Svolta epocale

Gfp     081001 Svolta epocale ●    La lotta per l’influenza tra gli USA e le altre grandi potenze presuppone che possa essere evitata una crisi globale, assunzione problematica di fronte ai recenti sviluppi anche in Europa. ●    Prime difficoltà anche per l’industria dell’export tedesca, per lo meno quella orientata verso gli USA: non è da escludere che gli USA introducano una politica di isolamento, come dopo la crisi del 1929, con

Continua a leggere

I vincitori della crisi

Gfp     080918 I vincitori della crisi ●    La crisi dei mercati finanziari USA acuisce le contraddizioni tra i gruppi economici tedeschi più legati all’Est e quelli più legati all’Occidente, o   – anche se fino ad ora gli accordi russo-tedeschi su materie prime ed armamenti non hanno un peso paragonabile a quello dei legami economici transatlantici – ●    con il rafforzamento del peso dei settori di investimento legati al continente europeo,

Continua a leggere

Sull’orlo del precipizio

Gfp     080827 Sull’orlo del precipizio Tesi: ●    Falliti i tentativi tedeschi delle scorse settimane di evitare un’escalation del conflitto nel Caucaso, per trarre il massimo vantaggio da una posizione di equidistanza tra Mosca e Washington, ●    la Cancelliera Merkel ha respinto come “assolutamente non accettabile” il riconoscimento di Mosca della secessione di Sud Ossezia ed Abkhazia; la UE intera dovrebbe esprimersi in tal senso. ●    La NATO torna a compattarsi,

Continua a leggere

Georgia: i nazionalismi locali pedine dello scontro imperialista

Ancora un conflitto etnico nell’ex-URSS: migliaia di profughi, morti e distruzione. Un conflitto dove lavoratori e gente comune seguono le proprie borghesie nel nome di ideologie nazionaliste e rivendicazioni territoriali, per assecondare l’appetito delle classi dirigenti locali che vengono usate come pedine dalle grandi potenze per il loro intervento in un’area strategica sia per l’estrazione sia per il trasporto degli idrocarburi: la Georgia è attraversata, a qualche decina di Km

Continua a leggere

Crisi russo-americana; Georgia: successo tattico, ma conseguenze strategiche

Le Monde       080816 Malgrado il cessate il fuoco, i russi contano di rimanere in Georgia ●    L’accordo sul cessate il fuoco in Georgia – proposto dal francese Sarkozy e sottoscritto dai russi – prevede il mantenimento delle “forze di pace russe” in Sud Ossezia, con il diritto di prendere persino “misure aggiuntive di sicurezza” nel perimetro di 10 km. all’interno del territorio georgiano (secondo il giornale russo Kommersant). o   Il

Continua a leggere

Piani operativi GFP vari

Gfp     080819 Piani operativi + GFP,080814 Fuori dall’influenza [USA] + GFP 080811, Mediatore interessato Tesi: ●    Indipendentemente dagli sviluppi in Georgia, gli USA hanno conseguito una vittoria: è di nuovo a rischio il rafforzamento dell’asse russo-tedesco, pericoloso in prospettiva per gli USA. ———————————– Aspri scontri sull’espansione NATO nel Caucaso: – con USA ed loro alleati dell’Est Europa pro misure offensive e rapido ingresso della Georgia nella Nato; – con Germania che, per

Continua a leggere

Il gigante del petrolio russo Loukoil ha acquisito l’intero gruppo turco Akpet

AFP    080728 Il gigante del petrolio russo Loukoil ha acquisito l’intero gruppo turco Akpet ●    L’acquisizione aumenta del 18% la rete al dettaglio all’estero di Lukoil; è un’importante pedina nella strategia russa per i mercati attorno al Mar Nero e al Mediterraneo. – Akpet è il gestore di una rete di 693 stazioni di servizio, pari al 51% del mercato turco al minuto. – Con l’accordo Lukoil acquisisce anche 8 terminali di

Continua a leggere

L’industria degli armamenti russa arma Hugo Chávez

Die Welt        080722 Manfred Quiring Visita a Mosca – L’industria degli armamenti russa arma Hugo Chávez ●    La visita in corso del presidente venezuelano a Mosca segnalerebbe la volontà russa di tornare ad occuparsi della regione, con iniziative economiche e politiche, con una valenza dimostrativa: ●    come gli USA intervengono nell’area post-sovietica (Ucraina e Georgia), così la Russia lo fa in America Latina. (Makarkin, politologo russo) ●    La Russia spera in

Continua a leggere

Apparecchiature belliche in cambio di petrolio + Le Monde + altri

Um, Germania, Algeria, Francia Gfp     080714 Apparecchiature belliche in cambio di petrolio + Le Monde    080717 Angela Merkel ad Algeri per allentare la morsa del gigante russo Gazprom ●    Per alcuni decenni la Germania si è occupata principalmente dell’Est, ora si sta volgendo decisamente al Maghreb, o   che potrebbe fare da ponte tra Europa, mondo arabo ed Africa, con un ruolo chiave giocato dall’Algeria. o   L’Algeria possiede petrolio e soprattutto

Continua a leggere

Ponti finanziari

Gfp     080703 Ponti finanziari ●    Il 4 luglio iniziano i negoziati per un nuovo accordo di partenariato (quello vecchio era scaduto a dic. 2007) tra UE e Russia, Berlino punta ad una più stretta cooperazione con Mosca. ●    Dirige il competente dipartimento della Commissione UE un tedesco (Gunnar Wiegand), il che corrisponde alla cooperazione finora esclusiva tra Berlino e Mosca, da tempo non è più limitata al settore energetico. – I

Continua a leggere