Mosca elargisce 50 milioni di dollari al Kirghizistan

Le Monde       100414 Mosca elargisce 50 milioni di dollari al Kirghizistan – La Russia intende versare al Kirghizistan $20mn. di aiuti e concedergli un credito preferenziale  di $30 mn. tramite la banca statale Rosselkhozbank alla banca statale del paese, dopo la sommossa che ha rovesciato il presidente in carica.  L’opposizione che ha formato il nuovo governo ad interim accusa Bakijev di aver vuotato le casse statali rimaste con soli €16 mn.

Continua a leggere

I dubbi della Francia sulla visione della Casa Bianca

Usa, rapporti di potenza, Russia, Francia, nucleare Le Figaro       100412 I dubbi della Francia sulla visione della Casa Bianca Isabelle Lasserre ●    Gli esperti della comunicazione della Casa Bianca sono riusciti a presentare il vertice di Washington sul disarmo nucleare come un successo ancor prima del suo inizio … ●    La realtà dei fatti è diversa: o   malgrado le apparenze tra russi e americani non tutto è regolamentato. o   “Il

Continua a leggere

Kirghizistan : domande sul ruolo di Mosca

Le Monde       100409 Kirghizistan : domande sul ruolo di Mosca ●    Il deposto presidente kirghizo, Bakjiev, ha dichiarato che non si dimette, e ritiene implicate potenze estere nelle sommosse, spera non la Russia. – Un membro del governo provvisorio ha fatto intendere che la Russia ha avuto un ruolo nella deposizione di Bakijev – irritata, secondo un analista, per il mantenimento della base aerea americana di Manas, in un paese che

Continua a leggere

Il mercato sfida il timore di una bolla immobiliare in Cina

Cina immobiliare, finanza Nyt     100305 Il mercato sfida il timore di una bolla immobiliare in Cina DAVID BARBOZA ●    La Cina è nel pieno di un boom immobiliare; è da chiedersi se sia anche nel pieno di una bolla immobiliare in rapido sviluppo, che colpirebbe gran parte del mondo. ●    Finora la Cina è tra le maggiori economie quella a più rapida crescita, e in quanto tale il principale locomotore

Continua a leggere

Raffinazione: Total assume impegni/ La crisi trasforma il paesaggio internazionale della raffinazione

Francia, scioperi, energia Le Figaro       100223 Raffinazione: Total assume impegni Marie Bartnik + Le Figaro    100223 La crisi trasforma il paesaggio internazionale della raffinazione Frédéric De Monicault   ●    I lavoratori della raffineria Total di Dunkerque, ferma da settembre 2009 e a rischio di chiusura totale, sono in sciopero dal 12 gennaio. ●    Diviso il sindacato: o   CFDT ha invitato a sospendere lo sciopero, o   CGT, non soddisfatta degli impegni

Continua a leggere

Kerry: I negoziati India-Pakistan devono continuare

Wsj     100215 Kerry: I negoziati India-Pakistan devono continuare – Kerry, presidente della Commissione per le relazioni estere del Senato Usa, in visita in India e Pakistan: non consentire che il recente attentato terroristico di Pune – India occidentale, 9 vittime e 38 feriti – faccia interrompere i negoziati India-Pakistan, come chiesto dal principale pertito indiano di opposizione, Bharatiya Janata Party. – Dopo l’attacco del gruppo terroristico Lashkar-e-Taiba a Mumbai del novembre 2008,

Continua a leggere

Intervista al ministro tedesco della Difesa, Guttenberg – “Addestrare le forze di sicurezza afghane nel territorio”

Afghanistan, Germania, militarizzazione Faz      101025 Intervista al ministro tedesco della Difesa, Guttenberg – “Addestrare le forze di sicurezza afghane nel territorio” – Conferenza di Londra sull’Afghanistan, 68 i paesi partecipanti. Il governo tedesco proporrà un piano strategico modificato per l’addestramento delle forze di sicurezza afghane (soldati e polizia) sul territorio, – non più, come avveniva finora, all’interno dei campi, si tratterebbe di essere ora presenti sul territorio (non per combattere …) ed

Continua a leggere

Mentre la Cina cresce, crescono i timori sulla sostenibilità del boom

Cina, economia Nyt     100112 Mentre la Cina cresce, crescono i timori sulla sostenibilità del boom MICHAEL WINES ●    Mentre il mondo fatica ad uscire dalla recessione, lo spostamento di potenza da Occidente ad Oriente finora graduale si è fatto violento. ●    Lo spostamento del baricentro economico verso la Cina è avvenuto in parte perché la sua crescita è rimasta forte – mentre le maggiori potenze pativano la maggior recessione da

Continua a leggere

Cina-Giappone : il grande riavvicinamento

Cina, Giappone, potenza Le Figaro       100106 Cina-Giappone : il grande riavvicinamento Régis Arnaud, à Tokyo ●    Giappone e Cina stanno cercando di sviluppare un “partenariato strategico” (secondo lo specialista delle relazioni sino-giapponesi, Ryosei Kokubun). ●     Il pragmatismo economico e politico di Cina e Giappone sta smorzando i risentimenti derivanti dagli storici sanguinosi conflitti tra Cina e Giappone, orchestratore del riavvicinamento è il segretario generale del Partito democratico del Giappone (PDJ), Ichiro

Continua a leggere

Fuori dall’Irak, dentro il Golfo

Usa, militarizzazione, Golfo, Asia Centrale Antiwar.com Original – 091122 Fuori dall’Irak, dentro il Golfo Tom Engelhardt ●    Gli Usa hanno complessivamente circa 300 basi militari in Irak ed Afghanistan, altre 800 nel mondo, o   migliaia sul proprio territorio; alcune grandi quanto una cittadina americana. – Nessuna grande potenza nella storia ha mai avuto tanti avamposti militari in luoghi tanto lontani, né gli Han della Cina, né i romani o l’impero britannico.

Continua a leggere