Damiano: lavoro, sì all’orario flessibile

ITALIA, LAVORO,  SINISTRA CORRIERE Dom. 28/5/2006   Roberto Bagnoli Il ministro: «Ma deve essere contrattato a livello aziendale» PORTOVENERE (La Spezia) – «Il cuneo fiscale dovrà essere equamente diviso a metà tra azienda e lavoratori, riguarderà solo i contratti a tempo indeterminato e, contestualmente, dovranno essere aumentati i contributi per i co.co.pro, i collaboratori a progetto». Il ministro del Lavoro Cesare Damiano anticipa i prossimi interventi del governo per i settori

Continua a leggere

SCHEDA sul LAVORO

Aspettando Zapatero (altro che santo subito!) Come è noto la Spagna è il paradiso della precarizzazione del lavoro (oltre il 33% dei lavoratori è a contratto a tempo determinato); smentendo gli Ichino e i santificatori del liberismo questo non ha abbattutto il tasso di disoccupazione (9,1%). Solo l’11% dei nuovi contratti sono a tempo indeterminato. Un calcolo riportato dal Manifesto parla nell’ultimo anno di redditi da capitale cresciuti del 25%

Continua a leggere

L’ingresso in Borsa di DB divide i sindacati

Germania, trasporti, ferrovie, Borsa, sindacato     Die Welt             06-05-12 L’ingresso in Borsa di DB divide i sindacati Nikolaus Doll Dibattito all’interno delle organizzazioni sindacali del settore sull’ingresso in Borsa delle ferrovie tedesche, con o senza rete ferroviaria. –   Transnet, il maggiore sindacato: che è stato favorevole alla privatizzazione del gruppo, contrario alla separazione della rete; paventa fino a 80 000 tagli occupazionali; minaccia di sciopero. –   Gewerkschaft Deutscher Lokomotivführer (GDL), è una

Continua a leggere

Tessera Cgil e croce sul Polo In fabbrica il voto è disgiunto

ITALIA, POLITICA CORRIERE Sab. 6/5/2006 Enrico MarroDagli operai il 12,5% dei consensi alla Lega, all’Unione solo il 9,5% Nonostante l’alta sindacalizzazione gli operai elettori del Polo sono più numerosi di quelli dell’Ulivo, il quale invece prevale fra gli imprenditori. ROMA – Era già accaduto nel 2001, ma ora il fenomeno degli operai e dei pensionati che al Nord votano più per il centrodestra che per il centrosinistra si è accentuato.

Continua a leggere

Sei milioni di lavoratori in nero

ITALIA, LAVORO, SINDACATI REPUBBLICA Ven. 5/5/2006   Roberto Marro La denuncia della Cgil: aumenta l´incidenza del sommerso sul Pil. Epifani: incentivi alle imprese che rispettano la legge Crescono del 4% gli irregolari, l´Inps perde 20 miliardi l´anno ROMA – La piaga del lavoro nero si allarga e la Cgil lancia l´allarme insieme ad una campagna capillare contro il sommerso, intitolata significativamente "Il rosso contro il nero". Secondo i dati contenuti in

Continua a leggere

Lavoro a tempo pieno per 500 Euro al mese

Germania, mercato lavoro, Land orientali, bassi salari Die Welt                06-04-30 Lavoro a tempo pieno per 500 Euro al mese [Tesi Die Welt sul salario minimo: porterebbe al fallimento in particolare di numerose Pmi dell’Est] Circa 6 milioni di lavoratori tedeschi guadagnano meno di 5 euro lordi l’ora. La media [salariale?] mensile è di €2626 nei Land occidentali e di €1960 in quelli orientali. Nei Land orientali la quota di bassi

Continua a leggere

«Tessili, con il contratto sfida alla Cina»

ITALIA, LAVORO CORRIERE Giov. 13/4/2006   Antonella Baccaro Valeria Fedeli (Cgil): bisogna ristrutturare i distretti. E servono regole di reciprocità Accordo, 75 euro in busta paga. Parte il negoziato sulla competitività Accordo per CNL tessili: aumento di 75 euro senza tantum, introduzione dell’apprendistato, collaborazione per il rilancio dei settori industriali contro la concorrenza cinese. ROMA – Valeria Fedeli, segretaria della Filtea-Cgil, lo definisce «un accordo chiuso con qualche coraggio da parte

Continua a leggere

Contratto metalmeccanici – Un’ignobile rappresaglia all’Alfa di Pomigliano

SOLIDARIETA’ CON GLI OPERAI LICENZIATI Nell’assemblea generale del 2° turno all’Alfa Sud di Pomigliano che si è svolta il 14 febbraio la maggioranza dei lavoratori ha contestato e bocciato il contratto dei metalmeccanici sottoscritto tra Federmeccanica e FIOM-FIM-UILM. Hanno manifestato il dissenso (senza possibilità di intervenire dal palco allestito dalle tre sigle firmatarie) ad un accordo che a fronte di uno striminzito aumento salariale di 80-:-85 euro per la maggioranza

Continua a leggere

Il lavoro debole ha due facce

ITALIA, LAVORO CORRIERE Ven. 17/3/2006 PIETRO ICHINO L’inaccessibilità del “posto fisso” è conseguenza proprio del suo eccesso di protezione. La precarietà è diffusa nei settori poco produttivi (dove applicare i diritti potrebbe causare licenziamenti in massa) e dove i posti di lavoro fissi sono limitati (N.d.R.: ma limitati per scelta di chi??): pubblico impiego, ecc.. “L’uguaglianza non si garantisce con un tratto di penna del legislatore”, ma con una politica

Continua a leggere

Lo sciopero nazionale di minatori e siderurgici mette a nudo le tensioni sociali in Messico

America Centrale, Messico, lotte di classe Wsws 06-03-07 Lo sciopero nazionale di minatori e siderurgici mette a nudo le tensioni sociali in Messico Rafael Azul 1-3 marzo 2005, Messico: oltre 250 000 minatori e siderurgici in sciopero, una delle maggiori lotte operaie degli ultimi tre decenni, indetta dalla confederazione nazionale STNMM. La lotta è iniziata come sciopero selvaggio il 28 febbraio in alcune miniere di rame e zinco del Grupo

Continua a leggere