Sabato 5 ottobre, tutti/e a Roma! – Rete Liberi/e di lottare – Fermiamo insieme il DDL 1660

Sabato 5 ottobre, tutti/e a Roma! Allo stato di polizia rispondiamo con la mobilitazione di massa, affermando il nostro diritto di scendere in piazza! Era nell’aria da giorni, e alla fine il divieto a firma Piantedosi per la manifestazione del 5 ottobre per la Palestina è arrivato.“Rischi per l’ordine pubblico”: con questa formuletta il governo Meloni si illude di mettere in archivio la prima manifestazione nazionale nell’era del Ddl 1660.E

Continua a leggere

Argentina: concentrazione di massa a Comodoro Py ha richiesto che i combattenti perseguiti siano scagionati

Basta perseguitare il movimento piquetero Questo martedì 24 si è svolta in Argentina una massiccia concentrazione davanti ai Tribunali Comodoro Py, contemporaneamente a diverse azioni di solidarietà internazionale (davanti alle rappresentanze diplomatiche argentine in Cile, Brasile, Messico, Francia, Italia, Grecia e Turchia) chiedendo che i colleghi del Polo Obrero ingiustamente perseguiti siano scagionati. Oggi il Dipartimento di Giustizia ha dovuto pronunciarsi sui ricorsi presentati che dimostrano che si tratta di

Continua a leggere

Lunedì 23 settembre, a Roma e a Milano, presidi di solidarietà con il Polo Obrero argentino, nel mirino del governo Milei (italiano – Español)

Lunedì prossimo, 23 settembre, si terranno due presidi di solidarietà con il Polo Obrero argentino messo sotto attacco politico e giudiziario dal governo ultra-reazionario di Milei, alla vigilia di una importante udienza giudiziaria che si terrà il giorno dopo a Buenos Aires, nel corso di un procedimento in cui Milei & Co. pretendono di arrivare a dichiarare il Polo Obrero, componente combattiva del movimento piquetero e protagonista da anni e anni

Continua a leggere

È strage di attivisti ambientali, nel 2023 quasi 200 omicidi – da “Pagine esteri”

Riprendiamo da Pagine Esteri di oggi, 18 settembre 2024, una denuncia circostanziata sulla strage di attivisti ambientali in centro-sud America e in Asia. Il suo autore (Marco Santopadre) si è distinto in passato per polemiche piuttosto rozze contro le nostre posizioni internazionaliste, polemiche nelle quali – dal nostro punto di vista – aveva totalmente, dalla a alla zeta e dalla zeta alla a, torto. Ciò non toglie che questo suo articolo sia utile,

Continua a leggere

Una giornata di studio e di organizzazione della lotta contro il DDL 1660 pienamente riuscita. Ora la parola è ai fatti!

Centinaia di compagne/i in presenza e on line hanno decretato la piena riuscita del seminario organizzato ieri (8 settembre) a Roma dalla Rete Liberi/e di lottare: fermiamo insieme il DDL1660, e della successiva riunione pomeridiana volta a promuovere l’iniziativa di denuncia e di lotta nelle prossime settimane nei territori e a livello nazionale. Al mattino i lucidi contributi analitici e critici di Livio Pepino, Marina Prosperi, Eugenio Losco, Giovanni R. Spena

Continua a leggere

Il Manifesto della Rete Liberi/e di lottare – Fermiamo insieme il DDL 1660. Le prime adesioni

C’è stata nei giorni scorsi un’ampia consultazione sulla bozza di Manifesto proposta dai promotori delle assemblee on line del 21 luglio e del 4 agosto, e fatta circolare tra i partecipanti alle stesse. La grandissima parte degli organismi che hanno aderito a questa Rete ha accettato il testo così com’era; altri, invece, hanno presentato proposte di integrazione o di piccole specificazioni che abbiamo inserito, senza ovviamente modificare in nulla il

Continua a leggere

Domenica 4 agosto, ore 10. Assemblea on line contro il nuovo “decreto sicurezza” / DDL 1660

Questo il link per la riunione di domenica 4 agosto, con inizio alle ore 10: https://meet.google.com/kot-gkjn-rpr Riportiamo qui di seguito la convocazione della riunione fatta alcuni giorni fa. Sappiamo bene di sfidare tutte le consuetudini consolidate nel chiamare una riunione in agosto e di domenica, ma nel momento in cui ci sono segnali di una volontà del governo Meloni di accelerare ulteriormente l’iter di esame nelle Commissioni del DDL 1660 Piantedosi-Nordio-Crosetto

Continua a leggere

Bangladesh, un paese in rivolta, dopo gli operai del tessile i laureati studenti e i net

L’ondata di rivolte nelle università e nelle scuole che di recente ha travolto il Bangladesh porta alla ribalta un paese di giovani, che a migliaia si affacciano sul mercato del alavoro e a cui un governo clientelare corrotto ed autoritario offre solo manganellate e qualche palliativo nei posti del pubblico impiego. La prima scintilla delle forti e sanguinose proteste non ancora concluse in Bangladesh è scoppiata il 1° luglio nell’Università

Continua a leggere

No alla pena di morte per Sherifeh Mohammadi Presidio a Milano in Piazza Cordusio sabato 13 luglio

Riceviamo e condividiamo questo appello dei compagni iraniani: Ai compagni e le compagne combattenti di Si Cobas: come gruppo di iraniani residenti in Italia, vi informiamo che la vita di un’attivista sindacale donna è in grave pericolo nelle oscure prigioni del regime iraniano.Sharifeh Mohammadi è stata condannata a morte dal “Tribunale Rivoluzionario Islamico di Rasht” in Iran. Nell’atto d’accusa il suo crimine è stato descritto come “coordinamento alla creazione di

Continua a leggere