Tenendo presente il bene dei grandi gruppi

Germania, Russia, energia, politica Die Welt 05-12-14 Tenendo presente il bene dei grandi gruppi Daniel Wetzel Il cancelliere Schröder favorì la costituzione del campione nazionale tedesco Ruhrgas-E.on. Tramite i capitali forniti a Gazprom, pagati con una partecipazione del 6,5% e un posto nel suo consiglio di direzione, la tedesca Ruhrgas sta assumendo un ruolo globale nella fornitura di gas. Il ministro tedesco dell’Economia (CSU) Michael Glos difende gli accordi sul

Continua a leggere

Berlino negozia con un dittatore

Germania, pol. estera, Asia centrale, Uzbekistan Taz 05-12-13 Berlino negozia con un dittatore “Grande successo” l’accordo tedesco-uzbeko: grazie ai buoni rapporti con Mosca, la Germania è l’unico paese NATO mantenere la sua base militare a Termes, Sud Uzbeskistan, benché Tashkent abbia emesso un divieto di sorvolo per gli aerei NATO dal 1° gennaio 2006. Il nuovo trattato russo-uzbeko consente alla Russia l’invio di truppe in caso di crisi. Da Termes

Continua a leggere

Capo del consiglio di sorveglianza – Schröder partecipa alla costruzione del gasdotto del Baltico

Germania, partiti, Spd, energia, Russia Faz 05-12-09 Capo del consiglio di sorveglianza – Schröder partecipa alla costruzione del gasdotto del Baltico Schröder sarà il presidente del Consiglio di sorveglianza del consorzio che costruirà il gasdotto del Baltico, 51% di Gazprom, 24,5% ciascuna alle tedesche BASF e E.on. Costo previsto €4MD, lunghezza 1200km.; portata annua 27,5 MD m3 provenienti dalla Siberia. La sua nomina sarebbe stata voluta da Putin. Schröder è

Continua a leggere

Gazprom: in pericolo il rifornimento di gas all’Europa

Energia, Russia, Ucraina, UE Die Welt 05-12-08 Gazprom: in pericolo il rifornimento di gas all’Europa Manfred Quiring Gazprom accusa l’Ucraina di mettere a rischio il rifornimento di gas in Europa con il suo rifiuto di pagare i richiesti $160 per 1000 metri3 contro gli attuali $50, l’Ucraina ne offre al massimo $110. La richiesta di aumento non è estranea all’avvicinamento dell’Ucraina alla NATO. Il prezzo richiesto da Gazprom agli europei

Continua a leggere

Armi atomiche comprese

Germania, Nato, armamenti          German Foreign Policy   05-12-05 Armi atomiche comprese ·         L’aeroporto di Lipsia potrà essere utilizzato per le missioni militari della Forza di Risposta NATO (NRF) e dei Gruppi di combattimento UE per il trasferimento di armi ABC (Atomiche, Biologiche e Chimiche) e come crocevia per il trasporto di grandi armamenti in aree di guerra. ·         L’art. 5, & 3 del Trattato 2+4 (12.09.1990), voluto dalla Russia, vieta stazionamento

Continua a leggere

La UE riconosce l’Ucraina come economia sociale di mercato

Ue, Ucraina, Russia economia Die Welt 05-12-02 La UE riconosce l’Ucraina come economia sociale di mercato Vertice UE-Ucraina: il riconoscimento di economia sociale di mercato promesso dalla UE all’Ucraina avvicina il suo ingresso nel WTO e l’avvio dei negoziati per un’area di libero scambio UE-Ucraina. La UE negozierà anche facilitazioni per il visto d’entrata per gli ucraini, collegate alla richiesta di un trattato per il rientro degli immigrati illegali ucraini.

Continua a leggere

Un modello per l’Asia Centrale

>Tesi Vladimir Socor (Jamestown Foundation, linea atlantista, anti-Russia): Kazakistan in Asia Centrale è rimasto unico Stato con buoni rapporti con USA, con economia aperta ai capitali internazionali, e sulla strada della democrazia. Sotto l’URSS il Kaz. era landa per deportati, con fallimento esperimento di collettivizzazione agricoltura, grosse perdite demografiche, disastri ecologici per follout esplosioni nucleari e basi missilistiche, Mosca si prendeva tutto il reddito della produzione petrolifera, anche se era

Continua a leggere

L’India in imbarazzo sul conflitto USA-Iran

Pol. int.le, India, Iran, USA Wsws 05-11-30 L’India in imbarazzo sul conflitto USA-Iran Vilani Peiris e Keith Jones USA, GB, Germania e Francia prendono tempo sul deferimento della questione iraniana al C.d.S ONU, nella speranza di assicurarsi la cooperazione di Russia e Cina; Gli USA stanno considerando la possibilità di ottenere l’appoggio di Teheran per la pacificazione in Irak; l’ambasciatore USA in Irak, Khalilzad, che contrattò nel 2003 l’impegno iraniano

Continua a leggere

L’asso nella manica dell’Azerbaidjan è il petrolio

Asia Centrale, Azerbaidjan, petrolio, Russia Die Welt 05-11-07 L’asso nella manica dell’Azerbaidjan è il petrolio Manfred Quiring Il presidente azerbaidjano Alijev è ancora oggi considerato da Russia e Usa un fattore di stabilizzazione irrinunciabile. La Russia vuole riconquistarsi l’influenza persa, e non si fa problemi ad appoggiare il sistema autocratico di Baku; gli Usa, pur esprimendo qualche dubbio, danno la precedenza i propri interessi strategici. In questa situazione il clan

Continua a leggere

“La Russia perderà la Cecenia”

Germania, pol. estera, Cecenia, Russia German Foreign Policy 05-10-18 La Russia perderà la Cecenia” Se la Russia perdesse il controllo sulla Cecenia, anche altre repubbliche nord caucasiche potrebbero mettere in dubbio il loro legame con Mosca. Ciò determinerebbe per la Russia la perdita di influenza della Russia in tutto il Caucaso e nell’Asia centrale. Nei piani geostrategici di Berlino il Sud Caucaso è importante come corridoio di trasporto per le

Continua a leggere