Die Welt 090326 Obama vuole un "chiaro segnale" per l’allargamento della Nato + Die Welt 090327 Merkel non vuole una " Nato globale" Ansgar Graw ● La cancelliera tedesca, Merkel, in preparazione al vertice Nato della prossima settimana: “Nessuna Nato globale”, l’Alleanza è e rimane concentrata anzitutto sulla sicurezza collettiva dei partner nord-atlantici; ● è la riserva tedesca alla richiesta del presidente americano, Obama, di un “chiaro segnale” dei paesi
Continua a leggereTag: Ucraina
Mosca adirata per l’aiuto dell’Europa all’Ucraina
Die Welt 090325 Mosca adirata per l’aiuto dell’Europa all’Ucraina Manfred Quiring ● La Russia teme fortemente che il credito di circa €3MD promesso dalla UE per la modernizzazione della rete di gasdotti ucraini annulli la propria influenza sulla rete dei gasdotti e sulla politica dell’Ucraina; ● la UE da parte sua non vuole giungere ad uno scontro con la Russia, dato che l’80% del rifornimento di gas russo verso l’Europa
Continua a leggereMerkel: La Russia sciupa la fiducia nella disputa sul gas
Die Welt 090116 Merkel: La Russia sciupa la fiducia nella disputa sul gas Stefanie Bolzen – La UE intende fare da mediatore tra Russia e Ucraina nel vertice di domenica prossima sulla disputa per il gas, che tocca 18 paesi. – Il governo ucraino propone alla UE di assumersi – fino al raggiungimento di un accordo Russia-Ucraina sul prezzo del gas – il pagamento del “gas tecnico”,[1] condizione indispensabile per la ripresa
Continua a leggereUna nuova vicinanza ad Est
Ue, Polonia, Germania Die Welt 081207 Una nuova vicinanza ad Est Gerhard Gnauck ● Incontro tra il ministro esteri polacco, Radolsaw Sikorski e quello tedesco Steinmeier: tra Germania e Polonia «ci sono sempre meno temi problematici e sempre più temi europei comuni». – Sikorski: anche se nel suo insieme l’Europa è di fronte a grandi difficoltà, – di fatto è in corso una serie di iniziative tra i due paesi, spinte
Continua a leggereTensioni tra le maggiori potenze europee e gli USA a seguito del vertice Nato + vari
Le Monde 081203 Resoconto – NATO : gli USA e la Germania si accordano sulla Georgia ● Compromesso paesi Nato su ingresso Georgia ed Ucraina, con forti divisioni tra USA e Germania, sensibile all’ostilità russa sulla questione. o Rafforzamento della cooperazione con programmi annuali, senza escludere a priori il ricorso del MAP (Piano d’azione per l’adesione), oggetto di scontro tra gli alleati. – Un messaggio di apertura verso la Russia da
Continua a leggereLa Germania mira a guidare i legami dell’Occidente con la Russia
Nyt 081202 La Germania mira a guidare i legami dell’Occidente con la Russia NICHOLAS KULISH ● L’assertività della Russia, potenza nucleare, l’ha reinserita nel proscenio geopolitico, ma ha anche trascinato con sé la Germania. o Mentre gli Usa cercano di ridefinire le relazioni con Mosca, la Germania cerca di proteggere i propri legami commerciali, culturali e diplomatici, forgiati dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, o anche prima. o L’ampiezza delle
Continua a leggereUcraina, addio alla rivoluzione arancione
Fabrizio Dragosei Larga intesa tra filorussi, comunisti, socialisti e filoccidentali. Ma l’accordo rischia di arenarsi sulla spartizione delle cariche Yushchenko indica come premier il suo grande rivale Yanukovich. Timoshenko: capitolazione MOSCA — Un accordo per salvare il Paese, bloccato da mesi in un’impasse politico-istituzionale. Se questa è la spiegazione ufficiale della «Grosse Koalition» concordata ieri in Ucraina, certamente il patto non soddisfa il «popolo arancione» che due anni fa aveva
Continua a leggereUcraina, fine del sogno arancione salta l´accordo sulla Tymoshenko
Giampaolo Visetti La pasionaria filo-occidentale tradita all´ultimo momento dai socialisti. E Yushenko è in caduta libera La rivoluzione è un ricordo, Kiev più vicina a Mosca I deputati decisivi del leader Moroz hanno optato infine per il ribaltone Divisi gli "eroi" che avevano promosso la rivoluzione contro il regime post-sovietico MOSCA – L´Ucraina si allontana da Usa, Ue e Nato e si riavvicina alla Russia. Dopo quasi quattro mesi di
Continua a leggerePortare alla leadership (l’industria tedesca degli armamenti)
I paesi UE hanno per la prima volta superato USA e Russia nell’export di armamenti. (Rapporto SIPRI). Nel 2005, la spesa globale per gli armamenti + 3,7%, a €950 MD, + 1/3 negli ultimi 10 anni; quasi la metà della spesa per armamenti spetta agli USA. la spesa armamenti UE-1,7%, su 2004; UE presentata come modello opposto agli USA guerrafondai, ma contemporaneamente è divenuta il maggior esportatore mondiale di armi.
Continua a leggereConsigliere d’onore
Nato, Germania, Ucraina, Russia German Foreign Policy 06-06-09 Consigliere d’onore Vertice Nato: la Germania cerca di giocare su più tavoli. Dopo aver spinto per avvicinare l’Ucraina alla Nato, ieri ha espresso riserve sull’ingresso dell’Ucraina, e cerca accordi con la Russia. Scopo: evitare un conflitto con la Russia che metta a rischio l’accesso dei gruppi tedeschi nel settore energetico russo. Steinmeier, Esteri, chiede trasparenza ad ogni passo di allargamento. La Germania
Continua a leggere