Crisi, Stato, finanza Wsws 100209 Debito dei governi: una nuova fase nella crisi finanziaria globale ● Sta aprendosi una nuova fase della crisi finanziaria globale, causata dal timore di ampie lotte sociali, a seguito degli inediti tagli occupazionali, salariali e di welfare programmati dai vari governi per coprire il costo dei massicci aiuti erogati alle banche. o Karl Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 (I, La
Continua a leggereTag: UE
Il motore d’Europa/Niente paura di fronte a Mosca
Ue, Germania, forze armate Gfp 100208 Il motore d’Europa + Gfp 100112, Niente paura di fronte a Mosca – 46a Conferenza per la sicurezza di Monaco: ● Il ministro Esteri tedesco, l’FDP Westerwelle si è dichiarato: ● per la costruzione di un esercito UE, ● per la riunificazione dell’Europa tramite interventi militari comuni; ● per relazioni speciali con la Russia (l’irrinunciabile “alleanza strategica”) che consentono alla Germania di migliorare la propria posizione
Continua a leggereLa Banca Centrale Europea in una stretta
Nyt 100208 February 8, 2010 European Central Bank in a Squeeze By JACK EWING FRANKFURT — – Whether he likes it or not, Jean-Claude Trichet is not just the president of the European Central Bank. Mr. Trichet, 67, is also the de facto president of Europe, at least for the 16 nations that rely on the euro as their common currency. – On paper, the European Union[e] has just established
Continua a leggereLa crisi ripropone le preoccupazioni sull’euro
Crisi, Euro, UE, Stati nazionali Wsj 100205 La crisi ripropone le preoccupazioni sull’euro BRIAN BLACKSTONE ● Il peggioramento del debito nei paesi periferici della UE riporta in primo piano le preoccupazioni sulla vitalità dell’euro. o La crisi finanziaria ha fatto venire al pettine le inefficienze strutturali, come bassa produttività ed alto costo del lavoro, rendendo più difficile la ripresa economica e al contempo il pagamento del servizio sul debito ai
Continua a leggereIn serie B/Dalla parte del manico
Francia, Germania, rel. potenza, Cina Gfp 100115 In serie B + Gfp 100202 Dalla parte del manico ● Nonostante i contrasti economici e di politica estera tra Francia e Germania, gli economisti di entrambe le nazioni chiedono una maggiore cooperazione tra i paesi europei per contrastare il declino di Europa e Germania (nella “serie B” dell’economia mondiale) di fronte alla forte ascesa della Cina, o che nel 2009 (secondo statistiche provvisorie)
Continua a leggereLa disoccupazione nella zona dell’euro al 10 percento
Ue, crisi, disoccupazione Wsws 100201 La disoccupazione nella zona dell’euro al 10 percento Stefan Steinberg – Gli economisti concordano sulle previsioni di crescita della disoccupazione in Europa nel prossimo anno, con il ritiro dei pacchetti di stimolo dei vari governi. – Disoccupazione ufficiale nei 16 paesi dell’euro al 10%, pari a 15,8 milioni di perone; – disoccupati in tutti i 27 paesi UE: 23 milioni. o In Europa Occ., Spagna paese con maggior tasso
Continua a leggereLa Spagna conta 4 326 000 disoccupati
Spagna, disoccupazione Le Monde 100129 La Spagna conta 4 326 000 disoccupati – La Spagna, entrata in recessione a fine 2008 colpita dalla crisi finanziaria internazionale, ha subito in particolare lo scoppio della bolla immobiliare; – ha il maggior tasso di disoccupati della UE, aumentati in un anno di 1,1 mn., al 18,83% (dati di fine 2009); o tasso disoccupazione maschile 18,64%, femminile 19,07%; o i lavoratori stranieri i più toccati dalla disoccupazione, al
Continua a leggereCon la crisi, aumenta lo scarto di produttività tra USA ed Europa
Crisi, competizione, Ue, Usa Le Monde 100122 Resoconto – Con la crisi, aumenta lo scarto di produttività tra USA ed Europa ● Gli scarti di produttività tra USA e UE si spiegano con la diversità di adeguamento del mercato del lavoro al rallentamento economico: o dall’inizio della crisi negli USA sono stati tagliati 7,2 milioni di posti di lavoro; ● aggiustamenti più lenti in Europa. ● 2009, produttività USA +2,5%
Continua a leggereSotto amministrazione controllata
Gfp 100121 Sotto amministrazione controllata ● Nonostante tutti gli sforzi della UE, sono gli USA a predominare ad Haiti sia dal punto di vista politico che economico. o Haiti prende circa la metà del suo import dagli USA, dove è diretto circa l’80% del suo export. o Già nella primavera 2009, l’Amministrazione Obama ha cominciato a rafforzare la propria influenza ad Haiti e a co-governare de facto. o A seguito
Continua a leggereAiuti per Haiti – L’America si assume la leadership/ Niente senza l’America/ Numerosi atti di violenza
Faz 100116/18 Aiuti per Haiti – L’America si assume la leadership/ Niente senza l’America/ Numerosi atti di violenza Klaus-Dieter Frankenberger ● Le forze armate USA hanno assunto il controllo dell’aeroporto di Port-au-Prince e coordinano l’arrivo degli aerei con gli aiuti. ● Come se le organizzazioni umanitarie internazionali non avessero di meglio da fare, si sta già assistendo ad una forte rivalità per la “leadership”, meschina di fronte alle numerose vittime.
Continua a leggere