Il Vecchio Occidente

Gfp     110607 Il Vecchio Occidente –   Le tensioni tedesco-americane sempre più evidenti preoccupano i circoli filo atlantici sia a Washington che a Berlino; creano scontento negli Usa anche il programma tedesco di uscita dal nucleare e il rifiuto di sostenere l’economia americana con acquisti massicci negli Usa. –   In occasione dell’incontro odierno Obama-Merkel, i circoli filo-atlantici spingono per il miglioramento della cooperazione tedesco-americana, anche per la guerra contro la Libia.

Continua a leggere

Gli Usa vogliono più affidabilità dalla Germania

Die Zeit           110605 Gli Usa vogliono più affidabilità dalla Germania Matthias Naß –   Gli Usa hanno più bisogno oggi di forti alleati: per le guerre, poco popolari come in Europa, e anche pesanti finanziariamente, con un debito statale più preoccupante di quello dei paesi europei in difficoltà. L’ascesa della Cina riflette per molti americani il proprio declino, o   e consci di non potere da soli affrontare la sfida asiatica, Obama

Continua a leggere

Il Pakistan cerca conforto al Cremlino

Pakistan, terrorismo, Usa, Russia, rapporti di potenza Asia Times      110507 Il Pakistan cerca conforto al Cremlino M K Bhadrakumar – Mosca conferma l’interesse, già dimostrato negli scorsi 2-3 anni, a mantenere l’impegno per alla sicurezza della regione Asia Centrale, che considera come parte della propria sfera di influenza; o   anziché etichettare il Pakistan come epicentro del terrorismo internazionale (come normalmente si fa a livello internazionale, Usa in particolare), Mosca preferisce coinvolgerlo nella

Continua a leggere

La nuova corsa agli armamenti – Le forze armate russe combattono una battaglia persa per riformarsi

Armamenti, Russia, Asia Wsj     110420 La nuova corsa agli armamenti – Le forze armate russe combattono una battaglia persa per riformarsi RICHARD BOUDREAUX – A vent’anni dalla fine della Guerra Fredda, la Cina sta rafforzandosi militarmente, e questo spinge molti dei paesi vicini, Russia compresa, a cercare di aumentare le proprie difese. – Nel febbraio 2011 la Russia ha presentato un piano decennale di acquisto di nuovi armamenti per $650 MD, il

Continua a leggere

La Cina cerca l’influenza per i Brics – Al blocco degli emergenti si aggiunge il Sudafrica, ma sarà dura creare una piattafo

Cina, Brics Wsj     110413   La Cina cerca l’influenza per i Brics – Al blocco degli emergenti si aggiunge il Sudafrica, ma sarà dura creare una piattaforma unificata OWEN FLETCHER – La Cina ospita un vertice dei BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) + per la prima volta il Sudafrica, nel tentativo di farlo divenire la base per una maggiore influenza ai paesi emergenti rispetto ai paesi avanzati. Cambia perciò ufficialmente

Continua a leggere

La prima in solitaria

Germania, Libia Gfp     110322 La prima in solitaria ●    Con la sua astensione sulla risoluzione 1973 dell’Onu, di fatto il governo tedesco respinge per l’ennesima volta una operazione militare voluta in particolare dalla Francia, e dalla quale Parigi spera evidenti vantaggi in Nord Africa, e non senza motivo, visto che a Bengasi, roccaforte degli insorti, si inneggia alla Francia. ●    La decisione di non intervenire militarmente in Libia segue la

Continua a leggere

Attacchi aerei contro le truppe di Gheddafi – La Nato litiga sull’avventura libica

Der Spiegel   110321 Attacchi aerei contro le truppe di Gheddafi – La Nato litiga sull’avventura libica Benjamin Bidder, Marc Pitzke e Philipp Wittrock – Odyssey Dawn, (Alba dell’Odissea), nome ben scelto per una missione militare i cui i partecipanti stanno ancora cercando la strada. – A dimostrazione che l’Onu ha dato il via ad una odissea militare è quanto sta succedendo nella Nato, o   dove infuria una lite sul suo ruolo nell’operazione;

Continua a leggere

L’energia della Russia – Mosca sprofonda nel barile di petrolio

Energia, Russia Faz      110310 L’energia della Russia – Mosca sprofonda nel barile di petrolio ●    Riflessi economici e politici in Russia delle rivolte nei paesi arabi – Il flusso di petrodollari e l’insicurezza araba rendono la Russia attraente per gli investitori (secondo il presidente CdA di Total); o   e fanno aumentare l’importanza dei gruppi dell’energia. – Aumenta al contempo il rischio di inflazione e non procede la diversificazione dell’economia. Le lotte per la

Continua a leggere

In Tajikistan qualcosa che cambia le carte in gioco

Asia Times      110114 In Tajikistan qualcosa che cambia le carte in gioco Robert M Cutler ●    Nuove importanti evoluzioni nel campo dell’energia in Tajikistan e Uzbekistan, con scarsa attenzione dei media a causa del mancato coinvolgimento di gruppi occidentali. o   Rilevanti investimenti uzbeki per 37 nuovi progetti nell’energia; maggiore impegno per l’export di gas dall’Uzbekistan verso Asia-Pacifico, Cina in particolare, rispetto a quello verso la Russia. o   Nuovo giacimento in

Continua a leggere

La Cina perde colpi nello sviluppo di tecnologia militare e si deve rivolgere all'estero per le armi

WP      101225 La Cina perde colpi nello sviluppo di tecnologia militare e si deve rivolgere all’estero per le armi John Pomfret – L’articolo mira a ridimensionare i timori statunitensi sulla minaccia militare rappresentata dalla Cina. – La ripresa di trattative con la Russia per massicci acquisti militari da parte cinese dimostra che ci vorranno decenni prima che la minaccia militare cinese si concretizzi, l’industria militare cinese non è in grado di soddisfare

Continua a leggere