Russia – Arrivano i russi

Russia, economia, UE Die Welt 061106 Russia – Arrivano i russi Jens Hartmann La continua crescita da otto anni dell’economia russa, +7% nel 2006, assieme al forte aumento dei prezzi petroliferi ($10/barile nel 1999 contro i $55/b attuali), fornisce i capitali per gli investimenti all’estero per massimizzare i profitti ed aumentare la capitalizzazione di mercato ai gruppi russi, che non mirano più a piccole società ma a multinazionali come GM,

Continua a leggere

Difesa – Beck chiede forze armate europee integrate

SPD, Ue, Germania, Russia, Difesa Faz 061106 Difesa – Beck chiede forze armate europee integrate Günter Bannas Conferenza SPD sull’Europa „per la presidenza tedesca 2007del consiglio UE”. Il presidente SPD Kurt Beck: – Costruzione di forze armate integrate dei paesi UE; – più stretta cooperazione con la Russia; – ingresso Turchia nella UE; – allargamento del C.d.S. ONU – Tenere in considerazione l’Alleanza atlantica, con la consapevolezza che gli USA

Continua a leggere

Gerhard Schröder : l'Europa deve stringere "una relazione strategica con la Russia"

Le Monde              061105 Gerhard Schröder, ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder : l’Europa deve stringere  "una relazione strategica con la Russia" Dalle Memorie di Schröder che sarà pubblicato il 9 novembre, edizioni Odile Jacob : –   Nel primo periodo del cancellierato (nominato nel 1998) Schröder pensava che la Germania si dovesse volgere di più verso la GB, nonostante la consapevolezza che senza la cooperazione franco-tedesca non era possibile fare molto in Europa.

Continua a leggere

Sviluppo impetuoso

Germania, Russia, German Foreign Policy 061105 Sviluppo impetuoso L’economia tedesca cerca di avere un ingresso privilegiato nel settore energetico e in cambio offre a Mosca la partecipazione in Europa, come per la distribuzione di combustibili russi. Il confronto è impari, perché l’espansione tedesca avviene con prodotti industriali specializzati ad alto livello, mentre la Russia vende la sua ricchezza base, le materie prime; se in un primo tempo la cooperazione mette

Continua a leggere

Situazione favorevole

German Foreign Policy 061103 Situazione favorevole Nonostante l’opposizione di diversi paesi UE e degli USA, il ministro tedesco degli Esteri sta preparando la revoca delle sanzioni contro l’Uzbekistan, in cambio di garanzie per la base della Bundeswehr nel Sud del paese e dell’apertura agli interessi economici ed energetici tedeschi. Le questioni economiche ed energetiche sono anche il punto centrale di un documento strategico che Steinmeier sta concordando con gli altri

Continua a leggere

Analisi – Perchè energia è uguale a potere

Die Welt               061102 Analisi – Perchè energia è uguale a potere Michael Stürmer –   Tesi: Le fantasie del governo tedesco sull’integrazione della Russia se commisurata alla Grande strategia di Mosca è solo un gioco da bambini. Se accetta l’offerta russa, la Germania si trova a contrastare la politica energetica USA. Deve valutare attentamente se la zuppa economica vale le calorie politiche. La Russia utilizza petrolio, gas e oleodotti come strumenti

Continua a leggere

In ritardo, ma tenace

Germania, Asia centrale German Foreign Policy 061101 In ritardo, ma tenace Tesi GFP: Le visite di cinque paesi in Centro Asia del ministro Esteri tedesco, Steinmeier, danno nuovo impulso alla competizione per le materie prime e per la conquista di posizioni geo-strategiche tra il mar Caspio e la Cina, in particolare in Kazakistan e Uzbekistan. (Visitati da Steinmeier: Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tajikistan, Kirghizistan; i due ultimi rivestono un scarsa rilevanza

Continua a leggere

L'ombra di Putin sul nuovo Kosovo

FRANCO VENTURINI La RUSSIA: un’indipendenza del Kosovo sarebbe un precedente per l’indipendenza delle enclavi russe della GEORGIA. L’ITALIA ha interesse a un Kosovo stabile e pacificato, ma l’impazienza dei kosovari (spalleggiati da USA e GRAN BRETAGNA) per un’indipendenza piena e i rigurgiti nazionalisti della SERBIA che rivendica la sovranità sulla regione sono incompatibili. La RUSSIA avvisa che l’indipendenza del Kosovo sarebbe un precedente per l’indipendenza delle enclavi russe in GEORGIA.

Continua a leggere

La Piovre dell’energia / Offerta

German Foreign Policy    061030 La “piovra dell’energia” russa Gazprom sta estendendo i propri tentacoli sempre più verso occidente; gli europei capiscono solo lentamente con chi hanno a che fare: con una joint venture russo-tedesca. Gazprom produce il 65% dei suoi profitti in Europa occidentale Le consultazioni tedesco-polacche (del 30 ottobre 2006 a Berlino) sono offuscate dall’intensificazione della esclusiva cooperazione russo-tedesca per l’energia. Il monopolista russo Gazprom sta aumentando le proprie

Continua a leggere

Automobile – Volkswagen progetta una Vw russa

Auto, VW, Germania, Russia Die Welt 061030 Automobile – Volkswagen progetta una Vw russa Jens Hartmann Il mercato russo dell’auto è tra quelli in maggior crescita, ha un volume annuale di circa €20MD; la Russia è al 2° posto per IED nel settore auto. VW investe €370mn. per uno stabilimento di assemblaggio a Kaluga, sud di Mosca, capacità di produzione 115 000 auto l’anno; addetti 3 500; è il maggior

Continua a leggere