La Ue vuole stanziare 130 Miliardi di Euro anti-crisi

Die Welt        081120 La Ue vuole stanziare 130 Miliardi di Euro anti-crisi – Su mandato di capi di Stato e di governo UE, la Commissione ha elaborato un programma anti-crisi con cui sarebbero collegati i vari programmi nazionali anti-crisi già avviati, per la promozione dello sviluppo di misure infrastrutturali transnazionali come ad es. il cablaggio per la banda larga. – Il ministro Finanze tedesco, Glos: i paesi UE dovranno partecipare con l’1% del

Continua a leggere

Non solo Opel – si avvicina il salvataggio dell’auto – a livello europeo

Faz      081118 Non solo Opel – si avvicina il salvataggio dell’auto – a livello europeo – Crescono le richieste per una soluzione europea per il settore auto (ministro Esteri tedesco, Steinmeier, capo del governo lussemburghese, Juncker), dopo un accordo di principio da parte dei quattro Land interessati e il governo, per garanzie statali al costruttore Opel (che ha chiesto €1MD) a condizione che il denaro rimanga in Germania. o   Juncker: «se

Continua a leggere

Non solo Opel – si avvicina il salvataggio dell’auto – a livello europeo + Die Welt

Faz      081118 Non solo Opel – si avvicina il salvataggio dell’auto – a livello europeo + Faz   081118, Opel nella crisi – Garanzie statali rischiose Henning Peitsmeier + Welt, 081117 – Crescono le richieste per una soluzione europea per il settore auto (ministro Esteri tedesco, Steinmeier, capo del governo lussemburghese, Juncker), dopo un accordo di principio da parte dei quattro Land interessati e il governo, per garanzie statali al costruttore Opel

Continua a leggere

L'Europa si mobilita per la sua industria auto

Le Figaro       081118 L’Europa si mobilita per la sua industria auto – La BEI (Banca Europea di Investimento) aumenterà l’ammontare dei prestiti per l’industria del 20-30%/anno, pari a €10-15MD nel 2008 e 2009, di cui una parte sarà destinata all’auto europea, per promuovere le vetture “ecologiche”. – Dal settore auto dipende il reddito di quasi 12 mn. di europei. La lobby europea dell’auto aveva chiesto che la BEI sbloccasse un pacchetto di €40MD

Continua a leggere

Crisi finanziaria – I paesi emergenti devono tirarcene fuori

Die Welt        080929 Crisi finanziaria – I paesi emergenti devono tirarcene fuori Olaf Gersemann –   Rallenta la dinamica dell’economia europea e USA, mentre è aumentato fortemente il peso dei paesi emergenti, ●    La profondità della crisi congiunturale e la velocità con cui ne usciranno paesi come la Germania dipende più che mai dai PVS e dai paesi emergenti. ●    Da anni questi paesi contribuiscono per oltre la metà alla crescita

Continua a leggere

Può la Cina fornire i capitali per i salvataggi USA ed europei?

Wsws 081023 Pubblicato dall’ International Committee of the Fourth International (ICFI) Può la Cina fornire i capitali per i salvataggi USA ed europei? John Chan ●    Chi fornirà i capitali per i salvataggi promessi da UE ed USA alle loro banche? ●    Se anche la Cina ne avesse i mezzi, deve occuparsi dei problemi economici e delle crisi finanziarie che la riguardano. ●    I costi astronomici dei salvataggi saranno sostenuti dai

Continua a leggere

Dimensioni storiche – La crisi finanziaria e le sue conseguenze + GFP

Faz      081010 Dimensioni storiche – La crisi finanziaria e le sue conseguenze Holger Steltzner + German Foreign Policy   081013 Fallire e guadagnarci (Crash and Carry) – Il governo tedesco porta oggi in parlamento delibere su garanzie e iniezioni di capitali per le grandi banche (€400 MD:), decisioni prese dai consiglieri del governo con i rappresentanti di Deutsche Bank e Commerz Bank. o   DB, corresponsabile della crisi del mercato finanziario tramite i suoi

Continua a leggere

"Ci troviamo in una situazione di capitolazione "

Le Monde       081010 "Ci troviamo in una situazione di capitolazione " intervista a Jean-Pierre Petit, capo economista di Exane Paribas ●    E’ già iniziato Il processo di trasferimento del potere economico, finanziario, politico ed anche tecnologico e politico dall’Occidente verso i paesi emergenti che, Cina in testa, sono i grandi vincitori del decennio. o   Si moltiplicano le acquisizioni di attivi occidentali a parte dei fondi sovrani o delle multinazionali dei

Continua a leggere

Si salvi chi può

Crisi finanziaria, Germania, Usa, Francia Gfp     081009 Si salvi chi può ●    La crisi acuisce le tensioni tra le potenze europee (dopo il tentativo franco-olandese di coordinare a livello europeo gli interventi di sostegno, respinto da Berlino); le tensioni franco-tedesche potrebbero trasformarsi in uno scontro per l’egemonia. o   Già nell’agosto 2007 il presidente francese Sarkozy aveva invano chiesto alla Merkel (allora presidente del G8, di avviare interventi comuni contro la

Continua a leggere

Governi europei – La grande gara per la fiducia dei risparmiatori + Figaro

Die Welt        081007 Governi europei – La grande gara per la fiducia di risparmiatori Sebastian Borger e Viktoria Unterreiner ●    Svantaggio strutturale per l’Europa, i cui paesi potrebbero concordare misure comuni tramite il consiglio dei capi di governo o l’Ecofin, ma che in realtà decidono individualmente la soluzione ritenuta migliore da ognuno di essi. ●    In Europa è iniziata una gara per conquistare la fiducia dei cittadini, con un effetto

Continua a leggere