Resistenza e lotta di classe

Per i comunisti rivoluzionari, l’attualità della Resistenza e della lotta antifascista sta nell’istinto di classe che la lotta antifascista ha portato con sé. Un istinto che neanche i limiti che l’egemonia borghese riuscì ad imporre al moto resistenziale, ingabbiandolo, sono riusciti a cancellare, nonostante sessant’anni di retorica patriottica costruita dalle correnti politiche staliniste, cattoliche, liberali, che influenzarono la direzione della Resistenza.Oggi, sessant’anni dopo, siamo di nuovo a ricordare l’attualità della

Continua a leggere

Catastrofi di ieri e d’oggi – Martinica – di Rosa Luxemburg

Circa un secolo fa, l’8 maggio del 1902, sull’isola della Martinica vi fu un’eruzione del vulcano Mont Pelée. Nello spazio di soli tre minuti una nuvola incandescente si abbatté sulla piccola città di St. Pierre, distante circa sei chilometri. 29 mila persone perirono sotto una tempesta di fuoco. L’evento destò sgomento nel mondo e suscitò un’ondata umanitaria internazionale. Rosa Luxemburg scrisse per l’occasione l’articolo che qui traduciamo, pubblicato sulla Leipziger

Continua a leggere

“CONFESSO LA MIA VERGOGNA”

Die Welt 05-01-26 Peter Dausend Il Cancelliere tedesco Schröder e Israel Singer, presidente del Congresso ebraico mondiale, hanno celebrato assieme la commemorazione dell’olocausto ad Auschwitz, con i suoi 1,5 milioni di morti. In ciò Noah Flug, presidente del Comitato internazionale di Auschwitz, vede la misura del cambiamento vissuto dalla Germania. Kurt Julius Goldstein , sopravvissuto di Auschwitz, presidente onorario del Comitato, dice di non comprendere i tribunali tedeschi che hanno

Continua a leggere