Gfp 090130 Effetti collaterali dell’espansione ● L’espansione di Deutsche Bahn (DB – le Ferrovie tedesche) è accompagnata da violente lotte per il potere, all’interno e all’estero. ● Mentre DB sta cercando di rafforzarsi con attività nel Golfo e in Est-Asia, in Germania i suoi salariati scioperano per il secondo anno di seguito a causa delle misure di risparmio introdotte, uno dei mezzi a cui ricorre DB per disporre dei capitali
Continua a leggereTag: UE
(Crisi economica) Più denaro nelle casse (dei gruppi tedeschi)
Gfp 090122 Più denaro nelle casse ● Nonostante una recessione mediamente maggiore in Germania rispetto agli altri paesi UE e i licenziamenti in massa e decine di migliaia di riduzioni di orario annunciati, ● i gruppi tedeschi – soprattutto gruppi dell’energia e dei media e Deutsche Bahn (le ferrovie tedesche) – approfittano della crisi economica per espandersi con grosse acquisizioni all’estero, hanno più denaro in cassa dei concorrenti, circostanza fondamentale
Continua a leggereMerkel: La Russia sciupa la fiducia nella disputa sul gas
Die Welt 090116 Merkel: La Russia sciupa la fiducia nella disputa sul gas Stefanie Bolzen – La UE intende fare da mediatore tra Russia e Ucraina nel vertice di domenica prossima sulla disputa per il gas, che tocca 18 paesi. – Il governo ucraino propone alla UE di assumersi – fino al raggiungimento di un accordo Russia-Ucraina sul prezzo del gas – il pagamento del “gas tecnico”,[1] condizione indispensabile per la ripresa
Continua a leggereLa poliarchia d’Europa
Gfp 081208 La poliarchia d’Europa ● Aumenta la pressione tedesca sui paesi contrari al trattato di Lisbona, Irlanda, Cekia, i due fattori di rischio per la sua ratifica: ● La Fondazione tedesca SWP (Stiftung Wissenschaft und Politik): si tratta di «organizzare la Poliarchia d’Europa”; o vale a dire: gli sforzi tedeschi mirano a sottomettere il continente europeo ancor più rigorosamente al controllo della sua maggiore potenza. o il CDU Hans-Gert
Continua a leggereIl presidente ceko, Václav Klaus, si dimette dalla presidenza del suo partito
Die Welt 081208 Il presidente ceko, Václav Klaus, si dimette dalla presidenza del suo partito – Klaus si è dimesso dalla presidenza del partito liberal-conservatore (ODS, Partito Democratico dei Cittadini) perché divenuto troppo filo-europeo. – Klaus era tra i suoi fondatori, l’aveva diretto per oltre 10 anni. – Da mesi Klaus sta combattendo contro questa tendenza; si è dimesso dopo aver tentato, senza successo, di contrapporre il borgomastro di Praga, Pavel Bem, al
Continua a leggereUna nuova vicinanza ad Est
Ue, Polonia, Germania Die Welt 081207 Una nuova vicinanza ad Est Gerhard Gnauck ● Incontro tra il ministro esteri polacco, Radolsaw Sikorski e quello tedesco Steinmeier: tra Germania e Polonia «ci sono sempre meno temi problematici e sempre più temi europei comuni». – Sikorski: anche se nel suo insieme l’Europa è di fronte a grandi difficoltà, – di fatto è in corso una serie di iniziative tra i due paesi, spinte
Continua a leggereTensioni tra le maggiori potenze europee e gli USA a seguito del vertice Nato + vari
Le Monde 081203 Resoconto – NATO : gli USA e la Germania si accordano sulla Georgia ● Compromesso paesi Nato su ingresso Georgia ed Ucraina, con forti divisioni tra USA e Germania, sensibile all’ostilità russa sulla questione. o Rafforzamento della cooperazione con programmi annuali, senza escludere a priori il ricorso del MAP (Piano d’azione per l’adesione), oggetto di scontro tra gli alleati. – Un messaggio di apertura verso la Russia da
Continua a leggereMonopolio dei porti
Gfp 081203 Monopolio dei porti ● Nonostante la crisi economica, il governo tedesco spinge per un veloce ampliamento dei porti marittimi, che operano già ora al limite, per queste infrastrutture intende stanziare €10MD, per espandere il settore anche all’estero. Il settore marittimo è classificato da Berlino come “industria strategica”. o 2007, la flotta commerciale tedesca contava 3 125 navi, pari a quasi 1/3 delle capacità mondiali in container. o Di
Continua a leggereLa Germania mira a guidare i legami dell’Occidente con la Russia
Nyt 081202 La Germania mira a guidare i legami dell’Occidente con la Russia NICHOLAS KULISH ● L’assertività della Russia, potenza nucleare, l’ha reinserita nel proscenio geopolitico, ma ha anche trascinato con sé la Germania. o Mentre gli Usa cercano di ridefinire le relazioni con Mosca, la Germania cerca di proteggere i propri legami commerciali, culturali e diplomatici, forgiati dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, o anche prima. o L’ampiezza delle
Continua a leggerePiano di rilancio : «Parigi ci lavora, Berlino ci riflette» + Le Monde
Le Figaro 081125 Piano di rilancio : «Parigi ci lavora, Berlino ci riflette» – Un rovescio per la Francia la risposta della Cancelliera tedesca, Merkel, sul piano di rilancio economico da €130MD, che sarà presentato domani. – La Merkel ha riconosciuto la necessità di “una risposta europea” alla crisi, ma ha escluso che la Germania si impegni per nuove spese, si è rifiutata di ricorrere all’arma del bilancio, nonostante la Germania, prima
Continua a leggere