Tra le potenze occidentali (Germania, Francia, Usa, e anche Giappone) è in corso una competizione per conquistarsi le posizioni di partenza più promettenti nel Sud-Est Asia per future basi militari e progetti economici. La provincia di Aceh non solo è definita dal governo tedesco “baricentro geografico” del “soccorso d’emergenza” tedesco, ma è anche di grande importanza politica, economica e geo-strategica. L’accesso ad Aceh apre a Berlino nuove opzioni per la
Continua a leggereTag: rappot
Collaborazione e pace
Il governo tedesco prosegue gli sforzi per esercitare la propria influenza nel Sud-Asia, dopo il maremoto, con una “iniziativa di partnership” e scoperte promesse di finanziamenti; centro di queste attività sono Sri Lanka e Aceh nel nord-ovest dell’Indonesia. Berlino intende intervenire nei conflitti di questi territori dove vi è una guerra civile presentandosi come “mediatrice”. Il ministro degli Esteri tedesco Fischer ha già effettuato oggi una prima missione di ricognizione
Continua a leggereZone di influenza
Come dichiarato dal presidente russo Putin in occasione delle consultazioni tedesco-russe, il Cremlino ha ceduto alle pressioni tedesche, dischiudendo a Berlino nuove possibilità di esercitare la propria influenza in Cecenia, e in tal modo anche sul Nord Caucaso. Le misure [del governo russo n.d.t.] al margine meridionale della federazione russa consentono un rafforzamento della posizione tedesca e soddisfano gli sforzi del governo tedesco di legare alla Ue gli Stati dell’area
Continua a leggereUna fortuna
Il viaggio africano del presidente tedesco Köhler è stato festeggiato dai circoli imprenditoriali tedeschi, mentre in Africa ha incontrato aspre critiche. L’amburghese Africa-Verein ritiene che sia «una fortuna per noi» perché Köhler «conosce molta gente» grazie al suo precedente incarico di direttore del Fmi . Afrika-Verein rappresenta gli interessi di circa 500 imprese tedesche, che rivaleggiano in Africa contro società francesi, britanniche e americane. La stampa africana ritiene invece che
Continua a leggereSegnali
Con il suo appoggio alla revoca dell’embargo Ue sugli armamenti contro la Cina, il governo tedesco cerca di predisporre le premesse per una cooperazione più stretta con Pechino nel campo degli armamenti e acuisce il conflitto con Washington, che considera la Cina un pericoloso concorrente come grande potenza. Il governo cinese cerca di procurarsi in germania una collaborazione per gli armamenti allo scopo di «liberarsi dalla pressione egemonica di Washington».
Continua a leggereForte crescita
Aumentano le esportazioni tedesche di armamenti nelle regioni di crisi del Medio e Vicino Oriente. – nel 2005 dovrebbero essere consegnati due sommergibili all’Egitto, che dal 1980 riceve aiuti militari dalla Germania; sono stati addestrati oltre 2000 soldati dalla accademia ufficiali della Bundeswehr di Amburgo. Nel 2003 le commesse di armamenti dell’Egitto sono salite a circa €41milioni; i ministro della Difesa egiziano ha parlato di “forte sviluppo” nelle relazioni tedesco-egiziane.
Continua a leggere“Mutamento paradigmatico nella politica estera”
Carsten Fiedler e Andreas Middel Tesi: “Paradigmenwechsel in der Außenpolitik” Grüne machen Front gegen den Kurswechsel des Kanzlers – Streit um ständigen Sitz im UN-Sicherheitsrat von Carsten Fiedler und Andreas Middel Berlin – Die außenpolitischen Vorstöße von Bundeskanzler Gerhard Schröder (SPD) werden bei den Grünen auf heftig kritisiert. Die frühere Parteichefin und jetzige Europaparlamentarierin Angelika Beer hält Schröders Forderung nach einem ständigen Sitz im UN-Sicherheitsrat und Vetorecht für Deutschland “aus
Continua a leggereSan Nikolaus
Poco prima della sua visita di Stato, il presidente tedesco Köhler ha associato l’ingerenza militare nelle questioni interne africane con il comandamento di amare il prossimo. Secondo il presidente, nel continente africano ci sono aree la cui situazione ricorda la barbarie prima di Cristo. Qui occorre «coraggiosamente» intervenire e «occuparsi soprattutto di coloro che stanno peggio». Il modello della carità e delle cure per l’Africa sarebbe «San Martino, che ha
Continua a leggereUn commissario Ue critica le promesse per la Romania
Ue – Romania – Bulgaria Un commissario Ue critica per la Romania Katja Ridderbusch Conclusi i negoziati per l’ingresso della Romania, che pongono come condizioni: – radicale riforma della legislazione sulla concorrenza e del quadro legislativo riguardante gli incentivi statali per le imprese; – completamento della riforma giudiziaria; – difesa effettiva dei confini; – maggior impegno nella lotta contro la corruzione. Se queste condizioni non saranno soddisfatte per la primavera
Continua a leggereOnu – Schröder chiede il diritto di veto per la Germania
Germania – politica estera: Onu – Giappone – Cina Nella visita al Giappone, dopo la Cina , Schröder e il primo ministro giapponese Koizumi hanno chiesto che ai nuovi futuri membri del Consiglio di scurezza Onu vengano riconosciuti gli stessi diritti dei vecchi membri, compreso il diritto di veto. La richiesta giunge a sorpresa, dopo che i due modelli presentati dal gruppo di esperti per la riforma Onu avevano escluso
Continua a leggere