Continuità

Germania, Russia, energia German Foreign Policy   06-04-26 Continuità –    Come auspicato dagli ambienti economici tedeschi il governo di Grosse Koalition della Merkel continua la cooperazione economico con Mosca; il presidente della commissione Est dell’Economia Tedesca, Klaus Mangold: «Prima del cambio di governo … avevamo dichiarato che desideravamo la continuità. Ad oggi non vedo fratture a questa continuità». –    Al contempo Berlino cerca di rafforzare la propria posizione ai confini russi,

Continua a leggere

Fortemente cresciute le importazioni dalla Cina

Germania, commercio estero, FDI                       Faz        06-04-10 Fortemente cresciute le  importazioni dalla Cina 2005 –   Francia, Gran Bretagna, Italia e Olanda rappresentano circa 1/3 dell’export e import tedesco. Export da Germania 1. Francia, €79,9MD export da Germ. in Francia, pari a 10,2% dell’export totale tedesco; 2.       USA: €69,3MD (8,8%); 3.       Gran Bretagna: €61,7MD (7,8%); 10.   La Cina ha respinto la Polonia all’11° posto per l’export tedesco; nel 2004 forte crescita

Continua a leggere

Gazprom sta per andare in Nord America

Russia, Germania, Europa, Canada, energia, gas        Die Welt            06-04-05 Gazprom sta per andare in Nord America Uwe Müller e Daniel Wetzel La garanzia del rifornimento di gas alla Germania in cambio della garanzia di credito a Gazprom è fasulla. L’accordo del 14 marzo Gazprom-Petro-Canada per la costruzione di un impianto di liquefazione del gas a San Pietroburgo, permetterà a Gazprom di commercializzare come meglio crede il suo gas, distogliendone una

Continua a leggere

Energia, Putin contro Usa e Ue Ombre di Guerra fredda al Wto

energia, russia, cina, wto CORRIERE Sab. 1/4/2006   Danilo TainoLa «Guerra fredda» della Wto sta prendendo forma. La spettacolare alleanza tra Stati Uniti e Unione europea che, assieme, hanno deferito la Cina all’Organizzazione mondiale del Commercio (Wto), è una mossa contro una potenza emergente che di rado si è vista. Ma c’è molto di più: l’istituzione di Ginevra sta diventando terreno di scontro non più solo commerciale ma sempre più geopolitico.

Continua a leggere

Ucraina, vincono i filorussi. Balzo della Timoshenko

UCRAINA, RUSSIA CORRIERE Lun. 27/3/2006 Elisabetta Rosaspina Una lunga scheda ribattezzata «l’asciugamano» per 45 liste. Un’elettrice: «Sono dovuta tornare tre volte per votare, troppe code e confusione» Successo di Yanukovich. Terzo il partito del presidente Yushchenko, leader della rivoluzione arancione KIEV – Buona la prima. L’Ucraina ha votato e, questa volta, non ci saranno rivolte, non ci saranno accuse di brogli (non troppe) e la piazza non pretenderà nuove elezioni.

Continua a leggere

Berlino chiede sanzioni contro Minsk

Germania, Bielorussia, Russia              Die Welt             06-03-23 Berlino chiede sanzioni contro Minsk Manfred Quiring e Ansgar Graw   Hanno chiesto alla Ue di imporre sanzioni contro la Bielorussia per i brogli elettorali: –          Schockenhoff, incaricato per la Russia del governo tedesco e vice-presidente del gruppo parlamentare CDU-CSU: mandare un segnale della UE alla Bielorussia”: congelamento dei conti all’estero di Lukashenko e membri del suo governo, restrizioni all’ingresso nella UE; chiedere a

Continua a leggere

Putin tranquillizza Pechino: L’oleodotto sarà presto costruito

Russia, Cina, energia   Die Welt             06-03-23 Putin tranquillizza Pechino: L’oleodotto sarà presto costruito Accordo russo-cinese per la costruzione di un nuovo oleodotto 4000 km., costo $11,5MD., dalla Siberia alla costa del Pacifico + due gasdotti. –          La Cina importerà annualmente fino a 30mn. di tonnellate di petrolio, pari al 10% del suo fabbisogno d’importazione previsto per il 2020. Anche Giappone e USA potranno rifornirsi tramite questo oleodotto. –          La Cina

Continua a leggere

L’Occidente potrebbe riconquistare la Russia al suo schieramento

Russia, Iran, Irak, rel. int.li    Die Welt             06-03-21 L’Occidente potrebbe riconquistare la Russia al suo schieramento Alexander Rahr Tesi Alexander Rahr, esperto per la Russia della think tank  DGAP, Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik e.V. (Società tedesca per la politica estera)[1] Il conflitto  sull’Iran apre alla UE possibilità di conquistarsi l’alleanza della Russia offrendole, in cambio del suo appoggio, di ampliare l’alleanza energetica per petrolio e gas anche alla fornitura

Continua a leggere

Russia e Algeria verso l´intesa in arrivo “l´Opec del gas”

Russia, Algeria, Energia REPUBBLICA Sab. 11/3/2006 LUCIO CILLIS Più stretta la collaborazione commerciale anche se Putin rinvia ad aprile l´accordo sull´energia I due Paesi decisi ad "agire insieme e a coordinare i loro sforzi sul mercato mondiale" La cancellazione del debito sarà compensata da intese commerciali nel settore degli armamenti ROMA – I due colossi del gas si annusano. Russia e Algeria hanno inaugurato da ieri, una nuova pagina dei

Continua a leggere

Mosca convertita alla linea dura in cambio dell´ingresso nel Wto

Iran, Nucleare, Russia, WTO REPUBBLICA Ven. 10/3/2006   Giampaolo Visetti La svolta martedì, durante la visita di Lavrov a Washington Entro l´anno il via libera all´adesione della Russia MOSCA – Il nucleare iraniano costringe Russia e Usa a una tregua e a uno scambio. Il patto, mentre a Vienna l´Aiea affrontava la corsa di Teheran alla bomba atomica, è stato siglato martedì alla Casa Bianca. Il ministro degli esteri russo, Serghei

Continua a leggere