WSJ 1/8/05Asean Regional Forum (10 paesi Asean + 15 altri paesi Asia-Pacifico),tenuto in concomitanza di vertice ASEAN è stato oscurato dalla decisione di C. Rice di non pareciparvi: un segnale d’avvertimento contro il passaggio della presidenza di turno ASEAN a Myanmar (che ha rinunciato, data anche l’opposizione della Tailandia). ARF ha deciso linea della “diplomazia preventiva”: il suo presidente avrà il potere di convocare commissioni speciali per sventare eventuali conflitti
Continua a leggereTag: rappot
In Asia Centrale la Cina sorpassa la Russia
Asia Centrale, Cina, Russia, pol. int.le Die Welt 05-08-01 In Asia Centrale la Cina sorpassa la Russia Alexander Rahr, esperto sulla Russia e direttore dell’Ufficio Körber presso la Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik – Società Tedesca per la Politica Estera [Cfr. art. Wsj, 05-07-01: Russia e Cina sembrano censurare gli USA in una dichiarazione] Tesi: sembra profilarsi in Centro Asia un’alleanza Russia-Cina-India al fine di sostituire un ordinamento internazionale multipolare
Continua a leggereGioco di potenza cinese in Asia
Tesi WSJ 29/7/05 Cina è riuscita ad istituire East Asian Summit – Vertice dell’Asia Orientale, con cadenza annuale, che include 10 paesi ASEAN + Cina, Jap, S. Corea, India, Australia, N. Zelanda ed esclude USA. “Tentativo trasparente della Cina di divenire la potenza dominante in Asia, spiazzando gli USA”. “Il suggerimento di Tokyo che USA siano almeno invitati come osservatori non è passato”. Australia è stata inclusa solo dopo che
Continua a leggereRussia e Cina sembrano censurare gli USA in una dichiarazione
Asia Centrale, Caucaso, rappot, Cina, Russia, USA, Uzbekistan, Georgia Comunicato congiunto Putin-Hu Jintao vs. USA (contro tentativi di dominare affari mondiali e interferire in problemi interni di nazioni sovrane), pro rafforzamento ruolo ONU. “Partnership strategica” di lungo termine Russia-Cina, pro “mondo multipolare”: Russia irritata da basi USA in ex repubbliche URSS in Asia Centrale, e da iniziative occidentali per colloqui di pace con ribelli ceceni; Cina irritata da appoggio
Continua a leggereH.Kissinger: «Non abbiate paura della Cina»
LE relazioni tra Stati Uniti e Cina sono intaccate dall’ambiguità. Da un lato rappresentano forse la più consistente espressione di una politica estera americana bipartisan di lungo termine. A cominciare da Richard Nixon sette presidenti hanno ribadito l’importanza di un rapporto di cooperazione con la Cina e l’impegno dell’America alla politica di «una sola Cina», nonostante deviazioni temporanee all’inizio delle amministrazioni Reagan, Clinton e George W. Bush. Il presidente Bush
Continua a leggereInnervositi dalle prospettive europee, i turchi si rivolgono agli Usa
Innervositi dalle prospettive europee, i turchi si rivolgono agli Usa Craig S. Smith Turks, Nervous About European Prospects, Turn to U.S. By CRAIG S. SMITH IZMIT, Turkey, June 10 – Zeynel Erdem, a leading Turkish businessman, came to Izmit, a seaside industrial town, to give 400 of his prominent peers a message. “Don’t count on the European Union,” he told the crowd after a chicken dinner in a hotel ballroom
Continua a leggereWashington chiede soprattutto della Merkel
Gli Usa si interrogano su Germania ed Europa, vi è scarsa chiarezza sulla nuova Cdu e sulla Merkel, avrà la forza di realizzare le riforme? Kohl ha fornito qualche ragguaglio a Washington. Pochi negli Usa conoscono i particolari europei e tedeschi, per non parlare di quelli che sono in grado di inquadrarli correttamente, difficile perciò fare dei pronostici. Ci si chiede se il corso Schröder sia stato realmente l’espressione di
Continua a leggereLa Cina appoggia Karimov, divergendo dagli Usa sulla repressione
La Cina appoggia Karimov, divergendo dagli Usa sulla repressione
Continua a leggereIl viaggio del Cancelliere negli Usa è sotto buoni auspici
Torsten Krauel Sembra ci siano chiari segnali che l’Europa sta acquistando peso a Washington. Tra le ragioni: 1. la gara aperta tra Boeing e Airbus per la costruzione di una flotta di aerei cisterna per l’aeronautica americana; 2. l’emergere della Cina; 3. il problema iraniano; 4. la politica mediorientale. Ambienti tedeschi hanno rilevato che il secondo gabinetto Bush è stato sistematicamente occupato da specialisti sull’Europa: ad esempio l’intera direzione del
Continua a leggereBush progetta una difesa diplomatica
Bush progetta una difesa diplomatica Torsten Krauel
Continua a leggere