Die Welt 05-02-02 Martin Halusa Il nuovo Commissario europeo all’Industria Verheugen si dichiara non soddisfatto dei risultati economici conseguiti dalla Ue , per cui deve essere completamente modificata al strategia per raggiungere l’obiettivo stabilito nel 2000 a Lisbona di fare dell’Europa la regione del mondo più competitiva. Per quanto riguarda: – aumento della produttività; – aumento dell’occupazione; – crescita economica siamo indietro rispetto alle nostre stesse direttive ma è anche
Continua a leggereTag: rappot
Tecnica di saldatura
Germania – politica estera – Sudan Tecnica di saldatura [è anche i nome di una società tedesca, vedi sotto] font-weight: bold”> · Berlino cerca di indebolire il governo centrale del Sudan con il rifiuto degli aiuti allo sviluppo della Ue ; versa invece contributi di miliardi di euro per le infrastrutture del Sud del paese, dove il potere è nelle mani del movimento secessionista Splm . Con il suo appoggio
Continua a leggereBush si appella ai leader «Ora serve il vostro aiuto» – E.Caretto
BUSH riceve le felicitazioni telefoniche di CHIRAC. Ha chiesto agli alleati arabi di favorire l’integrazione dei sunniti nel nuovo governo e a quelli europei di contribuire alla stabilizzazione a ricostruzione dell’IRAQ. Per le truppe USA non è ancora prevista una data di partenza dall’IRAQ. WASHINGTON – È il presidente francese Jacques Chirac a prendere l’iniziativa. Il giorno dopo il voto iracheno, telefona a George W. Bush per complimentarsi con lui
Continua a leggereUn segnale di forza
Die Welt 05-01-29 Il Cancelliere tedesco Schröder, intervenuto inaspettatamente al Forum economico di Davos, ha messo in scena una «autorevole propaganda a favore della Germania», guadagnandosi molti fan all’estero, mentre in patria non è in grado di conquistarsi tanti punti. Ha lanciato un’arringa per maggiori aiuti allo sviluppo. Si è espresso a favore della proposta del ministro alle Finanze britannico, Gordon Brown, di aprire una linea di credito internazionale per
Continua a leggereDivenire una potenza mondiale
German Foreign Policy 05-01-27 Con la „riforma“ del Patto di Stabilità Berlino ha di fatto imposto il riconoscimento della sua ripetuta trasgressione delle regole finanziarie. Inizialmente sia la Commissione Ue che paesi membri come Austria e Olanda avevano opposto il proprio rifiuto alla richiesta di Germania, Francia e Italia di legittimazione delle infrazioni finanziarie; ora però in gran parte hanno rinunciato ad opporsi. Il Cancelliere Schröder aveva inizialmente chiesto di
Continua a leggereFischer cerca il disgelo con Washington
Die Welt 05-01-25 Torsten Krauel La puntata di Fischer a Washington è parte di un preludio per nuove relazioni speciali tra la Germania e gli Stati Uniti. La Germania è l’unico paese a cui Bush dedicherà una intera giornata nel suo viaggio in Europa a fine febbraio. Berlino desidera avere un seggio con diritto di veto nel Consiglio di sicurezza Onu e Washington sfrutta ciò per spezzare il fronte europeo
Continua a leggereIl mondo ha volto lo sguardo altrove
Die Welt 05-01-23 Gerhard Gnauck Racconto dell’ex ministro degli Esteri polacco Bartoszewski sulla sua esperienza di recluso ad Auschwitz… 19 settembre 1940, le unità tedesche circondano diversi quartieri di Varsavia, oltre 2000 deportati in un solo giorno a Auschwitz, tra essi anche Bartoszewski; a Auschwitz la maggioranza dei prigionieri era polacca, 5500; nell’estate 1941giungono migliaia di prigionieri sovietici, tra i quali anche Andrej Jushtshenko, padre dell’attuale novo presidente ucraino. Solo
Continua a leggereAssieme contro Mosca
German Foreign Policy 05-01-21 font-weight: bold”> · Berlino sta cercando di legare diversi paesi dell’Est e Nord Europa alla sua politica anti-russa; sta soprattutto proponendo una “cooperazione tedesco-polacca” nei confronti di Bielorussia e Ucraina. font-weight: bold”> · Sono venuti alla luce progetti per organizzare movimenti sovversivi secondo il modello ucraino in diversi Stati della C si . Il Centrum für angewandte Politikforschung ( Cap ) – Centro per la Ricerca
Continua a leggereRidefinizioni strategiche
German Foreign Policy 05-01-20 Diverse think tank tedesche della politica e dell’economia stanno ridefinendo la loro strategia per l’America Latina e chiedono alla politica estera tedesca ed europea di “riposizionarsi”. Le motivazioni provengono dalla crescita economica soprattutto nei paesi sudamericani, dai loro crescenti sforzi di integrazione e in particolare dalla crescente concorrenza della Cina. Cercano di dare suggerimenti alla politica tedesca tanto la Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP) vicina al
Continua a leggereBerlino non vede alcuna nuova dissonanza con gli Usa sull’Iran
Die Welt 05-01-20 Sia il ministero degli Esteri che la Cancelleria tedesca relativizzano le dichiarazioni del presidente americano Bush che non esclude un intervento militare contro l’Iran, un «atteggiamento non nuovo» da parte degli Usa . L’indiretta minaccia americana non viene intesa come un modo per far naufragare gli sforzi britannico-franco-tedeschi per una soluzione diplomatica della questione nucleare. Fischer ha ripetutamente ribadito che non una missione militare non è una
Continua a leggere