Africa Occidentale, Germania Gfp 100114 Trampolino di lancio per l’Africa Occidentale ● La UE sta costruendo la propria cooperazione con Capo Verde, la piccola isola-Stato con popolazione quasi tutta cristiana, indipendente dal 1981, a circa 450 km dalle coste del Senegal, per l’Europa a metà strada sulle rotte marine verso le aree ricche di petrolio e gas dell’Africa Occidentale, o dove i gruppi europei, compresi gruppi tedeschi, stanno sviluppando le
Continua a leggereTag: UE
Scioperi e manifestazioni in Grecia contro le misure di austerità
Grecia, crisi, lotte Wsws 091219 Scioperi e manifestazioni in Grecia contro le misure di austerità Stefan Steinberg ● Contro il programma di austerità per ridurre il deficit di bilancio e il debito pubblico (al 12,7% del PIL) a spese dei lavoratori greci, con importanti tagli salariali per il PI e del welfare, e aumento delle tasse, sollecitato dalle banche internazionali e dalla UE, serie di scioperi e proteste in una sessantina
Continua a leggereL'Airbus militare A 400M è decollato
Francia, aeronautica, Ue, militarizzazione Le Figaro 091211 L’Airbus militare A 400M è decollato Véronique Guillermard ● Primo volo di prova per l’A400M – prodotto da Airbus e al 100% militare diversamente dai derivati civili A330 – che dovrebbe fornire all’Europa una forza di proiezione indipendente per truppe e materiale pesante. o Nel 2013 la prima fornitura di 3 apparecchi, 4 nel 2014, 7 nel 2015, e poi 4 l’anno dal
Continua a leggereIl momento dei minareti in Europa
Ue, minoranze, razzismo, democrazia Nyt 091207 Il momento dei minareti in Europa ROSS DOUTHAT Tesi NYT: ● Se l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona rappresenta il maggior successo dell’elite europea – che avvicina la UE all’obiettivo di integrazione perseguito da oltre 50 anni, la mancata integrazione degli immigrati musulmani è il suo maggior fallimento. ● Le due questioni sono tra loro connesse, essendo il risultato di un approccio dall’alto,
Continua a leggereIl “modello di sangue” tedesco (IV)
Ue, separatismo Gfp 091202 Il “modello di sangue” tedesco (IV) – La Germania, favorevole ad una struttura dell’Europa in base a criteri etnici, negli ultimi anni ha appoggiato il separatismo dei catalani, gruppo etnico al quale organizzazioni tedesche vicine al partito Bündnis 90/ Die Grünen (i Verdi) riconoscono il diritto di rivendicare diritti speciali, o come lo riconoscono ad altre minoranze, come i brettoni o i gallesi. o La Germania è stata
Continua a leggereTrattato di Lisbona – Il processo di apprendimento europeo
Faz 091201 Trattato di Lisbona – Il processo di apprendimento europeo Günther Nonnenmacher Tesi FAZ: ● Il Trattato di Lisbona può facilitare il funzionamento della UE, ad es. grazie a nuove regole di voto, ma ● il percorso della UE verso di esso, entrato in vigore dal 1°dicembre, una via Crucis iniziata ufficialmente nel dicembre 2001, ha dimostrato che l’Europa ha ormai raggiunto i limiti della sua capacità di organizzazione
Continua a leggereL’Europa appoggia la strategia per l’Afghanistan che mira alla “regionalizzazione”
Wsws 091127 L’Europa appoggia la strategia per l’Afghanistan che mira alla “regionalizzazione” Tesi WSws: ● Nonostante crescenti tensioni economiche e politiche con gli USA, le potenze europee continueranno ad appoggiare la guerra in Afghanistan, e risponderanno positivamente alla richiesta di 10 000 nuovi soldati avanzata da Obama; ● avendo sostenuto il conflitto fin dal principio, subirebbero assieme agli USA le conseguenze di una disfatta stile Vietnam. ● Mentre le potenze chiedono a
Continua a leggereLettera minatoria da Berlino
Ungheria, Ue, Germania Gfp 091125 Lettera minatoria da Berlino – La “Nota di protesta, una dimostrazione di forza da parte della Germania e di altri otto paesi occidentali verso l’Ungheria, ● rafforza nei fatti l’estrema destra nazionalista ungherese. ● e rende manifesta la dipendenza economica ungherese, soprattutto dalla Germania; ● Il risultato concreto dei 20 anni della “corruzione” di cui l’Ungheria è accusata è l’esteso controllo economico del paese, soprattutto da
Continua a leggereCOME NEL PERIODO post Bismarck + altri
Ue, Germania, Russia, auto, competizione Gfp 091109 Come nel periodo postbirmarckiano ● GM ha sfruttato gli scontri all’interno della UE per far fallire l’accordo con Magna. ● L’accordo russo-tedesco per la vendita di Opel all’austro-canadese Magna e alla russa Sberbank avrebbe rafforzato l’asse russo-tedesco e incentivato il distacco della Germania dal legame transatlantico. Secondo il Vicepresidente del parlamento russo, Oleg Morosow (del partito di Putin, Russia Unita), i russi la
Continua a leggereGli scandali politico-finanziari in Francia
Africa, Francia, corruzione, rapporti di potenza Wsws 091106 Gli scandali politico-finanziari in Francia Alex Lantier ● Con la sua entrata in carica nel 2007, Sarkozy decise di sfruttare a proprio vantaggio, contro i rivali attorno a Chirac, una serie di scandali politico-finanziari, risalenti a fine anni 1980 e anni 1990. o Sarkozy sperava di poter poi bloccare indagini più approfondite alla fine del proprio mandato, e a tal fine a gennaio
Continua a leggere