La Russia vuole più influenza in EADS

Russia, aerospaziale, Ue La Russia vuole più influenza in EADS Vertice a Tre di Parigi tra la Cancelliera tedesca Merkel, il presidente francese Chirac e il presidente russo Putin: Un seggio nel C.d.A EADS, in cambio di una partecipazione finanziaria ai futuri programmi Airbus e l’accesso privilegiato al mercato russo. Per Putin è anche un test su come reagiscono Francia e Germania alle ambizioni industriali russe: dopo che l’acquisizione del

Continua a leggere

Interessi comuni

(Domani 23.9.2006, Vertice a Tre di Germania, Russia e Francia, Parigi, dopo vertice Francia-Russia del 22.9.06 ) Tesi GFP: Accanto alle progettate importazioni di materie prime la base oggettiva della comunanza di interessi politici che legano Russia e Germania è data dalla forte crescita dell’interscambio commerciale, degli investimenti e le importazioni di materie prime da Russia, paesi CSI, ed Est Europa. Non vi è alcuna dissonanza su questa base tra

Continua a leggere

Materie prime – La Russia attacca i gruppi petroliferi esteri

(Die Welt, 19-21.9.2006) La Russia aumenta la pressione sulle compagnie petrolifere internazionali attive nel paese: è stata revocata dal ministero russo per le risorse naturali la licenza di rispetto ambientale del giugno 2003 per $20MD del progetto Sachalin-2 a Royal Dutch Shell (motivazioni di facciata su questioni ambientali e protezione specie animali), che ha portato alla sospensione della seconda fase del progetto; Con investimenti per $20MD Sachalin-2 è il maggior

Continua a leggere

Energia, lite Ue-Russia dopo lo stop alla Shell

LUCA IEZZI Mosca blocca impianto petrolifero. Bruxelles: favore a Gazprom ROMA – Nuovo braccio di ferro sull´energia tra Ue e Russia. L´oggetto del contendere è il progetto della Shell da 20 miliardi di dollari nell´isola di Sakhalin bloccato dal ministero dell´Ambiente russo. «La commissione ha preso la questione molto seriamente – ha indicato il portavoce del commissario Ue all´Energia Andris Piebalgs – ci aspettiamo che la Russia rispetti tutti gli

Continua a leggere

Contributo parallelo

Germania, partiti, destra, nazionalità Contributo parallelo[segue in inglese, analisi elettorale dei risultati in Mecklburgo-Pomerania e Berlino del NPD, su Wsws, 23.9.2006] Tesi GFP L’atteso successo nelle elezioni regionali del Mecklemburgo-Pomerania del Partito nazional democratico tedesco, estrema destra (7% secondo i sondaggi), è spiegato dalla sua funzione di istigazione del cosiddetto Centro politico, dalle posizioni condivise, e trasversali ai partiti, di un gran numero di elettori, e dal suo contributo di

Continua a leggere

Eni, svolta in Russia. Accordo con Gazprom

Gabriele Dossena Verso l’intesa tra Scaroni e Miller, la firma attesa per metà ottobre Gas, petrolio ed elettricità. Scambi tecnologici Accelera l’accordo Eni-Gazprom che aprirà a Gazprom il mercato del gas italiano, aumenterà il peso degli investimenti Eni in Russia e garantirà all’ITALIA forniture di gas più  sicure. All’improvviso la svolta. Forse decisiva. Eni e Gazprom sono a un passo dalla firma di un accordo destinato a diventare di portata

Continua a leggere

E il cane a sei zampe giocò d'anticipo contro l'accerchiamento

CORRIERE   Danilo Taino   L’accordo Eni-Gazprom, preparato dalla visita di PRODI a Mosca in giugno, è la conseguenza dell’accresciuto peso di Gazprom e della mancanza di una politica comune europea dell’energia. In giugno, Paolo Scaroni aveva detto di non sentirsi ricattato da Gazprom. Anzi, gli sembrava che il monopolista del gas russo fosse uscito dalla crisi di inizio anno sulle forniture all’Ucraina (che avevano messo in crisi un po’ tutta

Continua a leggere

Visioni di predominio

Germania, Ue, Asia, Russia, USA, materie prime, armamenti, alleanze Visioni di predominio –    Tesi GFP: Interessi economici e strategici sia in Germania che in Russia spingono ad un’alleanza economica e geopolitica per bilanciare la supremazia americana. Berlino spinge la UE a riformulare la politica di vicinanza con la Russia, al fine di assicurare rapporti economici privilegiati alle imprese tedesche escludendo la concorrenza interna in Europa . La Germania però oscilla

Continua a leggere

Asset Yukos, socio russo per Eni e Enel

LUCA PAGNI Confermate le anticipazioni di Prodi, ma in gara ci sono anche Gazprom e Tnk-British Petroleum. Suez-Gdf all´esame del Parlamento francese I colossi italiani in corsa per Arktikgaz insieme al gruppo moscovita Esn MILANO – La notizia era stata anticipata dal premier Romano Prodi domenica scorsa a Cernobbio. Ieri, è arrivata la conferma: Enel ed Eni sono pronte a espandersi nel mercato russo. Le due società controllate dal ministero

Continua a leggere

Risoluzione ONU – Il Sudan respinge le truppe Onu

Africa Orientale, Sudan, Onu, missione militare Risoluzione ONU – Il Sudan respinge le truppe Onu Il Sudan ha respinto la risoluzione ONU, approvata da 12 dei 15 membri (con Russia, Cina e Qatar astenuti) per l’invio di truppe nel Darfur in sostituzione di quelle dell’Unione Africana. La Russia è la maggiore fornitrice di armi del Sudan; la Cina ha investito MD di dollari nell’industria petrolifera del paese, il 60% del

Continua a leggere