Russia, armamenti, Usa, Francia Nyt 061029 La Russia primo venditore di armamenti nei PVS nel 2005 THOM SHANKER Il mercato degli armamenti nei PVS, in cui finora predominavano gli USA, è cresciuto da $26,4MD nel 2004 a $30,2MD nel 2005. Nel 2005 la Russia ha superato gli USA nella vendita di armamenti ai PVS, con $7MD in totale contro i $5,4MD del 2004, con nuovi accordi per la vendita di
Continua a leggereTag: Russia
Inchiesta – Cina, India, Russia: i nuovi giganti della Borsa
Banche e Borsa, Cina, India, Russia Le Monde 061028 Inchiesta – Cina, India, Russia: i nuovi giganti della Borsa In 20 anni le prime 20 maggiori capitalizzazioni del mondo si sono moltiplicate per 10, con 14 di esse sostitute da altri. Dopo le imprese europee negli anni 1980, ora sono i gruppi dei paesi emergenti ad entrare in Borsa; alcuni di questi sono giganti che rimescolano la gerarchia delle maggiori
Continua a leggere"Meritiamo un ruolo di primo piano"
Russia, Ue Die Welt 061027 "Meritiamo un ruolo di primo piano" Christiph B. Schiltz, intervista all’ambasciatore di Mosca presso la UE, Vladimir Tchichov Welt: Il ministro tedesco Esteri, Steinmeier, ha proposto un’alleanza più stretta tra UE e Russia. Tchichov: la proposta è in accordo con il corso attuale si dichiara favorevole a una cooperazione militare e civile nelle aree di crisi, sono favorevole anche per il settore energetico ad una
Continua a leggereCaucaso sul fronte della guerra dimenticata
Gorgo Di Kodori Giampaolo Visetti In Ossezia l´esercito georgiano è pronto all´offensiva contro gli indipendentisti appoggiati da Mosca L´ex governatore abkhazo insieme ai ribelli punta all´islamizzazione della regione. I 60 mila georgiani rimasti temono lo sterminio La guerra di secessione di Ossezia e Abkhazia, le regioni russofone della GEORGIA, decide il controllo di una regione strategica nell’Asia Centrale. Nel Caucaso del Sud osservano le nuvole. Verificano se l´acqua, nelle pozze,
Continua a leggereGas – Gazprom dirige l’espansione partendo dalla Germania
Tesi Welt: Sarebbe mutata, come comunicato dal presidente russo Putin, la strategia di espansione di Gazprom: anziché aumentare le vendite di GPL verso gli USA e l’Asia, aumenteranno quelle verso l’Europa occidentale; ad esempio il gas proveniente dal nuovo giacimento Schtokman nel Mar di Barents (riserve stimate 3700 MD m3, pari a circa 4 volte il giacimento siberiano di Juschno Russkoje, a cui vogliono partecipare le tedesche E.on e Wintershall,
Continua a leggereMercato dell’energia – Tra (paesi) dipendenti
Jens Hartmann e Daniel Wetzel Tesi Die Welt: il dibattito politico in Europa sull’energia non ha finora tenuto conto del fatto che anche la Russia è dipendente dai clienti in Europa; L’agenzia McKinsey ha calcolato che la strategia energetica, proposta dalla Germania, che mira ad una maggiore indipendenza dalla Russia porterebbe a maggiori costi dell’energia di $40-60MD per l’industria europea e i consumatori finali, per acquistare altrove il gas in
Continua a leggereCommento politico – Lezioni
Faz 061004 Commento politico – Lezioni FAZ: Putin ha approfittato della questione “spionaggio” per dare una lezione di politica imperialistica non solo al presidente georgiano Saakashvili, ma anche agli europei. È una punizione contro il corso occidentale della Georgia, come ha già sperimentato l’Ucraina. Nessuno deve osare cercar di entrare nella UE e soprattuto nella NATO contro la volontà della Russia, in prima linea è la ripresa della rivalità geopolitica
Continua a leggereRussia – Pallottole per le spie
Russia, banche e finanza Die Welt 061001 Jens Hartmann Il sistema finanziario russo è scosso da una brutale lotta di spartizione. Dal 1995 si sono avuti 24 attacchi contro banchieri russi, ma il recente caso Koslow è il primo che riguarda posizioni tanto elevate. 1/7 delle acquisizioni di imprese in Russia avviene in modo illegale e spesso con il ricorso alla violenza. Per il 2006, il criminalista Kondratjuk prevede fino
Continua a leggereLa Russia minaccia la Georgia di conflitto militare
Aumentate fortemente le tensioni tra Georgia e Russia dall’entrata in carica nel 2004 del presidente georgiano Michail Saakaschwili, che si pone l’obiettivo di riprendersi le province separatiste di Sud Ossezia e Abchazia. Nuovo episodio fonte di tensioni: l’arresto in Georgia di 6 ufficiali russi accusati di spionaggio è stato definito dal portavoce del consiglio federale russo una «provocazione che potrebbe portare alla guerra». Lo spionaggio e il sabotaggio dei militari
Continua a leggereUn pacchetto risolutivo
I consiglieri politici del governo tedesco: attenzione, il distacco del Kosovo dalla Serbia può aprire un vaso di Pandora di frammentazione di Stati. Da anni Germania, UE, USA spingono per la secessione del Kosovo. La Russia ha comunicato la scorsa settimana che «esaminerà attentamente» se il futuro Stato del Kosovo «risponde al diritto internazionale e agli interessi della Federazione russa»; da tempo Mosca propone in cambio anche l’indipendenza di Transnistria
Continua a leggere