad una politica comune su energia, ambiente, sviluppo e politica estera, collaborando con le successive presidenze (PORTOGALLO e SLOVENIA). Nel primo semestre del 2007 la Germania assume per la dodicesima volta la presidenza dell´Unione europea. Ci aspettano sei mesi di intenso lavoro con compiti difficili. Al contempo noi vediamo nella presidenza
Continua a leggereRomania e Bulgaria nella Ue
Jenner Meletti La terra delle cooperative comuniste è stata fatta a pezzetti di un ettaro o mezzo ettaro e i mediatori hanno fatto affari d´oro ricucendo i pezzi fra loro per rivenderli in blocco ad agricoltori soprattutto italiani. Romania, ventisettesima stella "Da oggi noi valiamo il doppio" Gli imprenditori italiani: giusto, li dovremo pagare di più Festa hi-tech a Bucarest per l´ingresso nell´Unione, diciassette anni dopo la fine del dittatore
Continua a leggereUe, tocca alla Merkel «L'Europa deve ripartire dopo il no alla Carta»
Giuseppe Sarcina Inizia domani il semestre di presidenza tedesca E la Spagna convoca i «Paesi del sì» Mentre la SPAGNA convoca un vertice dei paesi UE che hanno ratificato la Carta costituzionale, la GERMANIA cerca di evitare uno scontro coi paesi che frenano sull’integrazione. BRUXELLES — La Cancelliera e la palude. A Berlino e a Bruxelles la diplomazia tedesca sta completando i preparativi per l’avvio del semestre di presidenza, fissato
Continua a leggereDazi, la Cina porta l'Europa in tribunale
Giuliana Ferraino Mandelson: abbiamo rispettato le regole, non temiamo i giudici «Illegittime le tariffe sulle importazioni di scarpe» MILANO — I dazi Ue antidumping, voluti fortemente dall’Italia, contro l’invasione di scarpe da Pechino? I calzaturieri cinesi adesso contrattaccano e portano l’Europa in tribunale. Un gruppo di aziende dell’Impero di Mezzo ha presentato ricorso contro la Commissione Ue al Tribunale europeo di primo grado del Lussemburgo (la seconda corte per importanza
Continua a leggereGas, Europa in campo: la Russia apra il mercato
Gabriele Dossena Sulle forniture resta l’incognita dei mancati accordi con gli ex paesi satelliti Piebalgs: serve più trasparenza per poter investire Il commissario europeo chiede un accesso ai gasdotti che non «sia discriminatorio» Più trasparenza, in un quadro giuridico sicuro. Il messaggio è chiaro e inequivocabile. Destinatario: il governo Putin e la politica energetica della Russia. L’Unione europea torna così alla carica su Mosca, sia per garantirsi le forniture di
Continua a leggereLa pace sociale tedesca
Germania, Ue, ideologie socialdemocratiche Tesi GFP: La Cancelliera cristiano-sociale Merkel ha chiesto ed ottenuto “l’unità nazionale” per il periodo di presidenza tedesca del consiglio europeo, anche da ampia parte dell’opposizione. Tutti i partiti del Bundestag hanno abbracciato l’ideologia Europa, e da decenni rispettano una pace sociale che accompagna l’espansione economica della Germania. Con la campagna di Pubbliche relazioni (PR) organizzata per il periodo di presidenza tedesca della UE il governo
Continua a leggere