UE, crisi, disoccupazione Le Monde 091030 La disoccupazione nell’area dell’euro al maggior livello da 10 anni ● Nei 16 paesi dell’ara dell’Euro la disoccupazione è al 9,7%, il maggior livello dal gennaio 1999, ● per un totale di 15 324 000, + 184 000 su agosto 2009. ● Il tasso di disoccupazione nei 27 paesi UE è al 9,2%, con un numero complessivo di disoccupati a 22 123 000, + 286 000 su agosto 2009. –
Continua a leggereTag: UE
Berlusconi e Putin – Maschia amicizia geo-politica
Energia, Russia, Italia Faz 091024 Berlusconi e Putin – Maschia amicizia geo-politica Jörg Bremer e Reinhard Veser ● Durante la visita “privata” del primo ministro italiano Berlusconi a quello russo Putin si è discusso in realtà di petrolio, gas e geopolitica; non confermate le voci sulla partecipazione dell’ex cancelliere tedesco Schröder. ● tramite videoconferenza ha partecipato anche il primo ministro turco Erdogan alla discussione sul gasdotto South Stream, ● voluto
Continua a leggereLa crisi delle elezioni afghane entra in una nuova fase + vari artt./KARZAI DEVE SOTTOMETTERSI AD UN BALLOTTAGGIO
Wp 091014 Aumenta tra i Democratici la divisione sull’Afghanistan Ben Pershing ● Per aumentare il numero dei soldati in Afghanistan l’Amministrazione Obama deve chiedere maggiori stanziamenti al Congresso, e i due presidenti delle commissioni spesa di Camera e Senato (entrambi Democratici) devono essere d’accordo. ● Così non è: o il presidente della commissione del senato appoggia le richieste di McChrystal di 40 000 soldati in più contro l’insorgenza; o quello della Camera
Continua a leggereLa Turchia cerca alternative all’Europa/La Turchia più influente dopo la mossa anti-israeliana + altro
Turchia, Ue, MO Die Welt 091015 Negoziati di ingresso nella UE – La Turchia cerca alternative all’Europa B. Kalnoky e C. B. Schiltz + Daily Star 091015 La Turchia più influente dopo la mossa anti-israeliana Mel Frykberg ● Di fronte alle difficoltà per l’ingresso nella UE, la Turchia si volge verso i paesi del Medio Oriente e del Caucaso, in particolare Armenia e Siria, abbandonando l’alleanza con Israele come partner strategico.
Continua a leggereEditoriale – Piccolo vertice
Le Monde 090927 Editoriale – Piccolo vertice – Le Monde: risultati positivi del G-20 di Pittsburgh: o peso accresciuto dei paesi emergenti; o perennizzazione del G-20 in sostituzione del G-8 per l’economia mondiale; o aiuti ai paesi poveri; o mantenimento della politica di rilancio. – MA, incapacità di o trarre le conclusioni dalla lezione proveniente dalla crisi, creando ad es. un’Organizzazione mondiale per la finanza (come preconizzato da Pascal Lamy, direttore generale
Continua a leggereVertice G-20 – Con Pittsburgh gli Europei perdono influenza
G-20, rapporti di potenza, paesi emergenti, Germania Welt 090926 Vertice G-20 – Con Pittsburgh gli Europei perdono influenza Jan Dams ● Il maggiore peso conferito dal G20 di Pittsburgh ai paesi emergenti, Cina ed India, nella politica finanziaria è la dimostrazione che è in corso uno spostamento nei rapporti di forza, o e non a favore della Germania. o Il presidente USA, Obama, vuole avere i paesi emergenti, perché per
Continua a leggereDisoccupazione giovanile – I più giovani saranno i primi
Germania, Ue, mercato lavoro, disoccupazione Faz 090825 Disoccupazione giovanile – I più giovani saranno i primi – Già prima della crisi i giovani rischiavano di rimanere disoccupati 3 volte di più dei lavoratori anziani; ● ILO (l’organizzazione Internazionale del Lavoro) ha calcolato che nel 2009 ci sarà un aumento di 30 mn. di disoccupati, a circa 240 milioni; ● +15% per i minori di 25 anni (femmine o maschi), il rischio
Continua a leggereSotto la bandiera UE
Pakistan, rapporti di potenza, Ue, Germania, Usa, Cina Gfp 090818 Sotto la bandiera UE – In un suo documento di fine luglio la Fondazione tedesca SWP (Scienza e Politica), consulente del governo tedesco, ● propone che la UE – che fino ad ora svolge in Pakistan solo attività economiche – prenda parte allo sviluppo degli apparati militari e di repressione del Pakistan, ● al fine di rafforzare la propria influenza politico-militare e
Continua a leggereLe banche internazionali sfruttano la crisi per mietere massicci profitti
Banche e Finanza, crisi, profitti Wsws 090731 Le banche internazionali sfruttano la crisi per mietere massicci profitti ● A meno di un anno dalla crisi finanziaria internazionale che ha spazzato via il 40% della ricchezza mondiale, un gruppo di grandi banche e istituti di investimento registrano profitti record, – e mettono da parte stipendi e bonus record per i loro dipendenti – +20-30% previsto per quest’anno. Il rimborso per
Continua a leggereDialogo USA-Cina: una relazione fragile + Le Monde
Rapporti di potenza Wsws 090730 Dialogo USA-Cina: una relazione fragile John Chan ● Tesi Wsws: Il Dialogo Strategico ed Economico USA-Cina ha rivelato la dipendenza del capitalismo americano fortemente indebitato (deficit di bilancio Usa pari a $1850 MD) dalla Cina, importante fonte di finanziamento (detiene oltre $800MD in Buoni del tesoro USA e diverse centinaia di MD in obbligazioni governative). ● Il Dialogo USA-Cina rappresenta il declino storico del capitalismo
Continua a leggere