La più grande Borsa del mondo – La Borsa tedesca e quella di New York concordano la fusione

Usa, Germania, Finanza, Borsa Faz      110215 La più grande Borsa del mondo – La Borsa tedesca e quella di New York concordano la fusione – La Borsa di Francoforte e Nyse Euronext hanno deciso di fondersi, con un risparmio previsto di €300mn.; la fusione sarà completata entro fine anno. o   La Borsa tedesca avrà la maggioranza, con 10 dei 17 seggi nel C.d.A.; 3 300 i suoi dipendenti; nello scorso anno ha

Continua a leggere

Il resto del mondo deve darsi da fare, subito

Egitto, Nord Africa, rivolte, Crisi finanziaria, prezzi alimentari, Cina Wsj     110202 Il resto del mondo deve darsi da fare, subito SIMON NIXON – L’origine profonda del fermento politico della regione Nord Africa/Medio Oriente, espressione del desiderio di sbarazzarsi di anni di dittature repressive, è negli ampi squilibri economici mondiali cresciuti nell’ultimo decennio, e che stanno destabilizzando l’economia mondiale, o   squilibri che in questo caso assumono la forma di alti prezzi globali

Continua a leggere

Politica monetaria – La BCE nei guai

Ue, BCE, crisi debito, inflazione Faz      110121 Politica monetaria – La BCE nei guai – La combinazione di crisi del debito e spinta inflazionistica non è così innocua come dice il presidente BCE, Jean-Claude Trichet. – Le diverse velocità di crescita regionale rappresentano un problema per ogni area monetaria; come nella UE anche negli USA c’è una forte differenza per disoccupazione e crescita nei vari Stati, con simile potenziale esplosivo. – La forte

Continua a leggere

Nemici nel bisogno

Gfp     110120 Nemici nel bisogno ●    Gli investimenti dei gruppi cinesi nella UE, in veloce crescita, aggiunti agli acquisti di titoli di Stato dei paesi europei in crisi, suscitano contraddizioni a Berlino e Bruxelles. – Se da una parte le esportazioni di capitali cinesi rafforzano le imprese tedesche ed europee volte all’export, dall’altra con l’acquisto di titoli greci, ad es., Pechino contrasta il predominio tedesco nella UE e crea spazio di

Continua a leggere

Il doppio gioco italo-tedesco in Iran

Iran, sanzioni, energia, Italia, Germania Wsj     110118 Il doppio gioco italo-tedesco in Iran – La scorsa estate Italia e Germania hanno dato il proprio appoggio alle nuove sanzioni UE contro l’Iran; – ma in realtà il loro interscambio con l’Iran è nel frattempo aumentato, giungendo complessivamente a €10MD. o   Nei primi 10 mesi 2010, le importazioni tedesche dall’Iran a €690mn., +28% sul 2009 (€538mn.); o   l’export tedesco in Iran, +5%, a €3 164,

Continua a leggere

La Ue e la crisi tunisina – Falsi amici

Nord Africa, Tunisia, repressione, Francia Faz      110117 La Ue e la crisi tunisina – Falsi amici ●    La cautela con cui la UE deve muoversi nella crisi tunisina sta a dimostrare come fosse ingenuo pensare di poter risolvere i bisogni dei paesi medio orientali ed nord africani vicini della UE in una fraterna Unione del Mediterraneo. o   Nel suo tentativo di spostare il baricentro dell’integrazione europea dall’asse Berlino-Parigi verso Sud-ovest

Continua a leggere

Dell’utilità della secessione

Sudan, secessione, Germania, potenze Gfp     110110 Dell’utilità della secessione ●    Il Sud Sudan ha indetto il 9 gennaio 2011 il referendum per la secessione dal Nord, o   il cui responso a favore appare certo. – Il referendum era previsto dall’accordo di pace tra il governo centrale sudanese e l’SPLM (Sudan Peoples’ Liberation Movement), siglato sotto la pressione di Usa, GB e Germania ad inizio 2005. ●    La secessione rappresenta il punto

Continua a leggere

La UE ha urgente bisogno del sostegno di Pechino per i titoli di Stato/Cina e Spagna siglano accordi per $7,3 MD

Wsj     101223/110106 La UE ha urgente bisogno del sostegno di Pechino per i titoli di Stato,  PATIENCE WHEATCROFT / Cina e Spagna siglano accordi per $7,3 MD, JEAN YUNG – La Cina ha comunicato che si prepara ad aiutare la UE acquistando titoli di Stato di Grecia e Portogallo, ma pone delle condizioni, riprova del forte cambiamento delle relative posizioni dei due blocchi rispetto all’era di Mao. o   Il ministro cinese

Continua a leggere

"Non lasciare soli gli Usa"

UE, Usa, Cina, rapporti potenza, armamenti Gfp     101220 "Non lasciare soli gli Usa" – In corso in Germania un dibattito sulle opzioni tedesche in Est Asia. – A fronte dell’escalation del conflitto tra Nord e Sud Corea, valutato come conflitto per procura tra le due superpotenze del 21° secolo, Stati Uniti e Cina, e – dubitando che per il futuro gli Usa siano in grado di mantenere una posizione di predominio mondiale, contesa

Continua a leggere

Vecchie e nuove grandi potenze

Rapporti potenza, forze armate Gfp     101217 Vecchie e nuove grandi potenze – Esperti della marina tedesca prevedono per il prossimo ventennio un drammatico spostamento dei rapporti di forza tra le maggiori marine militari del mondo nettamente a favore del Pacifico, con un considerevole rafforzamento di quelle di diversi paesi del Sud-Est Asia, e un leggero declino della marina americana; – La più importante modificazione prevista nei rapporti di forza tra vecchie e

Continua a leggere