Germania – Usa – Russia Die Welt 05-02-23 I tedeschi si fidano più di Putin che di Bush Sondaggio dell’istituto Infratest Dimap sulla fiducia dei tedeschi nei confronti di Bush e di Putin (1000 intervistati il 15-16 febbraio 2005): Il 37% dei tedeschi non si fida né di Putin né di Bush. media nazionale: Putin 29%; Bush: 24% Land orientali: Putin 37%; Bush 16%; Land occidentali: Putin 26%; Bush 27%.
Continua a leggereTag: Russia
Sovvertimento, nuova puntata
German Foreign Policy 05-02-10 German Foreign Policy 05-02-10
Continua a leggereMosca e Pechino uniti dal petrolio
La CINA ha finanziato l’acquisto di Yukos gestito dal governo russo: questo le ha garantito una fornitura di greggio a lungo termine dalla RUSSIA per alimentare la sua sete petrolifera. La Cina ha finanziato la nazionalizzazione della maggiore unità produttiva di Yukos, la società Yuganskneftegaz, con un prestito di sei miliardi di dollari alla compagnia di stato russa Rosneft. Una banca cinese, la Vneshkonom Bank, operando dietro le quinte, ha
Continua a leggereLa stampa russa vede nero: «Libertà senza democrazia»
MOSCA – «Il voto c’è stato, la guerra continua»: così titolava ieri Rossiskaja Gazeta , organo del governo russo, e sullo stesso tasto insisteva il resto della stampa moscovita, che ha parlato di elezioni dalla legittimità molto dubbia a causa della «occupazione militare straniera» e di conseguenze potenzialmente catastrofiche per l’unità dell’Iraq. «L’Iraq ottiene il parlamento e la libertà senza democrazia», ha scritto il quotidiano Vremia Novostiei, sottolineando come non
Continua a leggereISRAELE IRRITATO PER UNA VENTILATA TRATTATIVA RUSSO-SIRIANA PER LA VENDITA DI M
Il ministro degli Esteri americano ha messo in guardia Mosca dal vendere missili Iskander (per la Nato SS 26) alla Siria, che appoggia i terroristi; minacciate sanzioni contro la Russia in caso avvenga questa vendita. Sia Russia che Siria hanno ufficialmente smentito le trattative sui missili; Tel-Aviv ha avuto informazioni sulle trattative dal giornale di Mosca Kommersant e ciò ha portato ai primi dell’anno a contrasti con Mosca. Il premier
Continua a leggereSpionaggio spaziale
Le forze armate tedesche disporranno tra breve di un loro sistema di ricognizione e di intelligence che coprirà tutto il pianeta, con qualsiasi condizione atmosferica, senza «limitazioni giuridiche o geografiche», rilevando oggetti di dimensione anche sotto il metro. La Germania supererà grazie alle attività militari spaziali la dipendenza dalla tecnologia di spionaggio (intelligence) degli Usa . Già nell’agosto 2002 i due ministri della Difesa il tedesco Struck e la francese
Continua a leggereCOOPERAZIONE RAFFORZATA
L’economia tedesca rafforzerà nel 2005 l’espansione a Est e si sta preparando a un ampliamento delle relazioni con Mosca. La Germania è divenuta il maggior partner commerciale della Russia con il 10% del commercio estero russo e il 12,8% degli stock di investimenti russi all’estero. Dopo la “partnership strategica” nel settore dell’energia, ora entrano nel mirino delle imprese tedesche anche le infrastrutture russe. In gennaio-febbraio 2005 vi saranno conferenze tedesco-russe
Continua a leggereZone di influenza
Come dichiarato dal presidente russo Putin in occasione delle consultazioni tedesco-russe, il Cremlino ha ceduto alle pressioni tedesche, dischiudendo a Berlino nuove possibilità di esercitare la propria influenza in Cecenia, e in tal modo anche sul Nord Caucaso. Le misure [del governo russo n.d.t.] al margine meridionale della federazione russa consentono un rafforzamento della posizione tedesca e soddisfano gli sforzi del governo tedesco di legare alla Ue gli Stati dell’area
Continua a leggereSiemens ottine una commessa miliardaria dalla Russia
Germania – economia: Russi font-weight: bold”> · Siemens svilupperà e produrrà con la società ferroviaria russa Rzd treni ad alta velocità, sulla base del Ice ; la commessa iniziale è per 60 treni, per un valore di circa €1,5 md.; sarebbe prevista l’opzione per la fornitura di altri 90 treni. Siemens collaborerà sia per lo sviluppo che per la produzione con il gruppo russo Ntt (Nuove Tecnologie); la produzione avverrà
Continua a leggere